21 marzo 2009 1 Manuel D. L. e Diego R.Linux e le distribuzioni GNU/Linux e le Distribuzioni cos'è Linux e come si distribuisce Montebelluna, 21 marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Panoramica su Koozali SME Server Distribuzione Linux open source, stabile, sicura e versatile rivolta alle Piccole e Medie imprese (Novembrer 2015 v1.2)
Advertisements

Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Come proteggere Windows tm con GNU/Linux Roberto Lacava.
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Milo Casagrande Luca Bruno (kaeso). Milo Casagrande Luca Bruno (kaeso) Contribuire.
Internet. Cos'è Internet Collega alcune centinaia di milioni di elaboratori. Creata negli anni sessanta come progetto del Dipartimento della difesa statunitense.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Ubuntu Live: L'altra faccia del tuo computer Donato.
Eclipse un editor per Java ma anche di più di questo Angelo Gargantini.
Cos'è Linux?. Linux, GNU e GNU/Linux ● Linux: è un kernel, un programma che costituisce il nucleo di un sistema operativo. ● GNU: acronimo di GNU is.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
29 Aprile/1 Maggio 2007 LinuxArena 2007 Scegliere la distribuzione GNU/Linux più adatta alle proprie esigenze Distribuzioni GNU/Linux.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
Ripristino automatico con Linux Marco Ciampa LinuxDay2010 Alcuni diritti riservati Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia.
Introduzione a GNU/Linux. GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Trusted Computing: Ecco il tuo Futuro Antonio Angelotti.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
Informatica di base FoLUG - Forlì Linux User Group - – 2012 Pag. 1 “Partizionamento” FoLUG Forlì Linux User Group Quello che occorre.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Autore/i 23/09/ Montebelluna 1 Desktop 3D ● Volevamo stupirvi con effetti speciali...
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
Corso Gnu/Linux 2011 – Hacklab Cosenza Breve storia di GNU/Linux  V. Pirrone.
1 06-mag-2004 sommaruga andrea I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15 -13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD,
Archivi in Digitale: Firma Digitale
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
GNU/Linux (Lezione 2) Installiamo una Distribuzione
Corso per Webmaster base
Riccardo Veraldi - Massimo Donatelli CCR 3-4 Marzo 2008
Linux Day 2016.
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Distribuzioni by Donato (scorpio2002). Distribuzioni by Donato (scorpio2002)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Linux Day 2016 Il mondo delle distribuzioni Linux LinuxTrent
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
GNU/Linux e le Distribuzioni
Condivisione Documentazione Tecnica
Sistema Operativo - DietPI
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
Corso GNU/Linux 10 novembre 2009
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Ubuntu Oneiric Pistoia Sabato 22 ottobre 2011
Le Distribuzioni GNU/Linux
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Creare un server casalingo - 5
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
gvSIG Mobile 0.1, un prototipo di Mobile GIS
Virtualizzazione desktop e server
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Differenza tra WordPress.org e WordPress.com
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

21 marzo Manuel D. L. e Diego R.Linux e le distribuzioni GNU/Linux e le Distribuzioni cos'è Linux e come si distribuisce Montebelluna, 21 marzo 2009

2 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Cos'è Linux? Linux (non) è (solo) un sistema operativo

3 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Kernel, GNU, software, pacchetti Linux è solo il kernel GNU/Linux = Kernel + Applicazioni GNU Un sistema operativo si deve installare e amministrare! GNU/Linux + utilità di installazione e configurazione = Distribuzione GNU/Linux

4 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Utilizzi di Linux1/2 Supportato da grosse aziende come IBM, HP, Sun, Red Hat, Novell, Nokia, Dell Molto conosciuto in ambito server Si sta facendo strada in ambito desktop Gira ovunque: dai super computer ai cellulari IBM Roadrunner laboratori Los Alamos più potente supercomputer IBM PowerXCell 6480 AMD Opteron Dual Core TiB memoria sistemi operativi Red Hat e Fedora

5 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Utilizzi di Linux2/2 Server Supercomputer

6 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Importanza di Linux1/2 GNU/Linux è il prodotto di appassionati indipendenti creato per pura sfida intellettuale, senza vincoli commerciali collaborazione di migliaia di programmatori sparsi in tutto il Mondo software libero che permette agli utenti di avere a disposizione un sistema operativo completamente funzionante slegato dalle classiche leggi commerciali

7 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Importanza di Linux2/2 GNU/Linux è meno esposto degli altri sistemi operativi ai virus ed in genere ai malware informatici l'infezione di una macchina di solito è limitata al singolo utente, non all'intera macchina risposte tempestive alle falle di un programma utenti più preparati tecnicamente, consapevoli delle loro azioni

8 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Vantaggi per l'utente Alcuni dei pregi emersi grazie allo sviluppo massiccio degli ultimi anni: nuovi kernel Linux aggiungono supporto ai nuovi dispositivi varie distribuzioni lavorano da tempo per aumentarne l'usabilità ampio parco software la comunità di utenti propensa ad aiutare i neofiti

9 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Perché così tante Distribuzioni? Ci sono più di 600 distribuzioni Linux Cosa differenzia una distro da un'altra? filosofia specializzazione pacchettizzazione manutenzione

10 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Le distribuzioni più famose ?!?

