S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 9 Prof. Salvatore Rosta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strumenti hardware delle reti. Reti locali Una rete locale è una rete che permette di interconnettere i computer di un’azienda, o di un’organizzazione.
Advertisements

Cablaggio strutturato Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati.
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta
Sezione propedeutica Le topologie di rete fondamentali.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Che cos'è una rete di computer?
L’IMPIANTO DI TERRA.
Presentato da: Andrea Zocco
Reti e comunicazione Appunti.
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
Livello Presentazione Livello Presentazione
Filtri di vario genere: dove ?
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
I modelli per le reti Appunti.
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Reti di comunicazione Appunti.
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Microcontrollori e microprocessori
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Collocare la lavagna digitale nella classe
IPv6.
Reti di comunicazione Appunti.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
analizzatore di protocollo
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Sala di Videoconferenza … quale strumento usare ?
SUBNETTING E SUPERNETTING
La rilevazione delle presenze nelle piccole realtà
Concetti fondamentali sulle reti
Concetti fondamentali sulle reti
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
La Modulazione d’Ampiezza
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Smart City.
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
Modulo 6 I decibel.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Il giornalista del futuro
Prima parte: Dal computer alle reti
IT SECURITY Controllo di accesso
IT SECURITY Sicurezza in rete
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Architettura del computer
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
RETI.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 9 Prof. Salvatore Rosta

S.Rosta 2 Il cablaggio: 1 ● Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: (cavi, connettori, prese, permutatori, ecc.) opportunamente installati e predisposti per poter interconnettere degli apparati attivi (computer, telefoni, stampanti, monitor, ecc.). ● I sistemi di cablaggio possono essere proprietari (IBM Cabling System, Digital DECconnect, ecc.) oppure strutturati, conformi a standard nazionali o internazionali, (TIA/EIA 568A, prEN 50173, ISO/IEC IS 11801r).

S.Rosta 3 Il cablaggio: 2

S.Rosta 4 Il cablaggio: 3 Oltre la rete locale occorre integrare tutta una serie di servizi che possono sfruttare l'impianto di cablaggio dell'Edificio: Terminali, Fonia, Controllo accessi, Rilevamento presenze, TV a circuito chiuso, Sicurezza. I componenti del cablaggio sono: Mezzi trasmissivi (cavi in rame e fibre ottiche), Strutture di permutazione, Connettori (spine e prese), Adattatori, Apparati di protezione elettrica, Materiali di supporto (cassette, supporti, canaline, armadi, ecc.).

S.Rosta 5 Il cablaggio: 4 Nasce la necessità di sistemi di cablaggio standard per gli edifici pubblici e commerciali. Le associazioni di telecomunicazioni (TIA) e di calcolatori (EIA) si occupano del problema nel 1985 ed approvano nel 1991 lo standard per cablaggio strutturato EIA/TIA 568 Il sistema di cablaggio strutturato deve essere: - indipendente dal prodotto e dalla marca dello stesso - indipendente dai prodotti di telecomunicazione che verranno installati - pensato per essere realizzato contestualmente alla costruzione o ristrutturazione organica di un edificio

S.Rosta 6 Il cablaggio: 5 Nonostante la presenza di molti altri standard, proposti negli anni seguenti, questi sono i punti essenziali (specifiche minime) che uno standard deve garantire per il cablaggio di un gruppo di edifici costruiti su un unico appezzamento di suolo privato, detto comprensorio o campus. - mezzi trasmissivi - topologie - distanze - connettori - norme per l'installazione - norme per il collaudo

S.Rosta 7 Il cablaggio: 6 Gli standard dovrebbero garantire delle specifiche per realizzare cablaggi con un tempo di vita minimo di 10 anni. Gli standard sono applicabili ad edifici pubblici/commerciali con i seguenti limiti: - estensione geografica massima 3 Km - superficie massima 1 Kmq di spazio utile - popolazione massima utenti

S.Rosta 8 Il cablaggio: 7 La Topologia di un cablaggio strutturato, secondo gli standard TIA/EIA 568A (ma anche ISO/IEC IS 11801), è di tipo stellare gerarchico, ed è costituita da: - centro stella di comprensorio (primo livello) - centro stella di edificio (secondo livello) - centro stella di piano o armadio (terzo livello)

S.Rosta 9 Il cablaggio: 8

S.Rosta 10 Progetto n. 1 ● Progetto relativo ad una piccola rete con dorsale per una piccola scuola in cui si vogliano collegare due laboratori ed alcuni uffici (presidenza, segreteria, biblioteca, sala insegnanti) collocati ad una certa distanza dai laboratori. ● Si è scelto di realizzare una limitata dorsale (lunghezza max 200 metri) a 10 Mbit/sec utilizzando un cavo coassiale e di attestare i collegamenti dei computer su Hub dislocati rispettivamente nei laboratori ed in uno degli uffici.

