In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono essere di tipo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'Odissea Lavoro effettuato da Melissa Frigerio.
Advertisements

IL PROEMIO DELL' ODISSEA.
L’ambivalenza di Zeus nei confronti di Odisseo
Lezione introduttiva all’opera
ODISSEA: MENTORE E TELEMACO
Omero…. L ‘ Odissea di a cura degli alunni della 5 A
Gli alunni delle classi quarte di San Francesco d’Assisi
ODISSEA -L' Odissea, come l' Iliade, è un poema epico scritto probabilmente da Omero. -Narra la storia dell' eroe greco Odisseo (Ulisse, in latino),
ODISSEA.
ODISSEA LE AVVENTURE DI ULISSE.
Ulisse: il protagonista Penelope I luoghi La guerra L' Odissea
L’ODISSEA la trama I Canto- Proemio- il Concilio degli dei: Zeus ricorda la morte di Egisto. Atena esige il ritorno di Odisseo , quindi va a Itaca e.
La coperta di Penelope Obiettivo: risolvere problemi con l'utilizzo
Ulisse Di Alberto Paganelli.
ODISSEA Il viaggio di Ulisse
Odissea

I viaggi di Ulisse chiamato anche Odisseo
ODISSEA LE AVVENTURE DI ULISSE.
Il viaggio di Ulisse classe IV scuola primaria Collegio Gallo
ULISSE SCHILLACI SIMONE Classe 3T Anno Scolastico 2006/2007.
ATENA NELLA REGGIA DI ODISSEO
L’Odissea.
IL VIAGGIO DI ULISSE.
Lo strepitoso viaggio di Ulisse
ODISSEA.
IL FANTASTICO VIAGGIO DI ULISSE
LE TAPPE DEL VIAGGIO DI ULISSE
L’ODISSEA. Il poema dell’avventuroso ritorno
FESTA DEL REINCONTRO E ACCOGLIENZA SCUOLA ALDO MORO CASAGLIO SETTEMBRE 2012.
In viaggio con Ulisse Scuola A. Moro Festa di fine anno 8 giugno 2013.
LA DISTRUZIONE DI TROIA
UN VIAGGIO è……… CLASSE 3 A SCUOLA PRIMARIA G.C.PAROLARI-ZELARINO ODISSEA CONCORSO D’Infiniti Mondi a.s Insegnanti Castro Chiara e Bertocco Roberta.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
In viaggio con Odisseo La ‘mitica’ 1A.
USCITA DIDATTICA AL PARCO DEL CIRCEO
IL MAIALINO PARLANTE Un giorno, come ogni sabato, un uomo di nome Peter entra in un pub per bere del whisky. Questo bicchiere di whisky possiede un potere,
Odissea
L’ODISSEA.
Il viaggio di Ulisse.
QUELL’ ODISSEA D’UN VIAGGIO….
Il viaggio di Odisseo.
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
Gli alunni della classe 1^G
I L I A D E EPICA ILIADE.
Ulisse e il suo viaggio strepitoso.
Letteratura di viaggio età antica e medievale 2
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
I Nostoi In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono.
ILIADE PP Prof.ssa Nanci.
Alla scoperta dell'eroe dell’odissea
ODISSEO E’ IL PROTAGONISTA DI DELL’ODISSEA
prof.ssa Mara Torricelli
L’Avventura.
Il viaggio di Ulisse.
Il mito e l'epica classica
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
LA MAGA CIRCE E LE SIRENE
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
CIRCE.
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
LA TERRA DEI CICLOPI POLIFEMO.
A cura di Mara Torricelli
SCIENZA E FILOSOFIA GRECA
BENVENUTI NELL’ODISSEA.
Odissea PAG
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
ULISSEOMERICO ULISSE OMERICO. Chi è Ulisse Omerico? L'Ulisse omerico, è il viaggiatore che attraversa un'infinità di pericoli e di tentazioni, volendo.
Accendi le casse e clicca più volte il tasto sinistro del mouse.
Transcript della presentazione:

In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono essere di tipo manifesta (mostruosità, aggressione, morte) oppure di tipo latente (ospitalità che nasconde un pericolo, divieto da rispettare). Nel caso di Ulisse, che presenta il nostos più famoso, il viaggio si divide in... giorni tenuti sottoforma di diario.

Il Nostos di Ulisse Ulisse o Odisseo è un personaggio letterario. Originario di Itaca, è uno degli eroi achei descritti e narrati da Omero nell'Odissea, celeberrima opera letteraria che da Odisseo, appunto, prende il nome. Nella letteratura epica il viaggio di Ulisse è interpretato come l'esempio universale del “viaggio”, il ritorno a casa. Le tappe del ritorno (in greco "nostos") sono dodici, numero degli insiemi perfetti. Dopo la partenza da Troia, Ulisse fa tappa a Ismaro, nella terra dei Ciconi per fare bottino. La seconda tappa è nella terra dei Lotofagi che offrono ai compagni di Ulisse il loto, frutto che fa dimenticare loro il ritorno, costringendo l'eroe a caricarli a forza sulle navi. Terza tappa nella terra dei Ciclopi. Qui Odisseo con alcuni compagni entra nella grotta di Polifemo per chiedere ospitalità, ma sei compagni vengono divorati dal Ciclope. Ulisse giunge quindi nell'isola di Eolo, dio dei venti, da cui viene ospitalmente accolto e riceve in dono l'otre dei venti, che non dovrà però aprire. Saranno i compagni però che, invidiosi del dono ospitale, ormai in prossimità di Itaca, approfittando del sonno di Odisseo, apriranno l'otre scatenando i venti che risospingeranno la nave al largo.

Quinta tappa presso i Lestrigoni, mostruosi quasi quanto i Ciclopi dove Odisseo perde alcuni compagni. Giunge poi nell'isola di Circe, una maga seducente che trasforma i compagni di Odisseo in maiali. Grazie all'aiuto di Ermes, l'eroe riesce ad evitare l'insidia e costringe Circe a restituire ai compagni sembianze umane. Dopo su indicazione della stessa maga si reca nel regno dei morti, dove vede le figure dei compagni defunti durante la guerra di Troia, la madre e l'indovino Tiresia. Ostacoli successivi superati con coraggio sono le pericolose sirene, i mostri Scilla e Cariddi e la voglia di mangiare le proibite Mucche del Sole. Superati gli ostacoli Odisseo quindi si reca dai Feaci che lo riaccompagnano a casa e dopo essersi rivelato al figlio si reca alla reggia dove si fa accogliere come un mendicante. Qui partecipa alla gara di arco organizzata da Penelope, che aveva promesso di consegnarsi in sposa a colui che sarebbe riuscito a scoccare una freccia dal pesante arco del marito facendola passare per le fessure di dodici scuri. Nessuno dei pretendenti ci riesce e così l'ultimo tentativo spetta ad Odisseo, che, dopo averlo scaldato sulla fiamma riesce perfettamente nell'impresa. A questo punto caccia i proci e si riappropria del regno.

Il Nostos di Telemaco I primi quattro libri dell’Odissea sono detti Telemachia perché narrano la storia di Telemaco, figlio di Ulisse e Penelope. In questi quattro libri Telemaco va alla ricerca del padre, passando per le corti di Menelao a Sparta e di Nestore a Pilo. Scopre poi che il padre si trova nell’isola di Ogigia e decide di tornare a Itaca, dove lo aspetta Antinoo, capo dei Proci, che vuole ucciderlo. In suo aiuto arriva Ulisse travestito da mendicante che caccia i Proci.