Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pavia, li 18 maggio 2012 Università di Pavia Palazzo San Tommaso Aula G1 Piazza del Lino n2 Pavia Ore 11 ca Discussione: Contributo Dott. Vincenzo Vigna.
Advertisements

Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Seconda parte. Esempi links interattivi della tabella costituita da progetti finanziati con 36,96 miliardi di dollari.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Introduzione alla giornata
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
1.
Agenda Controesodo Premessa
Corso di perfezionamento «Appunti per ostetriche e non solo»
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Salute, condizione economica e livello di istruzione
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
Medicina di Genere Che cosa è?
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Le prospettive della sorveglianza PASSI
a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia -
Dati statistici sui risultati della selezione
Le donne nel e per il Sindacato
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Progressi nel controllo del cancro in Italia
ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA FREQUENZA DEI TUMORI
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
Introduzione /Presentazione
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
Voto medio normalizzato (R)
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
Distribuzione per stato di occupazione
Ufficio Tesseramento FIG
Screening Oncologici: aggiornamenti
Corso di laurea in Infermieristica
Rarità Numero 9| 2018.
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
Transcript della presentazione:

Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Cardioangiochirurgia Specialista in Chirurgia Toraco-Polmonare Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Cardiochirurgo di ruolo Divisione Cardiochirurgia Dirigente 1° livello Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò

Dott.Vincenzo Vigna: Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE? NECESSITÀ di un CAMBIAMENTO paradigmatico nella RICERCA ONCOLOGICA anche in Italia.

Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E' notorio che nella popolazione dagli anni '70 al 2009 sono intervenute innumerevoli variabili. Il dato che emerge è che comunque la mortalità assoluta per tumori in 40 anni purtroppo non è diminuita. Tale dato sarà più significativo, per una attenta riflessione, se paragonato alla mortalità per malattie cardiovascolari. La mortalità per malattie cardiovascolari dal '70 al 2009 è diminuita di ca il 50%.

Uomini Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Alcuni dati assoluti, solo per un'idea della dimensione del problema E' notorio che nella popolazione dagli anni '70 al 2009 sono intervenute innumerevoli variabili. Il dato che emerge è che comunque la mortalità assoluta per tumori in 40 anni purtroppo non è diminuita. Tale dato sarà più significativo, per una attenta riflessione, se paragonato alla mortalità per malattie cardiovascolari. La mortalità per malattie cardiovascolari dal '70 al 2009 è diminuita di ca il 50%.

Uomini Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Come è evidente dai dati esposti, purtroppo la mortalità complessiva per Tumori non è sostanzialmente diminuita nel 2009 rispetto al 1970

Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori dello stomaco è in diminuizione

Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori del colon retto negli ultimi anni è in lieve diminuizione (grazie allo screening)‏

Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori dei polmoni è in diminuizione negli ultimi anni per l'uomo, è in aumento per le donne

Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori della prostata è in aumento

Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it DONNA I tumori della mammella dell'uomo sono molto rari ma altrettanto malign i, non sono statisticamente significativi Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori della mammella nella donna negli ultimi anni è in diminuizione (grazie allo screening). Tale dato sarà più evidente nelle prossime diapositive dove saranno messe a confronto in ordine alfabetico tre regioni con screening più diffuso e tre regioni con screening meno diffuso

Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Abruzzo Emilia Romagna Si noti che in alcune regioni (es. 1: Emilia Romagna) dove lo screening per il tumore della mammella è più diffuso da tempo, la mortalità dal 1990 è in diminuizione. In altre regioni, dove è meno diffuso lo screening del tumore della mammella, purtroppo la mortalità è ancora in modestissima diminuizione (es. 1: Abruzzo)‏

Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Calabria Lombardia Si noti che in alcune regioni (es. 2: Lombardia) dove lo screening per il tumore della mammella è più diffuso da tempo, la mortalità dal 1990 è in diminuizione. In altre regioni, dove è meno diffuso lo screening del tumore della mammella, purtroppo la mortalità è ancora in aumento (es. 2: Calabria)‏

Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it Campania Lazio Si noti che in alcune regioni (es.3: Lazio) dove lo screening per il tumore della mammella è più diffuso da tempo, la mortalità dal 1990 è in diminuizione. In altre regioni, dove è meno diffuso lo screening del tumore della mammella, purtroppo la mortalità è ancora in aumento (es. 3: Campania)‏

I seguenti dati analitici, sulla improrogabile necessità di un cambiamento paradigmatico nella ricerca oncologica, dovrebbero essere chiari e convincenti: Abbiamo catalogato progetti per un finanziamento complessivo di 36,96 MILIARDI di DOLLARI stanziati dal 1986 al 2010 negli USA. E' stata elaborata una TABELLA interattiva costituita da una enorme banca dati con innumerevoli links, per accedere si clicchi: Dott.Vincenzo Vigna:

Dal link si aprirà la seguente tabella interattiva, costituita da progetti finanziati con 36,96 miliardi di dollari

Esempi links interattivi della tabella costituita da progetti finanziati con 36,96 miliardi di dollari

Dott.Vincenzo Vigna: GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE? NECESSITÀ di un CAMBIAMENTO paradigmatico nella RICERCA ONCOLOGICA. Segue seconda parte