Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Le Misure : schema ● Flusso : ● Spettro E ● Composizione ( e ● Distanza da R R S ● Sensibilita' ai diversi tipi di neutrini ● Soglia (minima energia misurabile) ● Misurare energia, direzione, etc.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Sorgenti ● Sole – v e da fusione nel nucleo del sole ● Atmosfera – v v e da interazione dei raggi cosmici con gli strati alti dell'atmosfera ● Reattori – da fissione ● Acceleratori – da decadimenti mesoni , k ● Altro – fondo cosmico, Supernova
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Neutrini dal Sole ● Produzione: fusione pp ->d e v (e processi conseguenti) ● Emissione di energia che determina, tra l'altro, l'equilibrio idrostatico del sole. ● Si stabilisce una relazione tra il flusso di neutrini e la luminosita' solare (misurata) : ● Il flusso viene calcolato mediante il “Modello Standard Solare” ⇔ L ⊙
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il MSS (1) ● Reazioni nucleari elementari ( N( ) ⇔ MeV ) ● Relazione tra luminosita' osservata L ⊙ e tasso di produzione di energia d L ⊙ r 2 r dr ● Il profilo di densita' e' ottenuto da dati di eliosismologia, e dall'equazione di equilibrio idrodinamico : ● Trasporto dell'energia (radiazione/convezione ): – nucleo: domina radiazione – superficie : domina la convezione ● Assorbimento fotoni (opacita' K) ad opera della materia solare Ingredienti per il calcolo del Flusso
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il MSS (2) Si utilizzano le equazioni dell'evoluzione stellare per ricavare le equazioni di stato che regolano, p( ,T,X), K( ,T,X), ( ,T,X) (X: composizione chimica) Si impongono i parametri misurati del sole: (T sup = 5700 o K, Eta' = y, L ⊙ = W, M =... ) Gradi di liberta' (determinati dal fit ai dati) : abbondanza H/He 4 (si trova X H = 34.1 % X He = 63.9%, X(Z>2) ~2%) rapporto convezione/radiazione (r) Risultato (Terra) ~ s -1 cm -2
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Esercizio ● Ricavare il flusso di neutrini dal sole sulla terra sapendo che : – il principale processo di fusione e' – l'energia prodotta e' – la distanza terra-sole e' L ST = m – il sole emette una potenza pari a W
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Meccanismi di produzione ● Determinano il flusso e lo spettro in energia dei neutrini prodotti ● Energie piccole : solo una frazione di questi puo' essere osservata ● Bisogna studiare i dettagli dei meccanismi di produzione ● Esistono due cicli principali: – pp ( ~ 98.5 dell'energia prodotta ) – CNO ● Entrambi si traducono nella sequenza
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Le sequenze 85% 15 % E v < 0.42 MeV E v = MeV E v < 14 MeV E v < 18.8 MeV
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Osservazioni Energie molto basse (< 20 MeV): ● posso osservare solo una frazione del flusso complessivo – importante calcolare con precisione le singole componenti dello spettro ● (eventuali) non hanno l'energia necessaria per produrre mediante interazioni di CC – solo esperimenti di scomparsa (deficit e osservati)
