Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07 1 Le Misure : schema ● Flusso : ● Spettro E ● Composizione ( e      ● Distanza da R R S ● Sensibilita'

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Neutrino.
Advertisements

CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
Nucleosintesi primordiale
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Interazioni con la Materia
Gli esperimenti.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA I Parametri dell'Oscillazione 1) Premessa 2) Interpretazioni 3) Misura dei parametri 4) Futuro.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Decadimenti Deboli degli Adroni ● Considerazioni Generali ● Il decadimento  dei Nucleoni ●
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA La Matrice di Cabibbo-Kobaiashi-Maskawa ● Considerazioni Generali ● Parametrizzazioni ● I triangoli.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Masse e oscillazioni neutrini 1) Memento: il Lagrangiano del MS 2) Violazione del numero Leptonico 3)
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Fotometria e Spettroscopia
Il Neutrino e i suoi misteri
Transizioni (o passaggi) di stato
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
un singolare modo di studiare l’Universo
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
La velocità delle reazioni chimiche
02 – La radiazione elettromagnetica
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Corso di Fisica Subnucleare
Lino Miramonti UNIMI e INFN Milano Milano - Luglio 2015 Luglio 2015
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Convezione.
Studio delle collisioni 6,7Li+64Zn attorno alla barriera Coulombiana
Violazione di CP nel Mixing
s LUNA neutrino problem)
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Gli elettroni nell’atomo
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Cinetica Chimica.
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Misure dirette di reazioni nucleari di interesse astrofisico
Irraggiamento - Introduzione
LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA
Masterclass 2014 – Prima Parte
Proprietà delle stelle
Aspetti Scientifici dell’Osservatorio Pierre Auger
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Modelli stellari omologhi
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
L3 silicon vertex detector
Modelli politropici.
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
Misura dell’energia del fascio
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Ricerca di oscillazioni di neutrino
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Centrali nucleari.
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Analisi automatica di immagini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Le Misure : schema ● Flusso : ● Spettro E ● Composizione ( e      ● Distanza da R R S ● Sensibilita' ai diversi tipi di neutrini ● Soglia (minima energia misurabile) ● Misurare energia, direzione, etc.

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Sorgenti ● Sole – v e da fusione nel nucleo del sole ● Atmosfera – v   v e da interazione dei raggi cosmici con gli strati alti dell'atmosfera ● Reattori – da fissione ● Acceleratori – da decadimenti mesoni , k ● Altro – fondo cosmico, Supernova

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Neutrini dal Sole ● Produzione: fusione pp ->d e v (e processi conseguenti) ● Emissione di energia che determina, tra l'altro, l'equilibrio idrostatico del sole. ● Si stabilisce una relazione tra il flusso di neutrini e la luminosita' solare (misurata) : ● Il flusso viene calcolato mediante il “Modello Standard Solare”  ⇔ L ⊙

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il MSS (1) ● Reazioni nucleari elementari ( N( ) ⇔ MeV ) ● Relazione tra luminosita' osservata L ⊙ e tasso di produzione di energia   d L ⊙  r 2  r  dr  ● Il profilo di densita' e' ottenuto da dati di eliosismologia, e dall'equazione di equilibrio idrodinamico : ● Trasporto dell'energia (radiazione/convezione ): – nucleo: domina radiazione – superficie : domina la convezione ● Assorbimento fotoni (opacita' K) ad opera della materia solare Ingredienti per il calcolo del Flusso

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il MSS (2) Si utilizzano le equazioni dell'evoluzione stellare per ricavare le equazioni di stato che regolano, p( ,T,X), K( ,T,X),  ( ,T,X) (X: composizione chimica) Si impongono i parametri misurati del sole: (T sup = 5700 o K, Eta' = y, L ⊙ = W, M =... ) Gradi di liberta' (determinati dal fit ai dati) : abbondanza H/He 4 (si trova X H = 34.1 % X He = 63.9%, X(Z>2) ~2%) rapporto convezione/radiazione (r) Risultato  (Terra) ~  s -1 cm -2

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Esercizio ● Ricavare il flusso di neutrini dal sole sulla terra sapendo che : – il principale processo di fusione e' – l'energia prodotta e' – la distanza terra-sole e' L ST = m – il sole emette una potenza pari a W

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Meccanismi di produzione ● Determinano il flusso e lo spettro in energia dei neutrini prodotti ● Energie piccole : solo una frazione di questi puo' essere osservata ● Bisogna studiare i dettagli dei meccanismi di produzione ● Esistono due cicli principali: – pp ( ~ 98.5 dell'energia prodotta ) – CNO ● Entrambi si traducono nella sequenza

