Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
Advertisements

LA FRAZIONE COME OPERATORE.
COSA VUOL DIRE UN MEZZO? COSA VUOL DIRE UN TERZO?
Rapporto tra segmenti Nei problemi di geometria si incontra spesso un’ espressione di questo tipo: …un segmento è i 2/5 di un altro … … sapendo che il.
Prof.ssa Grazia Paladino
Le frazioni
Frazioni e problemi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
POTENZE
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Prof.ssa Carolina Sementa
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
I Numeri.
Le Frazioni.
I Problemi con gli Stecchini
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
Frazioni e numeri decimali
Misure dei valori centrali
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
I Problemi con gli Stecchini
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza e il cerchio
Le frazioni
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
L'area delle figure piane
Prof.ssa Carolina Sementa
Moltiplicare e dividere le frazioni
3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni proprie
Cerchio e Circonferenza
Prof.ssa Carolina Sementa
Rapporti e proporzioni
Circonferenza e cerchio
Rapporti e proporzioni
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
L’area delle figure piane
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
L'area delle figure piane
La frazione come quoziente
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Numeri decimali.
( di che denominatore sei? )
Risolvere problemi con somma e differenza
Le frazioni.
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
Semirette e segmenti.
Descrizione e classificazione dei poligoni
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Lezione 1: Modalità di scrittura
L’enunciato del teorema di Pitagora
I RADICALI ARITMETICI.
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
Somma o Sottrazione tra Segmenti
Rette e segmenti.
Problemi con relazioni e frazioni
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010)

L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità, cioè 1.

L'unità frazionaria Dividiamo in due il quadrato e coloriamone metà. La metà che abbiamo colorato è una parte delle due parti uguali che costruisce l'intero.

L'unità frazionaria Dividiamo ora invece lo stesso quadrato in quattro parti uguali.

L'unità frazionaria Coloriamo una di queste parti. Dividendo un intero (oggetto, gruppo di oggetti ecc.) e dividendolo in tante parti uguali, ognuna di queste si chiama unità frazionaria.

Abbiamo colorato una delle quattro parti che costruiscono l'intero. La parte colorata si dice che è un quarto dell'intero.

L'unità frazionaria Nel primo caso invece prendevamo solo una parte dell'intero su due. In questo caso si dice che ho preso u uu un m mm mezzo dell'intero.

Questa è la scrittura con cui si scrive una frazione. Il denominatore indica in quante parti uguali si divide l'intero, il numeratore quante di queste parti si prendono.

L'unità frazionaria Dividiamo il quadrato in 4 parti uguali e coloriamone 3.

L'unità frazionaria In questo modo ho preso 3 delle 4 parti in cui l'intero, l'unità è divisa. Si dice che ho preso i tre quarti dell'intero.

L'unità frazionaria In questo caso il numeratore è 3, il denominatore è 4.

La frazione come operatore Vogliamo ora disegnare due segmenti, AB e CD in modo che AB sia i tre quinti di CD: AB = 3/5 CD intero Chiaramente il segmento intero sarà CD e sarà lui che verrà diviso in 5 parti uguali, mentre AB sarà fatto da sole 3 di queste parti.

La frazione come operatore Scelgo la mia unità pari a 2 quadretti, e la disegno. CD sarà fatto da 5 di questi segmenti cioè 5 unità. AB sarà fatto da 3 di questi segmenti cioè 3 unità.

Il segmento somma AB+CD sarà fatto di 8 unità.

La frazione come operatore Pertanto 8 unità misureranno 96 cm. Si potrà trovare quale è la reale misura di una unità facendo 96 : 8 Il cui risultato è 12 cm

La frazione come operatore Moltiplicando questa misura per 3 troverò AB...

Moltiplicando la misura di 1u per 5 trovo la misura di CD.

Ora lavoro io! Risolvi questo problema: Il segmento AB è i 2/3 di CD e la loro somma misura 55 cm. Quanto misura ciascuno dei due segmenti?

Ora lavoro io! Si disegnano i 2 segmenti AB = 2u CD = 3u

Ora lavoro io! Poi il segmento somma: 2u +3u = 5u

Ora lavoro io! Visto che 5u = 55 cm 1 unità sarà 11 cm

Possiamo così trovare AB e CD moltiplicando la misura di 1 unità rispettivamente per 2 e per 3.

Un secondo problema Svolgete ora questo problema: Il segmento AB è i 3/7 di CD e la differenza tra le loro lunghezze è 64 cm. Trova la lunghezza dei due segmenti. CD-AB=64 cm

Un secondo problema Chiaramente l'intero, il segmento che verrà diviso in 7 parti uguali è CD, mentre 3 di queste parti formano il segmento AB. CD- AB=64 cm

Un secondo problema La differenza tra i due segmenti è il segmento rosso in figura, che chiaramente è 6u. CD-AB=64 cm

Un secondo problema Quindi 6u = 64 cm e 1u = 16 cm Moltiplicando per 3 e per 7 troviamo, rispettivamente, la misura di AB e CD. CD-AB=64 cm