11 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Ubuntu Nata nel 2004 da Debian Molto diffusa Pro: - riconoscimento hardware ottimo - progetto gestito intelligentemente - versioni con supporto a lungo termine - facile da usare - abbastanza stabile e sicura - grande quantità di software scaricabile Contro: - aggiornamenti di grosse dimensioni - versione KDE poco curata

12 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. openSUSE Società fondata nel '92, prima release nel '93 Politica prettamente commerciale Acquisita da Novell a inizio 2004 Pro: - molto attenta ai particolari - ottima documentazione cartacea - strumenti di amministrazione eccellenti - innovativa - la distribuzione di riferimento per KDE - pochi MB di aggiornamenti da scaricare Contro: - accordo controverso con Microsoft

13 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. RedHat / Fedora Basata sul progetto di Red Hat (1995) Nata come progetto comunitario dopo la creazione di Red Hat Enterprise (2004) Pro: - molti strumenti di tipo enterprise - comunità molto grande - estremamente innovativa - totalmente open source - ottima per sviluppatori e professionisti - personalizzabile Contro: - gestione pacchetti migliorabile - troppo sulla cresta dell'onda - supporto multimediale di base povero

14 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Mandriva Deriva da RedHat (1998) Fusione con Conectiva (2005) Pro: - user friendly - utilità di configurazione grafiche - ottima procedura di installazione - molto veloce - software molto aggiornato - versione DVD molto completa Contro: - alcune versioni “infelici” - parte del software è disponibile solo per i clienti

15 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Debian Una delle prime distribuzioni (1993) 100% non-commerciale 3 rami di sviluppo: stable, testing, unstable Pro: - 100% free - risorse del sito web eccellenti - grande quantità di software disponibile - processo di sviluppo “democratico” - estremamente stabile ed affidabile Contro: - ramo stable poco aggiornato - difficile da amministrare - scelte conservatrici

16 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Slackware La più vecchia distribuzione esistente (1992) Adatta ai server Pro: - molto stabile - nessuna personalizzazione - Unix like - nessun fronzolo inutile - dura e pura Contro: - configurabile solo tramite file di testo - riconoscimento hardware scarso - dura e pura

17 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Arch Rolling release Motto “Keep It Simple, Stupid!” Pro: - totalmente manuale - si costruisce a partire da zero - nessuna modifica ai sorgenti originali - ottimo gestore dei pacchetti - velocissima Contro: - molto difficile da gestire - bisogna prima leggere la documentazione

18 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Mepis LiveCD installabile Basata su Debian Pro: - ottima per uso desktop - eccezionale compromesso stabilità/usabilità - la migliore scelta di software in un solo CD Contro: - poca documentazione - un solo sviluppatore

19 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. PCLinuxOS Basata su Mandriva Pro: - installazione pacchetti - ottima documentazione sul sito - stabile e velocissima - KDE ben personalizzato Contro: - un solo sviluppatore a tempo pieno - quantità di software limitata

20 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Sabayon Versione compilata e personalizzata di Gentoo Impostazione BSD (portage) Pro: - quantità impressionante di software in un solo DVD (circa 10 GB) - molto aggiornata - frequenza rilascio - scelte innovative e coraggiose - desktop tridimensionale di default Contro: - a volte instabile (troppo up-to-date)

21 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. System Rescue CD / GParted Live Creazione partizioni Ridimensionamento partizioni Spostamento partizioni Strumento di recovery Recupero dati Analisi su dischi guasti

22 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. MailCleaner Mailscanner è un mail gateway il cui scopo è filtrare le in entrata da spam e virus. È dotata di una comoda interfaccia web per amministrare whitelist/backlist, falsi positivi/negativi. Funzioni chiave: filtra messaggi non graditi filtra potenzialmente pericolose multi dominio con regole indipendenti per ognuno di essi clusterizzabile per sistemi molto carichi interfaccia web per la quarantena e impostazioni personali

23 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Endian FireWall Endian Firewall è un Unified Threat Management (UTM) che protegge la rete su cui è installato. Basato su CentOS, Endian Firewall è 100% open source e include molte funzionalità come un firewall stateful inspection, antivirus HTTP/FTP, content filter, antivirus POP3/SMTP, strumenti anti-phishing e anti-spam, VPN SSL/TLS, IDS, e altro ancora.

24 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. TrixBox Trixbox (conosciuta in precedenza come è una “telephony application platform” basata su Asterisk. Trixbox permette di installare, configurare e gestire un centralino telefonico utilizzabile sia a casa che a livello enterprise. estensioni infinite, caselle vocali, musica d'attesa, chiamata in pausa sono solo alcune delle capacità che tribox fornisce, oltre a delle comode utility per l'utente finale, ad esempio un CRM integrato.

25 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. FreeNAS FreeNAS è un server NAS libero (Network-Attached Storage) che supporta i protocolli CIFS (samba), FTP, NFS, AFP, RSYNC, iSCSI, S.M.A.R.T., l'autenticazione di utenti locali, Software RAID (0,1,5). La sua interfaccia di configurazione è web-based. FreeNAS occupa meno di 32MB dopo l'installazione su Compact Flash, hard disk o chiavetta USB.

26 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Come scegliere la propria distribuzione? provarle tutte analizzare l'utilizzo che se ne deve fare proprio grado di abilità ed esperienza supporto per l'hardware facilità di manutenzione supporto tecnico

27 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Domande e risposte Domande......e risposte! :)

28 Linux e le distribuzioni 21 marzo 2009 Manuel D. L. e Diego R. Licenza d'utilizzo Copyright © 2007, Manuel Dalla Lana Questo documento viene rilasciato secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported ( L’utente è libero di: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera alle seguenti condizioni: AttribuzioneDeve riconoscere la paternità dell’opera all’autore originario. Non commercialeNon può utilizzare quest’opera per scopi commerciali. Condividi allo stesso modoSe alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. ● Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza. ● In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza. ● Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali. Questo è un riassunto in lingua corrente dei concetti chiave della licenza completa (codice legale), reperibile sul sito Internet