S.Rosta 11 Progetto n. 1 - schema base

S.Rosta 12 Progetto n. 1 - annotazioni ● Il cavo coassiale sarà posato in modo tale da raggiungere tutti gli Hub che saranno collegati attraverso le porte BNC usando connettori a T. ● Agli estremi del cavo coassiale saranno posti i terminatori da 50 Ohm. Ad ogni Hub potranno essere collegati fino a 16 stazioni di lavoro utilizzando cavi UTP e connettori RJ-45. ● Questa soluzione realizza una rete omogenea a 10/100 Mbit/sec, sufficiente nei casi in cui non vi sia un grande traffico tra le stazioni di lavoro ed un eventuale server. ● E' necessario dotarsi di 3 Hub a 10Mbit/sec ed installarli, uno per ogni laboratorio ed il terzo in prossimità degli uffici.

S.Rosta 13 Progetto n. 1 - variante

S.Rosta 14 Componenti: 1 ● Si sconsigliano i collegamenti in coassiale in quanto un guasto su un qualunque punto di un cavo può mettere fuori gioco l’intera tratta. ● Le sollecitazioni meccaniche generano guasti frequenti, soprattutto nei punti in cui le spine BNC si collegano ai connettori a T. Per questo si sconsiglia di utilizzare il coassiale per collegare i singoli personal computer dei laboratori.

S.Rosta 15 Componenti: 2 ● Il coassiale può essere invece impiegato per collegare alcuni Hub presenti in uffici e laboratori distanti tra di loro e lontani da sollecitazioni meccaniche accidentali e costituisce la soluzione più semplice ed economica per realizzare una dorsale. ● Per tutti i computer della rete si preferisce invece utilizzare il cavo UTP cat.5 con connettori RJ45.

S.Rosta 16 Componenti: 3 - Scheda di rete ● E' l’interfaccia che permette di collegare una stazione di lavoro alla rete. Spesso è già integrata sulla scheda madre. ● E' dotata di una o più spine per la connessione, in funzione del tipo di cavo utilizzato per il collegamento. I led indicano, l’avvenuta connessione ed il traffico in corso.

S.Rosta 17 Componenti: 4 - Scheda di rete ● E' caratterizzata dall'indirizzo MAC, lungo 6 byte, convenzionalmente espresso in esadecimale, scritto su ROM dal costruttore ed eventualmente modificabile via software con l'uso di un apposito buffer. ● I 3 byte più significativi indicano il costruttore, mentre i 3 byte meno significativi sono una numerazione interna gestita dal costruttore. ● MAC B-3C-07-9A prodotta dalla Digital Eq. Corp. ● MAC FF-FF-FF-FF-FF-FF riservato al Broadcast, con riferimento a tutti i sistemi.

S.Rosta 18 Componenti: 5 - Ripetitore ● Amplifica e ritrasmette i segnali elettrici per estendere le dimensioni di una rete. Se la lunghezza massima di un cavo coassiale è di 200 metri, con un ripetitore è possibile collegare un secondo cavo ed avere quindi una dorsale di 400 metri. ● Due stazioni di lavoro non possono attraversare, sul percorso che le unisce, più di tre ripetitori. Da tenere presente quando si progetta una LAN estesa e complessa.

S.Rosta 19 Componenti: 6 - Ripetitore ● I ripetitori svolgono spesso anche la funzione di transceiver e quindi vengono utilizzati per collegare differenti mezzi trasmissivi. Attraverso un ripetitore è possibile collegare cavi coassiali e UTP oppure estendere una rete con una fibra ottica. ● Il tipo di ripetitore più diffuso è quello multiporta, conosciuto anche col nome di concentratore o Hub.

