Autore: Claudio Mignanti PARTE PRIMA Componenti base Resistori Condensatori Diodi Transistor Porte logiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Implementazione di un sistema di gestione per un IP-Core in ambiente GNU\Linux embedded: Infrared Data Association Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:
Advertisements

Accesso ai dati su Relational Database Management Systems LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali Salvatore Ruggieri Dipartimento.
Universita degli studi di Napoli FedericoII Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di laurea in informatica Studenti: Bonaiuto Bruna 566/316 Capano Fabrizio.
BAnMaT Light: un tool per la rilocazione software dei bitstream
Politecnico di Milano Realizzazione di una Applicazione basata su Riconfigurabilit à Dinamica: Riconoscimento di Contorni di Immagini A.A. 2004/2005 Relatore:
Realizzazione di un componente per un sistema dedicato: sviluppo dell’algoritmo di crittografia RC6 a 128 bit Relatore: Prof. Fabrizio Ferrandi Correlatore:
Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI
Università degli studi di Trieste – Tesi di laurea triennale in Ingegneria elettronica PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TRA PC E MICROCONTROLLORE PER UN’INTERFACCIA.
Relatore:. Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:. Ing. Marco D
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
CORSO OPERATORE AVANZATO
FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
La sicurezza può essere fornita in ciascuno degli strati: applicazione, trasporto, rete. Quando la sicurezza è fornita per uno specifico protocollo dello.
Sviluppo di soluzioni embedded moderne con .NET Micro Framework
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
SOFTWARE DI BASE Jacopo Caretti.
L.S. Ingegneria Elettronica Orientamento “Progettazione Elettronica”
Wireless Sensor Networks e Sistemi Operativi Real-Time
PROGETTO DI UNA SERRATURA CON CODICE PER L'APERTURA
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
VHDL per FPGA Courtesy of S. Mattoccia.
Progettato e realizzato Da Daniele Scaringi 5AET
Torino 2006 Architettura sistema videosorveglianza Ing.Masieri Claudio.
CENTRAL PROCESSOR UNIT (CPU) 1/2 E’ l’unità che regola e controlla tutti I processi nel microcontroller. E’ formata da diverse sottounità tra cui: Instruction.
Tecnologie Implementative
1 Sommario degli argomenti  Sistemi operativi: DOS, Unix/Linux,Windows  Word processors: Word  Fogli elettronici: Excel  Reti: TCP/IP, Internet, ftp,
Relatore: Ing. Francesco Lo Presti Correlatore: Ing. Stefano Salsano UPMT: progetto e realizzazione di una soluzione di mobilità verticale e overlay networking.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Analisi di un sistema embedded orologio digitale.
Mots, programmazione collaborativa di Ettore Ferranti.
Hardware necessario Una board Intel galileo Un alimentatore Dc 7-15 v
Linux, Android e Internet of Things
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “Fast Production Programmer” Apparecchiature di programmazione in circuit.
1 OpenACS Quasi tutte le applicazioni Web hanno gli stessi fabbisogni 1.Rappresentare persone e relazioni 2.Controllare l’accesso a funzionalità e dati.
FOX BOARD 8+32 Argomenti trattati: ● Breve descrizione dell'hardware ● Overview del sistema di sviluppo ● Esame delle porte GPIO Hardware.
Tor Vergata Tor Vergata Liana Placitelli Implementazione Hardware e Software di un sistema di controllo PWM comandabile da remoto Relatore Prof. Bertazzoni.
LABORATORIO ARDUINO E ANDROID VENERDÌ, 11 SETTEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
Arduino uno Introduzione.
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
Progetto Parcheggio intelligente
Virtualizzazione Server by Linux
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Bootloader arduino nano
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
OSSEC HIDS, Host Based Intrusion Detection System
Pic16f84 Assembly I/O.
Microcontrollori e microprocessori
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Reti di comunicazione Appunti.
Diodo.
APACHE2-PHP su Raspberry
TERA-SIM la potenza di 1000 miliardi di transistor
Donato Nicolo` Pisa 9 Settembre 2013
I PIC: peripheral Interface contRollers
Alimentazione esterna
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
analizzatore di protocollo
Alimentazione esterna
La scheda Arduino.
Realizzazione di un robot d’assistenza alla gente
Linux, Android e Internet of Things
A/D seconda parte.
Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
Unità 9 Relè.
PROPRIETA’ DELLE POTENZE
Icardi Lidia Maddaleno Corrado
Transcript della presentazione:

Autore: Claudio Mignanti PARTE PRIMA Componenti base Resistori Condensatori Diodi Transistor Porte logiche

Componente - Resistore V = R * I e

Comp. passivi – Condensatore e

Componente - Diodo o n

Componente – Diodo LED Vin R GND (Vin – 1,5) R = ,2

Componente - Transistor

Il primo circuito - Porta NOT IN OUT

Comp. attivi – Porte logiche

Uno sbroglio

PARTE SECONDA Microcontrollori Processori embedded Linux IP SERVER: USER:root PASS:test Autore: Claudio Mignanti

Architetture e porte - PIC16F84

Architetture e porte–ATmega328 (aka Arduino)

Architetture e porte– AT91SAM9G20 (aka NetusG20)

Registri GPIO AT91_PIN_PA0 (PIN_BASE + 0x00 + 0)... AT91_PIN_PA31 (PIN_BASE + 0x ). AT91_PIN_PE0 (PIN_BASE + 0x80 + 0) … AT91_PIN_PE31 (PIN_BASE + 0x ) Ref: arch_arm_mach- at91_include_mach_gpio.h.pdf

Layer API GPIO - CPU LINUX KERNEL AT91 MUXER I2C APISPIGPIO API USER SPACE PROGRAM I2C USER SPACE PROGRAM GPIO USER SPACE PROGRAM SPI /DEV/GPIO/DEV/SPI- TEST /DEV/I2C-0SYSF S

Interfaccie Esempio di programma user-space gpio Driver kernel GPIO Driver SPI Esempio di programma user-space spi Driver I2C Esempio di programma i2c userspace

Esempio GPIO echo 82 > /sys/class/gpio/export echo out > /sys/class/gpio/gpio82/direction echo 1 > /sys/class/gpio/gpio82/value echo 0 > /sys/class/gpio/gpio82/value

DISPLAY GND NCNC 7 65

Stepper motor 1 NSNS Ref: r

PARTE TERZA Protocolli di comunicazione on board Seriale, I2C, SPI, 1-wire Autore: Claudio Mignanti

Comunicazione on board CHI P D0D7

Seriale RXRX CHI P TX Svantaggio: Host to host

I2C

PARTE QUARTA Vhdl e FPGA Autore: Claudio Mignanti