APPARATO NERVOSO Sistema nervoso centrale : midollo spinale encefalo:tronco cerebrale cervelletto lamina quadrigemina proencefalo Sistema nervoso periferico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visione d'insieme.
Advertisements

Classi di cellule del sistema nervoso
Funzioni del tessuto nervoso
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
IL POTENZIALE D’AZIONE
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Trasmissione sinaptica
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
TESSUTO NERVOSO.
IL SISTEMA NERVOSO.
Comunicazione neuronale
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Sinapsi neuro-neuronali
Tessuto Nervoso Parte b.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Sintesi delle proteine
IL SISTEMA NERVOSO Le cellule Organizzazione Le sinapsi.
MONOSSIDO DI AZOTO (NO)
Biologia.blu C - Il corpo umano
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
Comunicazione intercellulare
Sistema nervoso autonomo
Pressione arteriosa.
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
Il tessuto nervoso.
13/11/
INTRO NEUROANATOMIA.
IL SISTEMA NERVOSO.
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
IL SISTEMA NERVOSO.
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
CITOSCHELETRO parte 2.
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
TESSUTO NERVOSO.
1.
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Adattamento cellulare:
Canali Na+ voltaggio-dipendenti
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Il Sistema Nervoso.
Psicobiologia del linguaggio A.A. 2014/15
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Il Sistema Nervoso.
Il sistema nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Transcript della presentazione:

APPARATO NERVOSO Sistema nervoso centrale : midollo spinale encefalo:tronco cerebrale cervelletto lamina quadrigemina proencefalo Sistema nervoso periferico : nervi spinali ed encefalici gangli cerebrospinali e simpatici Organi di senso

SISTEMA NERVOSO FUNZIONI ESPLETATE 1. Acquisizione di informazioni dall’ambiente esterno ed interno 2. Integrazione di queste informazioni 3. Generazione di nuovi segnali 4. Trasformazione e conduzione di messaggi specifici a organi e tessuti bersaglio

SISTEMA NERVOSO CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO Sfera sensoriale Sfera motoria Risposte fisiologiche Apprendimento Memoria

SISTEMA NERVOSO COMPONENTI CELLULARI Neuroni (distinti in numerosissime categorie) Glia:Astrociti Microglia Oligodendrociti

NEURONI Il neurone costituisce l’unità elementare del sistema nervoso. E’ una cellula eccitabile altamente specializzata, responsabile della genesi, integrazione e trasmissione dei messaggi nervosi.

NEURONI FUNZIONI SPECIFICHE Pirenoforo e dendriti Assone Sinapsi trasduzione metabolismo cellulare conduzione trasmissione

NEURONI PROPRIETA’: ECCITABILITA’ Potenziale di membrana: responsabile del potenziale di membrana è la differenza di carica elettrica ai due lati della membrana plasmatica. Depolarizzazione: ingresso di cationi nella cellula; meccanismo alla base di trasduzione conduzione trasmissione

CELLULE GLIALI Nel sistema nervoso si trovano altre cellule, più numerose dei neuroni: le cellule gliali. SNC: SNP: Astrociti Cellule di Schwann Oligodendrociti Microglia

CELLULE GLIALI FUNZIONI Sostegno Costituenti della mielina Fagocitosi Mantenimento dell’omeostasi nell’ambiente extracellulare Partecipazione alla neurogenesi Barriera emato-encefalica Funzioni trofiche

BARRIERA EMATO-ENCEFALICA Funzione: regolazione dell’omeostasi dell’ambiente encefalico (protezione) Costituita da: cellule endoteliali capillari cellule gliali Incompleta a livello di: eminenza mediana regione mediana preottica area postrema

FATTORI CHE DETERMINANO LA NEUROTOSSICITA’ DI UNA SOSTANZA 1.Capacità di arrivare al sistema nervoso attraversando la barriera emato-encefalica 2.Capacità di alterare meccanismi o di interagire con strutture rilevanti per la funzionalità delle cellule del sistema nervoso

