Istituto Comprensivo PANICALE - TAVERNELLE ● Presentazione del Progetto CCOS 60 anno 2008 ● Introduzione al software Open Source ● Relatore Tiberi Riccardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno (by Mario De Ghetto) 18/04/2008 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno IL SOFTWARE LIBERO.
Advertisements

Unità E1 Diritto e Informatica.
Da Unix a Linux Alessio Coraci V Dp.
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Free software e Open source
1. Informatica. 2. Linguaggio Binario. 3. Hardware: - Imput outp. - Struttura Calc. 4. Software: - Sistema operativo. - Software applicativo. 5. Windows.
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
Strumenti web 2.0 e open source Simona Azzali, Daniela Casiraghi Centro METID - Politecnico di Milano.
Open Source I movimenti di critica al copyright © 2002 Francesco Romeo – Lezione LUMSA La copia letterale e la distribuzione di questo documento.
Introduzione all'Open Source “La Sapienza” Linux User Group.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Il Software Libero nella scuola Carmine Stolfi
A GNU world is possible! Software Libero, Copyleft e altri antidoti all'economia della rendita permanente. [prima parte] Davide Lamanna Binario Etico.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Corso Gnu/Linux 2011 – Hacklab Cosenza Breve storia di GNU/Linux  V. Pirrone.
Esempi di utilizzo di software FOSS al Comune di Bologna Massimo Carnevali Responsabile Esercizio dei Sistemi Informativi Comune di Bologna Linux Day –
Linux e il software libero
Simone Piccardi e Antonio J
Archivi in Digitale: Firma Digitale
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
A scuola con il computer
Open Source / Free software
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Linux Day 2016.
Introduzione all'Open Source
Nuove Tecnologie e disabilità
Master in gestione del software open source
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Dott. Stefano Tagliaferri
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php
Introduzione al mondo GNU\Linux
(i diritti e le libertà)
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
filosofia del software libero ed open source
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Le Distribuzioni GNU/Linux
Software Libero in etica ed in pratica
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
filosofia del software libero ed open source
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Perchè Linux day? Il Linux Day ha lo scopo di promuovere l'uso e la conoscenza del sistema operativo GNU/Linux e del software libero.
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Realizzazione di R. Diana
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Il modello Puntoedu.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Struttura PC.
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo PANICALE - TAVERNELLE ● Presentazione del Progetto CCOS 60 anno 2008 ● Introduzione al software Open Source ● Relatore Tiberi Riccardo ● Materiale preso da wikipedia

CCOS PROGETTO 60 ● IL CENTRO DI COMPETENZA OPEN SOURCE REGIONE UMBRIA ● Descrizione degli obiettivi che il progetto si propone : ✗ Formare e informare il personale scolastico sul software open source, così da avere anche una ricaduta diretta sugli studenti. ✗ Nei laboratori principali, della Sc. Primaria e Sc. Sec.1 Gr. di Tavernelle tutti i computer disporranno del s.o. GNU/Linux. ✗ Acquisto di 7 computer con assemblaggio e installazione da parte degli alunni ● Divulgazione del progetto

Legge Regionale n. 11 del 25 luglio 2006 ● La Regione incentiva la diffusione e lo sviluppo del software a sorgente aperto ● All'interno del Consorzio SIR Umbria e' istituito il Centro di competenza sul l'open source per lo studio, la promozione e la diffusione delle tecnologie conformi agli standard internazionali dell'open source ( i partner : Regione, l'Università, altri enti)

Il laboratorio multimediale ● Fare un Lab. Nella scuola sec 1 gr Tavernelle ● Aggiungere una linea ADSL a Panicale ● Potenziare il Lab. Primaria Tavernelle

Manutenere il Laboratorio Multimediale ● Per me è un fine ● Per i Docenti è un mezzo ● Massima Cooperazione di tutti i Doc. è un risparmio di denaro del contribuente ● Se c'è un problema tra il tecnico e i Doc. significa che qualcuno non è sul binario giusto ● E' doveroso che le parti giungano comunque ad una soluzione

Perchè GNU/Linux ? ● Per rispettare la legalità a costo 0 ( quasi...) ● Per porre gli Studenti difronte ad un ambiente che si presta molto bene ad un uso didattico dell'informatica ( leggasi open source ) ● Per non avere problemi di virus (ad oggi) ● Per entrare in un circolo evolutivo che riguarda il rapporto che i Docenti hanno con l'informatica

SW Open Source ● indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti.

Che cosa è un sw sorgente ?

I Software Open Source ● I software open source attualmente più diffusi sono : ● Firefox ● OpenOffice ● VLC ● Gimp ● 7-Zip ● etc.

Le famiglie di sistemi operativi ● BSD ● GNU ● e il kernel Linux

rilievo filosofico ● Attualmente l'open source tende ad assumere rilievo filosofico, consistendo di una nuova concezione della vita : ● aperta e refrattaria ad ogni oscurantismo ● che l'open source si propone di superare mediante la condivisione della conoscenza.

Origine del software proprietario ● Considerato che la condivisione del codice è nata insieme all'informatica ● È più appropriato parlare di origine del software proprietario ● L'utilità principale delle licenze restrittive consiste nella possibilità di rivendere un programma più volte

Gli anni Ottanta ● Al MIT la sostituzione dei computer fece sì che i programmatori - fra i quali Richard Stallman - non potessero accedere al sorgente del nuovo driver di una stampante Xerox per implementarvi una funzionalità gradita in passato ● Contemporaneamente, società private cominciarono ad assumere diversi programmatori del MIT, e si diffuse la pratica di non rendere disponibili i sorgenti dei programmi firmando accordi di non divulgazione (in inglese: NDA, ovvero Non-Disclosure Agreement).

