- INFN & Universita' di Padova 1 Materia Oscura (Dark Matter)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIGINE delle STRUTTURE:
Advertisements

Misteri nell’Universo
L’Universo oscuro intorno a noi
Astrofisica nell’anno di Einstein
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Roberto Chierici2 Il programma dell LHC e molto ambizioso. Vogliamo rispondere a molte di queste domande. Potremmo essere ad un passo da una rivoluzione.
A un passo dalla risposta che non troviamo
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
LEZIONI di MATERIA OSCURA (Dottorato a. a ) A
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
Alla ricerca della materia oscura Luca Biasotto, Anna Peruso Tutor: Giuseppe Ruoso, Sebastiano Gallo.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
1 La Fisica a LHC ● Motivazioni ● Gli strumenti : – Introduzione / Riepilogo – LHC – CMS ● Le misure: – Riscoperta del Modello Standard – Ricerca del Bosone.
13/11/
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
LV CONGRESSO NAZIONALE AIF
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Fotometria e Spettroscopia
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
Il Neutrino e i suoi misteri
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
un singolare modo di studiare l’Universo
02 – La radiazione elettromagnetica
Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV.
Corso di Fisica Subnucleare
Convezione.
La Materia Oscura: dal CERN al Cosmo Marco G. Giammarchi
I CORPI CELESTI.
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
La radiazione di Corpo Nero
UNIVERSO E STELLE.
LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Dai sotterranei del CERN
UNIVERSO E STELLE.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
La Materia Oscura: dal CERN al Cosmo Marco G. Giammarchi
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Modelli stellari omologhi
Una introduzione allo studio del pianeta
La Via lattea vista dal Sistema Solare
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
UNIVERSO E STELLE.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Le galassie e le sorti dell’Universo
Le Molte Morti dell’Universo
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Transcript della presentazione:

- INFN & Universita' di Padova 1 Materia Oscura (Dark Matter)

- INFN & Universita' di Padova 2 Dark Matter : prime evidenze ● Vera Rubin (1975) : anomalie nel moto delle stelle periferiche delle galassie a spirale (conferma tesi di Oort 1932,Zwicky 1933) ● Predizione :

- INFN & Universita' di Padova 3 EFFETTO DOPPLER

- INFN & Universita' di Padova 4 Dark Matter : prime evidenze ● Vera Rubin (1975) : anomalie nel moto delle stelle periferiche delle galassie a spirale (conferma tesi di Oort 1932,Zwicky 1933) ● Predizione : ● Osservazione : ● Andromeda

- INFN & Universita' di Padova 5 Dark Matter : prime evidenze ● Vera Rubin (1975) : anomalie nel moto delle stelle periferiche delle galassie a spirale (conferma tesi di Oort 1932,Zwicky 1933) ● Predizione : ● Osservazione : ● Andromeda ● Anomalie poi riscontrate anche nel moto all'interno dei cluster di galassie ●

- INFN & Universita' di Padova 6 Dark Matter ? Interpretazioni : ● bisogna modificare la legge di gravitazione, almeno su grande scala

- INFN & Universita' di Padova 7 Dark Matter ? Interpretazioni : ● bisogna modificare la legge di gravitazione, almeno su grande scala ● la legge di gravitazione e' giusta, ma c'e' piu' materia di quella che osserviamo ( Materia Osservabile : emette o assorbe radiazione elettromagnetica )

- INFN & Universita' di Padova 8 Dark Matter ? Interpretazioni : ● bisogna modificare la legge di gravitazione, almeno su grande scala ● la legge di gravitazione e' giusta, ma c'e' piu' materia di quella che osserviamo ( Materia Osservabile : emette o assorbe radiazione elettromagnetica ) ● Servono altre indicazioni !