FATTORI CHE REGOLANO IL PASSAGGIO DI XENOBIOTICI ATTRAVERSO LA BARRIERA EMATO-ENCEFALICA Caratteristiche della sostanza Caratteristiche del sistema circolatorio Caratteristiche delle cellule endoteliali

SISTEMI ENZIMATICI PRESENTI A LIVELLO DELLA BARRIERA EMATO-ENCEFALICA Citocromo P450 reazioni di idrolisi reazioni di dealchilazione NADPH-citocromo P450 reduttasi Epossido idrolasi reazioni di inattivazione degli epossidi UDP-glucuroniltransferasi reazione di coniugazione con acido glucuronico

BIOATTIVAZIONE metil-fenil-tetraidropiridina (MPTP)

POTENZIALI SITI DI NEUROTOSSICITA’

NEURONOPATIE: MERCURIO Mercurio elementare: Hg 0 Mercurio inorganico: Hg + Hg ++ Mercurio organico: RHgX RHgR’

MERCURIO CAUSE DELL’INQUINAMENTO AMBIENTALE 1.Presenza naturale nel suolo 2. Utilizzo industriale industria delle vernici (antimuffa) industria della carta (antimuffa) industria della plastica (catalizzatore) 3.Utilizzo in agricoltura (antifungino e antimuffa) 4. Utilizzo in terapia diuretico (abbandonato) amalgame dentarie

MERCURIO MECCANISMI MOLECOLARI Degenerazione localizzata principalmente a carico dei neuroni corticali cerebrali e sensoriali (ganglio della radice dorsale). Neuropatia sensoriale. 1. Interazione con gruppi -SH proteici 2. Inibizione della respirazione cellulare (ATP) 3. Inibizione della sintesi proteica 4. Aumento dei livelli intracellulari di Ca ++

GLUTAMMATO Neurotrasmettitore eccitatorio. Evento tossico: degenerazione delle cellule neuronali sensibili convulsioni Meccanismo molecolare: attivazione prolungata dei recettori alterazione del flusso ionico aumento sostenuto del calcio intracellulare TRIMETILSTAGNO : derivato organico trisostituito dello stagno

GLUTAMMATO

STEATOSI EPATICA Effetto finale: degenerazione della terminazione nervosa Sintomatologia: neuropatia periferica con compromissione delle capacità senso- motorie Funzione alterata: trasporto assonale Bersagli intracellulari: neurofilamenti microtubuli SOSTANZE CHE CAUSANO ASSONOPATIE PERIFERICHE

ESTRATTI VEGETALI ALCALOIDI DELLA VINCA, COLCHICINA, TAXOLO Alcaloidi della vinca e taxolo per la loro attività antimitotica sono utilizzati nel trattamento di alcune forme di cancro. Colchicina è utilizzata nel trattamento della gotta. Meccanismi molecolari : inibizione dell’associazione delle subunità di tubulina ( alcaloidi della vinca e colchicina ) stabilizzazione dei microtubuli ( taxolo )

ACRILAMMIDE Monomero vinilico utilizzato nella manifattura di prodotti cartacei Meccanismi molecolari: non identificati Eventi osservati: accumulo di corpi membranacei negli assoni

DISOLFURO DI CARBONIO CS 2 : viene rilasciato da ditiocarbammati (pesticidi, utilizzati in chemioterapia) Meccanismi molecolari: Cross-linking tra neurofilamenti

STEATOSI EPATICA Alterazione della trasduzione del segnale: - blocco/attivazione recettoriale Alterazione della conduzione del segnale: - interazione con i canali ionici (Na +,Ca ++,Cl - ) Alterazione della neurotrasmissione: - interazione con canali ionici - alterazione omeostasi del Ca ++ - interazione con proteine di fusione delle vescicole sinaptiche - interazione con gli enzimi deputati al metabolismo dei neurotrasmettitori - alterazione delle concentrazioni di neurotrasmettitori NEUROTOSSICITA’ FUNZIONALE