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Le sequenze 85% 15 % E v < 0.42 MeV E v = MeV E v < 14 MeV E v < 18.8 MeV

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Osservazioni Energie molto basse (< 20 MeV): ● posso osservare solo una frazione del flusso complessivo – importante calcolare con precisione le singole componenti dello spettro ● (eventuali)     non hanno l'energia necessaria per produrre  mediante interazioni di CC – solo esperimenti di scomparsa (deficit e osservati)

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Esperimenti sui Neutrini Solari ● Radiochimici: Instabile, identifico il decadimento ● Elettronici: Osservo segnale da e diffuso ● Sezioni d'urto piccole, servono rivelatori di grandi dimensioni

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il Tasso d'Osservazione R= numero di eventi osservati/sec : flusso Sezione d'urto Per 1 evento / giorno (10 5 sec) : Efficienza di rivelazione: dipende fortemente dal processo utilizzato e dalla porzione di spettro analizzato

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Radiochimici ● E min bassa: –  alta ~ 1-10 % – Tutto (o quasi) lo spettro ● “Piccoli”: o( ton) ● Nessuna informazione su v incidente (E, , t ) Elettronici ● E min ~ 5 MeV: –  bassa ~ – Solo 8 B ● Grandi: ~ 10 kton o piu' ● Misurare (E, , t ) del v (in tempo reale) Riduce notevolmente le incertezze sul calcolo del flusso

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA La Solar Neutrino Unit (SNU) ● Si definisce la SNU = catture /atomo/ sec come unita' di misura dei flussi di neutrini ● La resa misurata in SNU dipende da , ma non dalle dimensioni del rivelatore ● La resa predetta (in SNU) dipende inoltre dal Modello Standard Solare (flusso integrato entro la regione di sensibilita' del rivelatore)

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Radiochimici (1) : HomeStake ● Miniera in disuso nel South Dakota, run dal 1967 al 1998 ● Reazione ; ● 615 ton C 2 Cl 4 (perclorato-etilene, 37 Cl ~ 24%, atomi di bersaglio), flussato ogni ~ 60 giorni per estrarre 37 Ar (elemento volatile), identificato a parte mediante decadimento  : Soglia 814 KeV ( 7 Be, no pp) Predizione : 7.5 ± 1.2 SNU ( Be B) Osservato : 2.56 ± 0.16 ± 0.15 SNU Rapporto O/P : 0.34 ± Ar/giorno

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Radiochimici (2) : e 71 Ga -> e - 71 Ge ● GALLEX, GNO (Gran Sasso 91-97, 30 ton in soluzione HCl ) ● SAGE (Lago Baksan, Caucaso, 50 ton Ga liquido 40 o ) ● Estrazione ~ 20 gg di GeCl 4 (volatile), rivela 71 Ge mediante processo di cattura: e - 71 Ge -> 71 Ga v e ● 71 Ga e' instabile, rivelo righe K,L del decadimento  Soglia 233 KeV ( 7 Be e anche pp) Predizione : 128 ± 8 SNU (70 pp Be B +...) GALLEX : 69.3 ±4.1 ±3.6 SNU SAGE : 69.1 ±4.3 SNU Rapporto : 0.56 ± 0.05

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Tempo Reale (1) : SuperKamiokande ● 22.5 Kton H 2 0 v e e-> v e e ● Misura  Cherenkov in H 2 O e emesso ● E v >> m e, e collineare con v incidente: Soglia 5 MeV (solo 8 B) cos(Angolo) rispetto al sole Fondi Segnale ± 800 # v /day vs E v (MeV) Predizione : 5.5 ± v/cm 2 /s Osservati : 2.35 ±0.02± v/cm 2 /s Rapporto (O/P) : ±0.005 ±0.083 Esercizio Maggiori dettagli poi...

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Alcune Domande ● E' un vero deficit, o e' sbagliato il calcolo dei flussi ? ● E' una oscillazione o una scomparsa (decadimento in particelle ancora piu' leggere) ● Oscillazione nel vuoto (  grande) o nel sole (  piccolo + risonanza ) ● Oscillazione anche nella terra ?

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Alcune Domande ● E' un vero deficit, o e' sbagliato il calcolo dei flussi ? ● E' una oscillazione o una scomparsa (decadimento in particelle ancora piu' leggere) ● Oscillazione nel vuoto (  grande) o nel sole (  piccolo + risonanza ) ● Oscillazione anche nella terra ? Misure di S.N.O.