- INFN & Universita' di Padova 9 Le Lenti Galattiche ● La Gravita' modifica lo spaziotempo e devia i raggi luminosi ● L'immagine di una sorgente viene distorta da oggetti massicci interposti nel cammino

- INFN & Universita' di Padova 10 Le Lenti Galattiche ● La Gravita' modifica lo spaziotempo e devia i raggi luminosi ● L'immagine di una sorgente viene distorta da oggetti massicci interposti nel cammino ●... secondo forme che riflettono la struttura della lente

- INFN & Universita' di Padova 11 Le Lenti Galattiche ● La Gravita' modifica lo spaziotempo e devia i raggi luminosi ● L'immagine di una sorgente viene distorta da oggetti massicci interposti nel cammino ● La sorgente apparira' come un anello...

- INFN & Universita' di Padova 12 Le Lenti Galattiche ● La Gravita' modifica lo spaziotempo e devia i raggi luminosi ● L'immagine di una sorgente viene distorta da oggetti massicci interposti nel cammino ● La sorgente apparira' come un anello... ●... una “croce” Einstein Cross

- INFN & Universita' di Padova 13 Le Lenti Galattiche ● La Gravita' modifica lo spaziotempo e devia i raggi luminosi ● L'immagine di una sorgente viene distorta da oggetti massicci interposti nel cammino ● La sorgente apparira' come un anello... ●... una “croce”... ●... o in forme piu' complesse

- INFN & Universita' di Padova 14 Le Lenti Galattiche Galaxy cluster Abell 2218 has enough mass that multiple distant objects appear as arcs in the image. The visible mass alone cannot create such distortions in space-time. The only solution is the introduction of dark matter.

- INFN & Universita' di Padova 15 Le MicroLenti ● Come quelle ottiche, le lenti gravitazionali possono focalizzare la radiazione ● La sorgente appare piu' intensa, finche' la lente si interpone tra la sorgente e la terra

- INFN & Universita' di Padova 16 Le MicroLenti ● Come quelle ottiche, le lenti gravitazionali possono focalizzare la radiazione ● La sorgente appare piu' intensa, finche' la lente si interpone tra la sorgente e la terra

- INFN & Universita' di Padova 17 Le MicroLenti ● Come quelle ottiche, le lenti gravitazionali possono focalizzare la radiazione ● La sorgente appare piu' intensa, finche' la lente si interpone tra la sorgente e la terra ● Si misura l'intensita' del segnale in funzione del tempo. La larghezza della curva e' legata alla dimensione della lente BL U ROSSO Intensita' / Intensita' Standard

- INFN & Universita' di Padova 18 Le MicroLenti ● Come quelle ottiche, le lenti gravitazionali possono focalizzare la radiazione ● La sorgente appare piu' intensa, finche' la lente si interpone tra la sorgente e la terra ● Si misura l'intensita' del segnale in funzione del tempo. La larghezza della curva e' legata alla dimensione della lente ● Misure con microlenti confermano l'abbondante presenza di materia massiccia e non osservabile altrimenti

- INFN & Universita' di Padova 19 A Smoking Gun : the Bullet Cluster ● Due cluster in collisione ● Osservazione ai raggi x: il gas (rosso) e' concentrato al centro ● Lensing : la massa si addensa ai bordi (rappresentata in blu) ● Interpretazione: La materia ordinaria, interagendo per via elettromagnetica, e' rallentata rispetto a quella oscura, che interagisce solo per via della gravitazione

- INFN & Universita' di Padova 20 Dark Numbers L'Universo dunque consiste di: ● 0.5 % Stelle ● 0.5 % neutrini ● 3 % Gas caldo ● 23 % Dark Matter materia ordinaria }

- INFN & Universita' di Padova 21 Dark Numbers L'Universo dunque consiste di: ● 0.5 % Stelle ● 0.5 % neutrini ● 3 % Gas caldo ● 23 % Dark Matter – 73% Dark Energy

- INFN & Universita' di Padova 22 Dark Questions ● A che serve ? ● Qual e' la sua Temperatura ? ● Di che consiste ?