INTERAZIONE CON CANALI IONICI TOSSINE ANIMALI - Agiscono prevalentemente sui motoneuroni TETRODOTOSSINA : estratta dal pesce palla e dal tritone californiano SAXITOSSINA : prodotta da dinoflagellati; presente in molluschi che si nutrono di questi Effetto finale:inibizione della conduttanza al Na + Sintomatologia: paralisi BATRACOTOSSINA : estratta da rana colombiana Effetto finale:apertura dei canali del Na + Sintomatologia: debolezza muscolare

INIBIZIONE DEL RILASCIO DI NEUROTRASMETTITORI TOSSINE BATTERICHE TOSSINA BOTULINICA Prodotta da Clostridium botulinum. paralisi flaccida per blocco della trasmissione colinergica; morte per paralisi dei muscoli respiratori Meccanismi molecolari: taglio delle proteine di membrana responsabili della fusione delle vescicole sinaptiche (sintaxina) TOSSINA TETANICA Prodotta da Clostridium tetani. paralisi spastica per blocco della trasmissione di NT inibitori (GABA, glicina); morte per paralisi dei muscoli respiratori Meccanismi molecolari: taglio delle proteine di membrana responsabili della fusione delle vescicole sinaptiche (sinaptobrevina)

IPERPOLARIZZAZIONE Modulata da: entrata di cariche negative (Cl - ) Agonisti del canale del cloro: GABA Glicina

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CLORO CLOROTOSSINA Tossina proteica estratta dallo scorpione (Lelurus quinquestriatus) INSETTICIDI ORGANOCLORURATI CICLODIENI: aldrin, dieldrin, clordano DICLOROFENILETANI: DDT Meccanismo molecolare: blocco dei canali gabaergici Effetto finale: ipereccitazione Sintomatologia: convulsioni, tremori

SOSTANZE CHE DANNEGGIANO LA MIELINA Danno sia centrale che periferico: edema intramielinico demielinizzazione Effetto comune: riduzione della velocità di conduzione ed alterata conduzione di impulsi tra processi adiacenti Trietilstagno (pesticida organostannico) Esaclorofene (antisettico) Piombo Tallio

SOSTANZE CHE DANNEGGIANO LA GLIA Meccanismo molecolare: alterata permeabilità agli ioni (Na + ) Effetto finale: edema cerebrale Sintomatologia: vertigini, disturbi della vista, convulsioni Trietilstagno : derivato organico trisostituito dello stagno Esaclorofene : antisettico

AZIONE SU PIU’ BERSAGLI: TRIMETILSTAGNO Derivato organico trisostituito dello stagno Meccanismi molecolari: Neuroni: alterata omeostasi del Ca ++ intracellulare aumentato rilascio di glutammato Glia: aumentato rilascio di TNF , IL-1, IL-6 ridotto assorbimento di glutammato gliosi Effetto finale: degenerazione dei neuroni del sistema limbico, neocorteccia e aree sensoriali

CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE NEUROTOSSICHE Sostanze ad azione diretta : neuropatia assonopatia mielinopatia alterazione della trasmissione gliosi Sostanze ad azione indiretta : atassia encefalopatia epatica rigidità tremori anossia

ANOSSIA Il sistema nervoso è particolarmente sensibile al danno anossico perché: ha un elevato metabolismo, associato ad un elevato consumo di ossigeno, in particolar modo per i neuroni il neurone non è praticamente in grado di metabolizzare anaerobicamente Sensibilità cellulare all’anossia : Neurone > oligodendrociti > astrociti > microglia > cellule capillari endoteliali

ANOSSIA Anossia anossica Insufficiente apporto di O 2 in presenza di un adeguato flusso sanguigno. Anossia ischemica Diminuzione della pressione arteriosa, inadeguato flusso sanguigno, ristagno cerebrale di sangue. Inadeguato apporto di O 2 e accumulo di prodotti metabolici (ac. lattico, ammoniaca). Anossia citotossica Avvelenamento cellulare (interferenza col metabolismo cellulare) in presenza di un adeguato apporto di sangue e O 2.