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Alcune Domande ● E' un vero deficit, o e' sbagliato il calcolo dei flussi ? ● E' una oscillazione o una scomparsa (decadimento in particelle ancora piu' leggere) ● Oscillazione nel vuoto (  grande) o nel sole (  piccolo + risonanza ) ● Oscillazione anche nella terra ? Misure di S.N.O e reattori

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Alcune Domande ● E' un vero deficit, o e' sbagliato il calcolo dei flussi ? ● E' una oscillazione o una scomparsa (decadimento in particelle ancora piu' leggere) ● Oscillazione nel vuoto (  grande) o nel sole (  piccolo + risonanza ) ● Oscillazione anche nella terra ? NO SNO e SuperKamiokande

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Una Considerazione ● SK e SNO misurano la reazione elastica v e -> v e ● A rigore non e' ristretta ai soli v e, ma questi sono favoriti dalle C.C.: v v e e veve e veve e v e,v ,v  Solo v e Z W

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Diffusione Elastica ve -> ve ● Se il fascio contiene f  neutrini di tipo  la sezione d'urto media osservata e':  DE =  0 { 1.66 f e (f  +f  ) } ● Se f e = f  +f , il contributo di v e a  DE e'1.66/( ) = 86 % Deficit di v e ! ● Posso misurare indipendentemente i tre flussi ? Esercizio: ricavare questi rapporti ricordando che : g Ve = -1/2+2sin 2  W = , g Ae = -1/2

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il principio di SNO ● Misuro tre processi, diversamente sensibili a v e,v  e v  : 1) E.S. v  e -> v  e f e +0.14(f  +f  ) come SK 2) C.C. v e d -> epp 100%v e MeV 3) C.N. v  d -> v  pn f e +f  +f  (uguali) MeV ● Cfr 1)+2)+3) : calcolo il flusso complessivo di v dal sole ● Misura indipendente da Modello Standard Solare

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il Sudbury Neutrino Observatory ● Miniera di Sudbury (Ontario), 2070 m ● Nocciolo: 1Kton D 2 O ultra pura ● Schermo: 8Kton H 2 O ultra pura ● ~ fotomoltiplicatori per misurare radiazione Cherenkov

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Il metodo di SNO 1)E.S. v  e -> v  e f e +0.14(f  +f  ) 2)C.C. v e d -> epp 100%v e 3)C.N. v  d -> v  pn f e +f  +f  (uguali) : n d -> 3 He  (E  = 6.3 MeV,  ~ 14 %) Dal 2001 aggiunta 2ton NaCl: n 35 Cl -> 36 Cl + raggi  (  E  ~ 8.6 MeV,  ~ 40 %) Isotropia  Direzione rispetto al sole Perche' le CC sono isotrope ?

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Risultati (SNO + SK) ● Il sole produce solo v e ● Assenza di oscillazione: f CC =f ES =f NC =f(v e ) (f(v  )=f(v  )=0) ● Oscillazione: f(v e )=f CC < f NC =f(v e )+f(v  +v  ) Possiamo dedurre dal grafico se l'oscillazione ha luogo ? fefe ff

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Risultati Numerici(SNO + SK) ● Il flusso osservato e' consistente col calcolo del MMS ● I neutrini provenienti dal sole consistono, sulla terra, 30% v e, 70% v  +v  (ma non sappiamo quali dei due) Prova Definitiva Oscillazione v

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Oscillazione nel vuoto ? ● Dovrei osservare: – Modulazioni stagionali ~ 10 % (dipendenza da L) – Modulazioni in Energia ~ 20 % (dipendenza da E) ● Probabilita' di scomparsa: L ~ m  L/L ~ 3%

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Oscillazione nel sole Nessun effetto osservato Le oscillazioni nel vuoto non bastano a spiegare il fenomeno, ma bisogna ricorrere all'effetto della materia solare No variazione giorno-notte (SK): nessuna effetto dovuto alla Terra Dati vs Teoria (no osc vuoto) Modulazione indotta da variazione angolo solido

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Neutrini da reattore ● Uso parassitario prodotti secondari da reattori commerciali: 235(238) U, 239(241) P ● Abbondante produzione n che decadono  ● In media 6 anti-v e / fissione ● Tipica precisione ~ +- 3% : – Conoscenza processi di fissione e decadimento – Conoscenza dettagliata parametri operativi ● Si rivela mediante

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Risultati da reattori ● Rivelatori “vicini” (CHOOZ, Palo Verde) ~ 1 Km dai reattori – Sensibilita'  m 2 ~ ev 2 ● KAMLAND ~ Km da 26 reattori P ~ 70 GW – e rivelato mediante  inverso: – Sensibilita'  m 2 ~ ev 2 rivelati in coincidenza ritardata

Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Risultati Oscillazione v e ● Combinando SK, SNO e Kamland (CP conservata):  m 2 = (8.0 ± 0.5) ev 2  = (33.9 ± 2.3) o