I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI.
Advertisements

I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE CRITERI AMBIENTALI MINIMI SUL VERDE PUBBLICO Decreto 13 dicembre 2013 (G.U. n. 13 del 17 gennaio.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Cibo ed etica L’alimentazione è un bisogno fisiologico di vitale importanza per l’uomo, che condiziona tutta la vita di una persona, dalla nascita alla.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
13/11/
Agrofarmaci – Fitofarmaci – Presidi Sanitari – Prodotti Fitosanitari
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
SOSTANZA ORGANICA 1.
La contaminazione alimentare
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
I viventi: il ciclo vitale
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
AGRICOLTURA.
Cinetica Chimica.
L’agricoltura sostenibile
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Le caratteristiche dei viventi
Isotopi radioattivi.
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Introduzione alla Biologia
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
Quale è il significato di Nutraceutica?
PRODOTTI FITOSANITARI
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
I regni dei viventi.
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
Concimazione organica e Minerale
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
SOSTANZA ORGANICA 1.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Gli organismi viventi.
Agricoltura Sostenibile
Idrocarburi aromatici
Raccontiamoci le favole...
Il kit dell’analisi della terra
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
AVVICENDAMENTO.
Le parti di una pianta e la loro funzione
I CARBOIDRATI.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Idrocarburi aromatici
Conservazione degli alimenti
1.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
1.
ORDINAMENTO GIURIDICO
Investimenti per lo Sviluppo sostenibile della pesca
Transcript della presentazione:

I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO

Una piccola introduzione... I prodotti chimici si dividono in tre categorie, in base alla funzione che svolgono: fertilizzanti, diserbanti e fitofarmaci. Questi sono in polvere o in granuli e sono confezionati in sacchi da 15kg fino a sacchi da 150kg. Adesso noi faremo un approfondimento per ogni tipo di categoria di prodotti chimici.

I Fertilizzanti I fertilizzanti sono sostanze chimiche, utilizzate in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno. Secondo il tipo di miglioramento che conferiscono al suolo, i fertilizzanti si distinguono come: Concimi: arricchiscono il terreno in uno o più elementi nutritivi. Ammendanti: migliorano le proprietà fisiche del terreno modificandone la struttura e/o la tessitura. Correttivi: modificano la reazione dei terreni anomali spostando il pH verso la neutralità. Il primo fertilizzante chimico fu il superfosfato di calcio, brevettato da John Bennet Lawes nel 1842.

I Diserbanti I diserbanti, detti anche erbicidi, sono sostanze utilizzate per il controllo delle malerbe o piante infestanti. Gli erbicidi più comuni sono composti chimici di sintesi, spesso xenobiotici ossia chimicamente estranei, disaffini, ai composti naturalmente presenti negli esseri viventi. È in questi termini che si pone il problema dell'impatto ambientale dell'utilizzo di erbicidi in agricoltura, ma non solo: erbicidi sono impiegati per uso civile, e addirittura se ne può citare l'uso militare. Gli erbicidi possono essere classificati secondo la chimica dei principi attivi (esistono numerose famiglie chimiche di erbicidi) oppure a seconda delle specie vegetali obiettivo. In particolare per le malerbe si usa distinguere il gruppo botanico delle dicotiledoni da quello delle monocotiledoni, denominate rispettivamente specie a foglia larga e a foglia stretta, per le quali esistono erbicidi in grado di colpire le une risparmiando le altre, che assorbono il principio attivo ma lo detossificano. Alcuni principi attivi colpiscono indistintamente mono e dicotiledoni, come ad esempio il Glyphosate.

I Fitofarmaci (o pesticidi) I prodotti fìtosanitari sono, secondo l'ultima legge attualmente in vigore, le sostanze attive e i preparati che contengono una o più sostanze attive nella forma in cui vengono fornite all'utilizzatore, e che sono destinate a proteggere i vegetali o i loro prodotti dagli organismi nocivi (o che li prevengono), e a favorire i processi vitali delle piante. Ne sono esclusi i fertilizzanti. In aggiunta, fra i prodotti fitosanitari si annoverano le sostanze che conservano i prodotti vegetali, quelle che controllano le infestanti e quelle che eliminano parti di vegetali o ne evitano l'accrescimento indesiderato. Le sostanze attive sono elementi chimici, sia allo stato naturale (minerali ammessi in agricoltura biologica) sia prodotti industriali, ma anche microrganismi e virus che esplicano un'azione nei confronti di parassiti delle piante o dei vegetali stessi. I preparati sono prodotti commerciali contenenti una o più sostanze attive, che agiscono sugli organismi nocivi o sulle piante, uno o più coadiuvanti, che aumentano l'efficacia dei principi attivi, e uno o più coformulanti, utili a ridurre la concentrazione delle sostanze attive.

Grazie per averci ascoltato... Abbiamo lavorato per voi!!