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Esperimenti sui Neutrini Solari ● Radiochimici: Instabile, identifico il decadimento ● Elettronici: Osservo segnale da e diffuso ● Sezioni d'urto piccole, servono rivelatori di grandi dimensioni
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il Tasso d'Osservazione R= numero di eventi osservati/sec : flusso Sezione d'urto Per 1 evento / giorno (10 5 sec) : Efficienza di rivelazione: dipende fortemente dal processo utilizzato e dalla porzione di spettro analizzato
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Radiochimici ● E min bassa: – alta ~ 1-10 % – Tutto (o quasi) lo spettro ● “Piccoli”: o( ton) ● Nessuna informazione su v incidente (E, , t ) Elettronici ● E min ~ 5 MeV: – bassa ~ – Solo 8 B ● Grandi: ~ 10 kton o piu' ● Misurare (E, , t ) del v (in tempo reale) Riduce notevolmente le incertezze sul calcolo del flusso
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA La Solar Neutrino Unit (SNU) ● Si definisce la SNU = catture /atomo/ sec come unita' di misura dei flussi di neutrini ● La resa misurata in SNU dipende da , ma non dalle dimensioni del rivelatore ● La resa predetta (in SNU) dipende inoltre dal Modello Standard Solare (flusso integrato entro la regione di sensibilita' del rivelatore)
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Radiochimici (1) : HomeStake ● Miniera in disuso nel South Dakota, run dal 1967 al 1998 ● Reazione ; ● 615 ton C 2 Cl 4 (perclorato-etilene, 37 Cl ~ 24%, atomi di bersaglio), flussato ogni ~ 60 giorni per estrarre 37 Ar (elemento volatile), identificato a parte mediante decadimento : Soglia 814 KeV ( 7 Be, no pp) Predizione : 7.5 ± 1.2 SNU ( Be B) Osservato : 2.56 ± 0.16 ± 0.15 SNU Rapporto O/P : 0.34 ± Ar/giorno
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Radiochimici (2) : e 71 Ga -> e - 71 Ge ● GALLEX, GNO (Gran Sasso 91-97, 30 ton in soluzione HCl ) ● SAGE (Lago Baksan, Caucaso, 50 ton Ga liquido 40 o ) ● Estrazione ~ 20 gg di GeCl 4 (volatile), rivela 71 Ge mediante processo di cattura: e - 71 Ge -> 71 Ga v e ● 71 Ga e' instabile, rivelo righe K,L del decadimento Soglia 233 KeV ( 7 Be e anche pp) Predizione : 128 ± 8 SNU (70 pp Be B +...) GALLEX : 69.3 ±4.1 ±3.6 SNU SAGE : 69.1 ±4.3 SNU Rapporto : 0.56 ± 0.05
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Tempo Reale (1) : SuperKamiokande ● 22.5 Kton H 2 0 v e e-> v e e ● Misura Cherenkov in H 2 O e emesso ● E v >> m e, e collineare con v incidente: Soglia 5 MeV (solo 8 B) cos(Angolo) rispetto al sole Fondi Segnale ± 800 # v /day vs E v (MeV) Predizione : 5.5 ± v/cm 2 /s Osservati : 2.35 ±0.02± v/cm 2 /s Rapporto (O/P) : ±0.005 ±0.083 Esercizio Maggiori dettagli poi...
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Alcune Domande ● E' un vero deficit, o e' sbagliato il calcolo dei flussi ? ● E' una oscillazione o una scomparsa (decadimento in particelle ancora piu' leggere) ● Oscillazione nel vuoto ( grande) o nel sole ( piccolo + risonanza ) ● Oscillazione anche nella terra ?
