Gruppo 5 ADCOATMaurizio Canepa DEPOTMASSPaolo Prati HVR_CCPDNanni Darbo LÀPUTA *Riccardo Musenich MAGIXPasquale Fabbricatore NEXTMRAndrea Chincarini OPTOTRACKERAndrea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Advertisements

Installazione e test preliminari a Catania o direttamente a Pavia. 1 AISHa 2 prospettive Modalità e tempi di realizzazione ? Commissioning del sistema.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
 - RAY EMITTER FROM SELF-INJECTED (STAGED) THOMSON SCATTERING  - RESIST La diffusione Thomson di un fascio laser da un pacchetto di elettroni relativistici.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Esperienza nel campo dei magneti per lo spazio dal 2009: AMS02 - Test del magnete ARSSEM (progetto ESA) SR2S Space Radiation Superconducting Shield (EU-FP7)
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Tracciatori di muoni cosmici per monitorare il vulcano e la stabilità di edifici Domenico Lo Presti "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017.
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Come oglio Como.
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
MEG Relazione dei referee
Consiglio di Sezione: preventivi 2015, 15 luglio 2014
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Esperimento CMS.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
International Cosmic Day aspetti organizzativi
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
14/10/2015.
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Attvità Computing – Inverno 08/09
Attività e preventivi Trento.
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
UA9 Relazione dei Referee
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Km3NET Italia Progetto PON
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Smart City.
Energia Biotech.
Materiali e Trattamenti
Come oglio Como.
Tecnologia Farmaceutica
Smart Health.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
Ricerca di oscillazioni di neutrino
RELAZIONE FINALE PROGETTO 4C
Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Analisi automatica di immagini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Servizo Tecnico Generale
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
Caterina Viviano Istat – Responsabile del
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

Gruppo 5 ADCOATMaurizio Canepa DEPOTMASSPaolo Prati HVR_CCPDNanni Darbo LÀPUTA *Riccardo Musenich MAGIXPasquale Fabbricatore NEXTMRAndrea Chincarini OPTOTRACKERAndrea Celentano * nuovo esperimento

ESPERIMENTOFTERichieste servizi (m.u.) ADCOAT1.0nessuna DEPOTMASS3.3Pro.Mec.supp. (prima parte 2016) O.M.supp. (prima parte 2016) HVR_CCPD1.6O.M.supp. LÀPUTA1.2nessuna MAGIX1.2Pro.Mec. 4 NEXTMR2.9Calcolo 1 OPTOTRACKER1.2Pro.Mec. 1 O.M.1 O.E.1

Esperimento OptoTracker Obiettivo: investigare un nuovo approccio per tracciare particelle cariche, sfruttando il segnale ottico in un materiale scintillatore ed utilizzando la luce come mezzo di trasporto dell'informazione. → Realizzare una “TPC a stato solido”, che sfrutti l'emissione di luce di scintillazione lungo la traiettoria della particella ionizzante Impatto: costruzione di bersagli attivi ad alta densita' con avanzata capacita' di tracking e identificazione di particelle → reiezione dei fonti. Possibili applicazioni: Dark-matter search Neutrino experiments Tecnologia: Utilizzo di foto-rivelatori a pixel (MA-PMT, Matrici SiPM) accoppiati direttamente allo scintillatore Misura del numero di foto-elettroni e del tempo dell'hit per ciasun pixel Ricostruzione della traiettoria attraverso un algoritmo di “reversal imaging”

Attività 2015 Sviluppo degli algoritmi di ricostruzione. Strategie investigate: Metodi numerici “Expectation Maximization”, valutazione della matrice di risposta attraverso simulazioni. Approccio analitico (Likelihood maximization). PDF per le distribuzioni di carica/tempo determinate con un modello, validato con MC. Costruzione e caratterizzazione di un setup sperimentale per misure di carica. Setup: Cubo di scintillatore plastico, l=6 cm 2 MA-PMT MAROC3-based readout Realizzata prima campagna di misure con sorgenti, per validare simulazioni MC/ modelli e testare algoritmi di ricostruzione.

Attività prevista (luglio 2015 – dicembre 2016) Completamento dell'analisi dati ottenuti con il setup di carica. Primi risultati mostrano un buon accordo dati/MC. Evidenziate alcune criticita', ora risolte. Disegn, costruzione e caratterizzazione del prototipo. Possibile setup: Cubo di scintillatore plastico EJ-230, l=6 cm Misura di  vs con setup Matrici di SiPM (S PB) su 5 lati Caratterizzazione di  T / QE con laser pulsato TOFPET-based readout: sistema di valutazione gia' disponibile. Si intede realizzare una prima caratterizzazione con sorgenti/raggi cosmici in sezione. Successivamente, si vuole realizzare una campagna di misure presso per valutare la risoluzione sulla misura di traccie particelle

anagrafica / richieste ai servizi Organizzazione: progetto biennale “bando giovani ricercatori” di gruppo 5 (2014). Anagrafica: A. Celentano (PI) (INFN-Ge, Post-doc): 90%90% P. Boccacci (UNIGE-DIBRIS):10 %10% M. Castellano (UNIGE-DCCI):10%10% D. Comoretto (UNIGE-DCCI):10%10% Totale FTE:1.2 FTE1.2 FTE Richieste ai servizi di sezione: Pro. Mec.: 1 mese/uomo (disegno del prototipo/stampa componenti prototipatrice 3D) O.M.:1 mese/uomo (costruzione componenti meccanici prototipo) O.E.:1 mese/uomo (supporto sistema acquisizione durante configurazione prototipo e successive misure)

Qui si può trovare una gran quantità di sestanti di tutti i tipi, quadranti, telescopi, astrolabi, ed altri strumenti astronomici. Ma ciò da cui dipende il destino dell'isola è un magnete di proporzioni colossali,... LÀPUTA

12 m 2.5 m ottica sensori Nel 2028 è previsto il lancio del telescopio ATHENA (Advanced Telescope for High-ENergy Astrophysics) che verrà posto in orbita halo intorno a L2. L’ottica di silicio di ATHENA focalizzerà raggi X su sensori posti a 12 m di distanza B Soluzione: deflettori magnetici Potrebbe essere conveniente utilizzare un magnete superconduttore al posto di magneti permanenti Problema: particelle cariche di bassa energia focalizzate dall’ottica làputa

Esperienze precedenti: AMS02 SR2S Space Radiation Superconducting Shield Conduttore basato su MgB 2 in matrice di titanio Magneti leggeri operanti a 10 K

Valerio Calvelli25% Stefania Farinon10% Riccardo Musenich (resp.)60% Paolo Saracco10% t.b.d.15 % ? FTE1.2 Nessuna particolare richiesta ai servizi làputa LÀPUTA Durata2 anni