- INFN & Universita' di Padova 23 Dark Questions ● A che serve ? ● Qual e' la sua Temperatura ? ● Di che consiste ? – E' indispensabile per la formazione delle strutture (galassie, clusters )

- INFN & Universita' di Padova 24 Dark Questions ● A che serve ? ● Qual e' la sua Temperatura ? ● Di che consiste ? – E' indispensabile per la formazione delle strutture (galassie, clusters ) – Fredda (Cold Dark Matter)

- INFN & Universita' di Padova 25 Dark Questions ● A che serve ? ● Qual e' la sua Temperatura ? ● Di che consiste ? – E' indispensabile per la formazione delle strutture (galassie, clusters ) – Fredda (Cold Dark Matter) – Particelle lente (v<<c, ), probabilmenti “pesanti”, elettricamente neutre, debolmente interagenti

- INFN & Universita' di Padova 26 Dark Particles ● Il Modello Standard non contiene particelle siffatte ● Dunque la DM deve consistere di nuove particelle, descritte da nuove teorie (che estendono il M.S.) : – assioni – Weakly Interacting Massive Particles –...

- INFN & Universita' di Padova 27 Dark Particles ● Il Modello Standard non contiene particelle siffatte ● Dunque la DM deve consistere di nuove particelle, descritte da nuove teorie (che estendono il M.S.) : – assioni – Weakly Interacting Massive Particles: – particelle di Massa ~ M protone che interagiscono molto debolmente con la materia ordinaria

- INFN & Universita' di Padova 28 Scoprire le WIMPS Strategie per la scoperta :

- INFN & Universita' di Padova 29 Scoprire le WIMPS Strategie per la scoperta : ● Ricercare WIMPS esistenti

- INFN & Universita' di Padova 30 Scoprire le WIMPS Strategie per la scoperta : ● Ricercare WIMPS esistenti ● Fabbricarle in laboratorio

- INFN & Universita' di Padova 31 A Caccia di WIMPS ● Moto del sole (220 Km/s) : “vento” di WIMP, modulato dal moto di rivoluzione della Terra (30 Km/s): – Giugno : 250 Km/s – Dicembre : 190 Km/s ● Flusso medio ~ 10 4 WIMP/cm 2 /s ● Le WIMP permeano la galassia ( 3000 /m 3 se M WIMP ~ 100 M p )

- INFN & Universita' di Padova 32 A Caccia di WIMPS ● WIMP urta un nucleo, trasferendo circa 1 KeV/nucleone

- INFN & Universita' di Padova 33 A Caccia di WIMPS ● WIMP urta un nucleo, trasferendo circa 1 KeV/nucleone ● Il nucleo rincula con v ~ c... ●... e deposita energia nel materiale circostante, che puo' essere rivelata come: – luce di ionizzazione – impulso elettrico – aumento di temperatura ● si possono inoltre cercare modulazioni annuali del segnale

- INFN & Universita' di Padova 34 Le WIMPS nel Sottosuolo ● Segnali molti tenui ● Grosso rumore di fondo da raggi cosmici ESPERIMENTI SOTTERRANEI It is a delicious irony that these detectors, which are so perfectly adapted for peering to the edge of the universe that we take all the way to Chile for better skies, are now buried in underground caverns to look for invisible particles”

- INFN & Universita' di Padova 35 Le WIMPS nel Sottosuolo ● Segnali molti tenui ● Grosso rumore di fondo da raggi cosmici ESPERIMENTI SOTTERRANEI

- INFN & Universita' di Padova 36 Le WIMPS nel Sottosuolo ● Segnali molti tenui ● Grosso rumore di fondo da raggi cosmici ESPERIMENTI SOTTERRANEI

- INFN & Universita' di Padova 37 Le WIMPS nel Sottosuolo ● Segnali molti tenui ● Grosso rumore di fondo da raggi cosmici ● + fondi da radiottivita' naturale ● + rumore sperimentle (elettronica) ● +...