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Alcune Domande ● E' un vero deficit, o e' sbagliato il calcolo dei flussi ? ● E' una oscillazione o una scomparsa (decadimento in particelle ancora piu' leggere) ● Oscillazione nel vuoto ( grande) o nel sole ( piccolo + risonanza ) ● Oscillazione anche nella terra ? Misure di S.N.O.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Alcune Domande ● E' un vero deficit, o e' sbagliato il calcolo dei flussi ? ● E' una oscillazione o una scomparsa (decadimento in particelle ancora piu' leggere) ● Oscillazione nel vuoto ( grande) o nel sole ( piccolo + risonanza ) ● Oscillazione anche nella terra ? Misure di S.N.O e reattori
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Alcune Domande ● E' un vero deficit, o e' sbagliato il calcolo dei flussi ? ● E' una oscillazione o una scomparsa (decadimento in particelle ancora piu' leggere) ● Oscillazione nel vuoto ( grande) o nel sole ( piccolo + risonanza ) ● Oscillazione anche nella terra ? NO SNO e SuperKamiokande
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Una Considerazione ● SK e SNO misurano la reazione elastica v e -> v e ● A rigore non e' ristretta ai soli v e, ma questi sono favoriti dalle C.C.: v v e e veve e veve e v e,v ,v Solo v e Z W
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Diffusione Elastica ve -> ve ● Se il fascio contiene f neutrini di tipo la sezione d'urto media osservata e': DE = 0 { 1.66 f e (f +f ) } ● Se f e = f +f , il contributo di v e a DE e'1.66/( ) = 86 % Deficit di v e ! ● Posso misurare indipendentemente i tre flussi ? Esercizio: ricavare questi rapporti ricordando che : g Ve = -1/2+2sin 2 W = , g Ae = -1/2
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il principio di SNO ● Misuro tre processi, diversamente sensibili a v e,v e v : 1) E.S. v e -> v e f e +0.14(f +f ) come SK 2) C.C. v e d -> epp 100%v e MeV 3) C.N. v d -> v pn f e +f +f (uguali) MeV ● Cfr 1)+2)+3) : calcolo il flusso complessivo di v dal sole ● Misura indipendente da Modello Standard Solare
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il Sudbury Neutrino Observatory ● Miniera di Sudbury (Ontario), 2070 m ● Nocciolo: 1Kton D 2 O ultra pura ● Schermo: 8Kton H 2 O ultra pura ● ~ fotomoltiplicatori per misurare radiazione Cherenkov
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il metodo di SNO 1)E.S. v e -> v e f e +0.14(f +f ) 2)C.C. v e d -> epp 100%v e 3)C.N. v d -> v pn f e +f +f (uguali) : n d -> 3 He (E = 6.3 MeV, ~ 14 %) Dal 2001 aggiunta 2ton NaCl: n 35 Cl -> 36 Cl + raggi ( E ~ 8.6 MeV, ~ 40 %) Isotropia Direzione rispetto al sole Perche' le CC sono isotrope ?
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Risultati (SNO + SK) ● Il sole produce solo v e ● Assenza di oscillazione: f CC =f ES =f NC =f(v e ) (f(v )=f(v )=0) ● Oscillazione: f(v e )=f CC < f NC =f(v e )+f(v +v ) Possiamo dedurre dal grafico se l'oscillazione ha luogo ? fefe ff
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Risultati Numerici(SNO + SK) ● Il flusso osservato e' consistente col calcolo del MMS ● I neutrini provenienti dal sole consistono, sulla terra, 30% v e, 70% v +v (ma non sappiamo quali dei due) Prova Definitiva Oscillazione v
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Oscillazione nel vuoto ? ● Dovrei osservare: – Modulazioni stagionali ~ 10 % (dipendenza da L) – Modulazioni in Energia ~ 20 % (dipendenza da E) ● Probabilita' di scomparsa: L ~ m L/L ~ 3%
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Oscillazione nel sole Nessun effetto osservato Le oscillazioni nel vuoto non bastano a spiegare il fenomeno, ma bisogna ricorrere all'effetto della materia solare No variazione giorno-notte (SK): nessuna effetto dovuto alla Terra Dati vs Teoria (no osc vuoto) Modulazione indotta da variazione angolo solido
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Neutrini da reattore ● Uso parassitario prodotti secondari da reattori commerciali: 235(238) U, 239(241) P ● Abbondante produzione n che decadono ● In media 6 anti-v e / fissione ● Tipica precisione ~ +- 3% : – Conoscenza processi di fissione e decadimento – Conoscenza dettagliata parametri operativi ● Si rivela mediante
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Risultati da reattori ● Rivelatori “vicini” (CHOOZ, Palo Verde) ~ 1 Km dai reattori – Sensibilita' m 2 ~ ev 2 ● KAMLAND ~ Km da 26 reattori P ~ 70 GW – e rivelato mediante inverso: – Sensibilita' m 2 ~ ev 2 rivelati in coincidenza ritardata
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Risultati Oscillazione v e ● Combinando SK, SNO e Kamland (CP conservata): m 2 = (8.0 ± 0.5) ev 2 = (33.9 ± 2.3) o