La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Distribuzioni by Donato (scorpio2002). Distribuzioni by Donato (scorpio2002)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Distribuzioni by Donato (scorpio2002). Distribuzioni by Donato (scorpio2002)"— Transcript della presentazione:

1

2 Distribuzioni by Donato (scorpio2002)

3 Hardware (macchina fisica)
Kernel e Applicazioni?!? Mail Browser Gioco shell / GUI Kernel Hardware (macchina fisica)

4 Cosa sono? Che diavolo è una distribuzione ?!?

5 Cosa sono? Che diavolo è una distribuzione ?!?
Una distribuzione Linux è un sistema operativo di tipo Unix che comprende il kernel Linux e diverse applicazioni, solitamente sviluppate dal progetto GNU.

6 Prima delle distribuzioni ('91-'92)
Chiunque volesse usare linux doveva essere un esperto sistemista Unix; Bisognava essere capace di: scegliere il software da mettere insieme in modo che non si creino conflitti; conoscere nei minimi dettagli tutto il software ed essere in grado di configurarlo in maniera ottimale(es. di quali driver ha bisogno la mia macchina?); compilare tutto da zero (gestire dipendenze e librerie); mettere insieme le varie parti compilate e testare il sistema; lavoro enorme per una singola persona!!!

7 Nascita delle distro ('93)
dei gruppi di esperti (soprattutto all'interno di ditte e università), per promuovere la diffusione di Linux, cominciano a creare delle distribuzioni del sistema Linux; configurano, e compilano il kernel ottimizzandolo per le varie architetture; scelgono il software, li configurano e li integrano; mettono il tutto insieme all'interno di pochi CD; forniscono comodi tool di installazione; sistemi di gestione e aggiornamento del software semplificato (pacchetti);

8 Altre caratteristiche delle distro
Beta-Testing approfondito Supporto forum, mailing-list, chat; documentazione (anche cartacea); Comode utility: semplificano la configurazione del sistema; integrazione di numerosi driver per supportare sempre più hardware; vengono rilasciate periodicamente nuove release che corregono i bug e incorporano le ultimissime novità;

9 Pacchetti Tar – tarball: universalmente compatibile, indipendente dalla distribuzione; RPM – RedHat Packet Manager: semplice da installare; DEB – Debian: semplice da installare, ottima gestione delle dipendenze;

10 Principali distribuzioni “General Purpose”
“Facili” RedHat / Fedora; Mandrake / Mandriva; SUSE / OpenSuse; “Più complicate” Debian; Slackware; Gentoo;

11 C'era una volta... RedHat ( è una delle più grandi compagnie, vero pioniere del software opensource; nasce nel 1993 e si dedica immediatamente alla creazione di una distribuzione Lnux OpenSource; probabilmente la distribuzione più diffusa; basata su pacchetti rpm; nel 2000 RedHat si concentra sul mercato enterprise, quindi muore RedHat come distribuzione OpenSource e nasce la distribuzione commerciale RedHat Linux Enterprise; contemporaneamente avvia il progetto Fedora ...

12 conserva uno stretto legame con RedHat; come RedHat, è poco standard;
conserva uno stretto legame con RedHat; come RedHat, è poco standard; basata sui pacchetti rpm; Installazione grafica semplicissima grazie ad Anaconda; rilasciata regolarmente ogni 4-6 mesi; la release attuale è Fedora Core 4;

13 nasce dalla fusione della nota Mandrake con Connectiva nel 2005;
nasce dalla fusione della nota Mandrake con Connectiva nel 2005; porta con se l'eredità di Mandrake; molto facile, anche troppo: eccessivamente windowsiana; fa le cose automaticamente, ma a “come piace a lei”; molti tool grafici per la configurazione; pacchetti rpm dedicati, non sempre compatibili con quelli RedHat;

14 ottima per server e workstation;
sviluppata in Germania da S.u.s.e (“Software- und System- Entwicklung”); basata su Slackware; ottima per server e workstation; tool di amministrazione molto potente, YaST2; nel 2003 Novell acquista Suse; giunta alla release 10: versione commerciale OpenSuse (

15 Documenti fondamentali:
1993 – Ian Murdock, studente dell'Università di Purdue, fonda il progetto Debian; Debian Manifesto: la distribuzione deve racchiudere solo software libero nello spirito GNU; Documenti fondamentali: Debian Social Contract; Debian Free Software Guidelines (base dell'OpenSource Definition); Debian Constitution;

16 versioni: http://www.debian.org/ stable (sarge 3.1, 2005);
testing (etch); unstable (sid); stabile, affidabile, sicura; pacchetti deb – pacchetti; apt-get: sistema fantastico per la gestione dei pacchetti! usata come base per molte distribuzioni derivate; Ubuntu Knoppix

17 sviluppata dalla Canonical a partire da Debian, da cui eredita molte caratteristiche; usa i pacchetti .deb e apt-get - ottime repository; Molto seguita e supportata (numerosi howto): froum ufficiale: comunità italiana: Release regolari ogni 6 mesi – attuale release Ubuntu Breezy 5.10; EasyUbuntu / Add-On Cd – semplificano l'installazione di software aggiuntivo

18 una delle più difficili; pochi tool grafici – configurazione manuale; rispetta tutti gli standard; è la più vicina a un sistema Unix “puro”; molto leggera, sicura e performante; pacchetti: .tgz gestiti tramite apt-slack; release attuale: 10.2

19 deriva da Debian; assolutamente non per principianti!!! installazione complicata: Stage 1; Stage 2; Stage 3; ottimizzata e performate; basata su “non-pacchetti”, e-build; release attuale: Gentooo ;

20 realizzata da QiNet, ditta italiana che si occupa di sicurezza informatica; Multithreaded init; distromatic - pacchetti rpm; postplug; conforme agli standard; driver per modem ADSL usati in italia; ottimo supporto tutto il lingua italiana!!! numerosi pacchetti presenti nel DVD di installazione: multimedialità; P2P; server; release corrente: QiLinux 1.2 / CD Live QiLinux Docet in preparazione;

21 Distribuzioni particolari
Quelle leggere... (MiniLinux) Damn Small Linux ( Puppy Linux ( Distro Live non richiedono installazione; permettono di provare linux; utili anche quando non si ha a disposizione un hd o quando si vuole recuperare un sistema che non parte più; Knoppix ( - KnopILS 0.8; SystemRescueCD(

22 Problemi correlati alle distro
Per evitare che ognuno faccia a modo suo, sono nati dei progetti che si preoccupano di definire degli standard che tutte le distribuzioni deveno seguire per creare un ambiente Linux completo e che risponda a determinati criteri di usabilità: Free Standard Group; Linux Standard Base; File System Hierarchy Standard;

23 Link utili DistroWatch LinuxIso http://www.distrowatch.com/

24 Ma allora, quale distribuzione installo?!?
??? Ma allora, quale distribuzione installo?!?

25


Scaricare ppt "Distribuzioni by Donato (scorpio2002). Distribuzioni by Donato (scorpio2002)"

Presentazioni simili


Annunci Google