- INFN & Universita' di Padova 38 DAMA-LIBRA : la scoperta ? ● Esperimento al Gran Sasso operativo da oltre 10 anni ● 250 Kg di cristallo scintillatore NaI(Tl) molto puro

- INFN & Universita' di Padova 39 DAMA-LIBRA : la scoperta ? ● Esperimento al Gran Sasso operativo da oltre 10 anni ● 250 Kg di cristallo scintillatore NaI(Tl) molto puro ● Osserva un segnale con la giusta modulazione temporale

- INFN & Universita' di Padova 40 DAMA-LIBRA : la scoperta ? ● Esperimento al Gran Sasso operativo da oltre 10 anni ● 250 Kg di cristallo scintillatore NaI(Tl) molto puro ● Osserva un segnale con la giusta modulazione temporale SCOPERTA ?

- INFN & Universita' di Padova 41 Scoperte le WIMP ? ● Il segnale di DAMA non e' confermato da altri esperimenti ● Tuttavia il confronto e' basato su alcune ipotesi teoriche ● Non possiamo trarre ancora delle conclusioni ● -> 2020 : nuova generazione di rivelatori M~ 1 Ton REGIONE ESCLUSA REGIONE NON ESCLUSA

- INFN & Universita' di Padova 42 Fabbricare le WIMP ? ● Molte estensioni del MS prevedono nuove particelle ● Alcune di queste sono ottimi candidati WIMP ( neutre, massicce, debolmente interagenti) ● Possono essere prodotte nelle collisioni tra protoni a LHC, tipicamente in processi complessi, in cui vengono prodotte anche molte particelle “standard” (gia' note) Esempio: Supersimmetria

- INFN & Universita' di Padova 43 LHC ● Massa elevata, interazione debole con la materia ordinaria: – bassissima probabilita' di produzione – lunghissima vita media, attraversano tutto il rivelatore senza decadere – non rilasciano segnali nel rivelatore ● Come osservarle ?

- INFN & Universita' di Padova 44 LHC ● Massa elevata, interazione debole con la materia ordinaria: – bassissima probabilita' di produzione – lunghissima vita media, attraversano tutto il rivelatore senza decadere – non rilasciano segnali nel rivelatore ● Come osservarle ? – Conservazione Energia - Impulso

- INFN & Universita' di Padova 45 Processo standard multi-jet CMS

- INFN & Universita' di Padova 46 Processo standard multi-jet ATLAS

- INFN & Universita' di Padova 47 Impulso Mancante nel Piano Ortogonale ai Fasci

- INFN & Universita' di Padova 48 Impulso Mancante nel Piano Ortogonale ai Fasci

- INFN & Universita' di Padova 49 Impulso Mancante nel Piano Ortogonale ai Fasci SCOPERTA ?

- INFN & Universita' di Padova 50 Attenzione ! Sorgenti “standard” di MET, MPT : ● produzione di neutrini energetici ● rumore del rivelatore ● zone insensibili del rivelatore Solo una analisi statistica, basata su molte osservazioni, puo' dare una risposta conclusiva !

- INFN & Universita' di Padova 51 di processi noti Handle With Care

- INFN & Universita' di Padova 52 Risultati ● Nessuna anomalia osservata finora ● Si calcola il potere di esclusione, ovvero i parametri delle nuove teorie che non sono compatibili con la (mancanza di ) osservazione

- INFN & Universita' di Padova 53 Futuro ● Aumento di Luminosita' (x 4 nel 2012, x 100 nel 2020 ) – ricercare eventi sempre piu' rari, cioe' con interazioni estremamante deboli ● Aumento di energia dei fasci ( 8 TeV 2012, 14 TeV 2015, 100 Tev nel ?) – ricercare particelle di massa sempre piu' elevata