S.Rosta 20 Componenti: 7 - Hub ● Esistono Hub per il cavo coassiale, che permettono di collegare 6 o 8 spezzoni di cavo per realizzare più tratte di una dorsale, oppure Hub per cavo UTP che hanno 8, 16, 24 porte di tipo RJ-45 e funzionano da centro stella di un gruppo di stazioni di lavoro. ● Sono soltanto degli amplificatori di segnali elettrici, quindi non svolgono alcuna funzione di analisi di percorso sui dati che trasmettono.

S.Rosta 21 Componenti: 8 - Hub ● Se la stazione sulla porta numero 1 sta trasmettendo, i dati saranno ritrasmessi su tutte le altre porte dell’Hub dovunque si trovi il calcolatore che deve riceverli. Quindi i pacchetti fluiranno in tutta la rete, tenendola impegnata ed impedendo ad altri calcolatori di trasmettere nello stesso momento.

S.Rosta 22 Componenti: 9 - Hub ● I concentratori RJ-45 dotati anche di porta BNC, permettono di realizzare semplici reti estese, dislocando gli Hub nei punti più opportuni e collegandoli con una dorsale in cavo coassiale come visto nel progetto n.1.

S.Rosta 23 Componenti: 10 - Hub ● Anche se gli apparati a 100 Mbit possono collegare schede con velocità di 10 Mbit, non è di solito una buona politica usare un Hub per gestire tratte di rete a velocità diverse in quanto si creano congestioni che portano tutta la rete a operare alla velocità inferiore. ● È consigliabile quindi utilizzare uno switch per tenere separato il traffico a differente velocità. ● Nonostante i limiti illustrati, gli Hub sono gli apparati più efficienti ed economici (non richiedono software d’installazione) per realizzare reti con buone prestazioni complessive, soprattutto se utilizzati in opportuna congiunzione con gli switch.

S.Rosta 24 Componenti: 11 - Switch ● Lo switch, a differenza di un Hub, non si limita a rigenerare ed amplificare il segnale elettrico, ma memorizza il pacchetto in arrivo, lo analizza per determinare attraverso quale porta raggiungere la destinazione, e quindi lo ritrasmette su quell’unica porta.

S.Rosta 25 Componenti: 12 - Switch ● Uno switch con due sole porte viene chiamato bridge, e serve a separare il traffico tra tratte di rete o a sincronizzare apparati con velocità diverse. ● La presenza di uno switch lungo il percorso tra due stazioni di lavoro, permette di superare il limite di tre ripetitori in cascata. La rigenerazione dei pacchetti fa sì che possa venire azzerato il conteggio relativo al numero di ripetitori e Hub attraversati.

S.Rosta 26 Componenti: 13 - Switch ● La memorizzazione e spedizione dei pacchetti di dati introduce leggeri ritardi (microsecondi), ma permette di ritrasmettere i pacchetti alle differenti velocità (sincronizzazione), senza apparenti effetti di congestione.

S.Rosta 27 Componenti: 14 - Switch ● Lo switch ha una propria logica e memoria interna. Quando una nuova macchina viene collegata su una porta, si mette in ascolto e cattura l’indirizzo MAC della scheda di rete appena collegata, creandosi una mappa di raggiungibilità per tutti i calcolatori presenti sulle sue connessioni.

S.Rosta 28 Componenti: 15 - Switch ● Se sullo switch sono collegati 4 computer: A, B, C e D, ognuno su una differente porta, e il computer A invia un pacchetto per il computer C, lo switch individua, attraverso l’indirizzo MAC di C, a quale porta questo è fisicamente collegato e crea un percorso temporaneo per inviare il pacchetto direttamente al computer C, non coinvolgendo i computer B e D in questa trasmissione. B e D potranno, nello stesso momento, scambiare dati tra loro. ● L’utilizzo di switch nella rete permette di separare il traffico presente sulle varie tratte e quindi di confinare l’occupazione della banda alle sole tratte lungo il percorso fisico che congiunge le stazioni attive, migliorando di molto le prestazioni complessive della rete.

S.Rosta 29 Componenti: 16 - Switch

S.Rosta 30 Componenti: 17 - Switch ● La trasmissione tra le macchine A, B, C, collegate allo stesso Hub, sarà riconosciuta dallo switch come traffico locale e non sarà propagata verso gli altri calcolatori della rete. ● Se su un Hub sono collegate tutte le macchine di un laboratorio, e su un secondo Hub tutte le macchine di un secondo laboratorio, collegando i due Hub a due porte differenti di uno switch i due laboratori, che genereranno prevalentemente traffico interno, potranno lavorare senza disturbarsi reciprocamente.