FSF ● In questo contesto Stallman fondò nel 1985 la Free Software Foundation (FSF) ● e in particolare lo sviluppo di un sistema operativo completo, compatibile con UNIX, ma distribuito con una licenza permissiva, con tutti gli strumenti necessari altrettanto liberi

GNU ● GNU, acronimo ricorsivo per, contemporaneamente, collegarsi e distinguersi da UNIX, ovvero "GNU's Not UNIX" ● L'obiettivo principale di GNU era essere software libero ● Anche se GNU non avesse avuto alcun vantaggio tecnico su UNIX avrebbe avuto sia : ➔ un vantaggio sociale, permettendo agli utenti di cooperare, sia ➔ un vantaggio etico, rispettando la loro libertà.

FSF ● Tale progetto, finanziato dalla FSF, venne pertanto prodotto da programmatori appositamente stipendiati. I principali contributi vennero da Stallman stesso ● Questi programmi furono distribuiti per circa 150$ che oltre a coprire i costi di riproduzione garantivano un servizio di supporto al cliente. ● L'unica condizione era che tutte le modifiche eventualmente effettuate su tali programmi venissero notificate agli sviluppatori.

GPL ● Nacque così la GNU General Public License (GPL) ● « 'Le licenze per la maggioranza dei programmi hanno lo scopo di togliere all'utente la libertà di condividerlo e di modificarlo. ● Al contrario, la GPL è intesa a : ➔ garantire la libertà di condividere e modificare il free software ➔ al fine di assicurare che i programmi siano "liberi" per tutti i loro utenti. »

Linus Torvalds ● All'inizio degli anni Novanta, il progetto GNU non aveva ancora raggiunto il suo obiettivo principale ● Linus Torvalds, studente al secondo anno di informatica presso l'Università di Helsinki, decise di sviluppare un proprio sistema operativo imitando le funzionalità di Unix su un PC con un processore Intel 386. ● Torvalds era spinto dal desiderio di approfondire le proprie conoscenze del processore Intel 386, e dall'entusiasmo per le caratteristiche tecniche di Unix.

Linux ● Torvalds distribuì il proprio lavoro tramite Internet e ricevette immediatamente un ampio riscontro positivo da parte di altri programmatori, i quali apportarono nuove funzionalità e contribuirono a correggere errori riscontrati. ● Nacque così il kernel Linux, il quale fu distribuito fin da subito con una licenza liberale.

GNU/Linux ● GNU/Linux è il termine promosso da Free Software Foundation (FSF), dal suo fondatore Richard Stallman e dai suoi sostenitori, ● per quello che è comunemente chiamato "Linux" ● ovvero, l'implementazione del sistema operativo GNU che utilizza il kernel Linux sviluppato da Linus Torvalds.

Che cosa e’ GNU/Linux ? ● 1. Linux Kernel ● Kernel = il cuore di un sistema operativo ● 2. Linux Distribution ● Pacco completo ● Kernel + Libraries + Services + Applications

Compiti del Kernel ● Gestione della RAM e della CPU tra tutti programmi aperti ● Gestione dei HardDisk / FileSystem ● Come organizzare la memoria di massa ● Gestione dei Mezzi di Comunicazione Inter- e intra-computer / la rete ● Responsabile per la Sicurezza : quale utente / applicazione ha accesso a quali risorse

Le distribuzioni ● Una distribuzione (distro) in pratica è un confezionamento (packaging) di Linux, con procedure che semplificano l'installazione e con una raccolta di software, utility e tools a completamento di un pacchetto che si possa definire sistema operativo

PRINCIPALI DISTRIBUZIONI ● Red Hat rpm ✗ Fedora ✗ Red Hat Enterprise Edition ● Debian deb (dpkg) ✗ Knoppix-based ✗ Ubuntu-based ● S.U.S.E. (Novell) rpm (Yast) ✗ Suse Linux Professional (commercial) ✗ SuSE Linux Enterprise Server. (commercial) ✗ Open Suse (free)

PRINCIPALI DISTRIBUZIONI ● Gentoo emerge (x esperti interamente compilabile) ● Mandrake ● Slackware ● Linspire

Open Content ● Alla filosofia del movimento open source si ispira il movimento open content ● contenuti aperti ● in questo caso ad essere liberamente disponibile non è il codice sorgente di un software ma contenuti editoriali quali : ● Testi ● Immagini ● Video e musica ● Wikipedia è un chiaro esempio

Open Content ● Wikipedia può definirsi una enciclopedia a contenuto libero oltre che ad accesso libero, in quanto i suoi testi sono distribuiti con licenza GFDL.

GFDL ● La GNU Free Documentation License è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU ed è stata creata per distribuire la documentazione di software e materiale didattico ● Stabilisce che ogni copia del materiale, anche se modificata, deve essere distribuita con la stessa licenza ● Tali copie possono essere vendute e, se riprodotte in gran quantità, devono essere rese disponibili anche in un formato che faciliti successive modifiche.

Riferimenti WEB ● ● ● ● ● ● ●