DIAGRAMMA DI STATO Fe - C Prof. G. Poli Univ. di Modena e Reggio Emilia Adattamento da: Prof. F. Iacoviello,Univ. di Cassino Prof. A. Tiziani, Univ. di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
Advertisements

Temperatura di fusione di B
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
LAVORO MULTIMEDIALE di
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
DIAGRAMMI DI STATO Scopo: prevedere lo stato di un sistema, date le condizioni al contorno ? Sistema: uno o più corpi considerati isolati dall’ambiente.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè.
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
alla chimica del carbonio
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
Interferenza onde meccaniche
Metalli e sollecitazioni meccaniche
FORZE tra ATOMI, IONI E MOLECOLE
I materiali metallici sono perfetti?
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Copertina 1.
Slides
Il calore e le sue modalità di trasmissione
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
I materiali metallici sono perfetti?
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Capitolo 1D L’interno della Terra
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine.
Biomateriali metallici
Un'onda è una perturbazione che si
Evoluzione cosmica - stellare
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Termodinamica chimica-2: Cambiamenti di fase
alla chimica del carbonio
1. L’equilibrio dinamico
la struttura interna della Terra
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Un'onda è una perturbazione che si
1.
Diagrammi di fase (o di stato)
Valitutti, Falasca, Amadio
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C Prof. G. Poli Univ. di Modena e Reggio Emilia Adattamento da: Prof. F. Iacoviello,Univ. di Cassino Prof. A. Tiziani, Univ. di Padova

Ferro puro Densità ρ (20°C): 7,870 Mg/m 3 Rm = MPa Re = MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = E = 210 GPa Oltre alla fusione, il ferro puro presenta due trasformazioni di fase allo stato solido; le temperature corrispondenti vengono indicate con A3 ed A4 (nelle condizioni di equilibrio).

Allotropia nel Fe puro

Influenza degli elementi di lega Il Fe forma delle leghe con un elevato numero di elementi. La messa in soluzione di elementi di lega nel Fe comporta lo spostamento dei punti A3 ed A4. Si definiscono alfageni quegli elementi che stabilizzano la fase ccc, aumentando la temperatura del punto A3 e diminuendo quella del punto A4. Si definiscono gammageni quegli elementi che stabilizzano la fase cfc, diminuendo la temperatura del punto A3 ed aumentando quella del punto A4.

Elementi fortemente gammageni Elementi debolmente gammageni

Elementi fortemente alfageni Elementi debolmente alfageni

Soluzioni solide di equilibrio nel sistema Fe-C: Ferrite α = soluzione solida interstiziale di C in ferro ccc stabile fino a 911 o C. La massima solubilità si ha a 723 o C e vale circa 0,02%, mentre a temperatura ambiente si riduce a un terzo: in pratica è ferro tecnicamente puro. Ferrite δ = soluzione solida interstiziale di C in ferro ccc stabile oltre 1392 o C. La solubilità massima è in questo caso di 0.09% a 1493 o C. Austenite = soluzione solida interstiziale di C in ferro cfc, stabile tra 723 e 1493 o C detta anche fase γ. La solubilità è massima a 1143 o C (temperatura eutettica) e vale circa 2,06%.

Diagramma Fe-C: sistema metastabile tratto intero; sistema stabile tratto tratteggiato

Campo di stabilità del sistema monofasico ferrite 

Campo di stabilità del sistema monofasico ferrite 

Campo di stabilità del sistema monofasico austenite 

Punti critici nel sistema Fe-C Definizioni: A 1 = luogo dei punti T limite inferiore di esistenza di  C) A 3 = Luogo dei punti T che separano il campo di  da quello del sistema bifasico  A 4 = Luogo dei punti T che separano il campo di  da quello del sistema bifasico  A cm = Luogo dei punti T che separano il campo di  da quello del sistema bifasico  Fe 3 C Punto T = valore di temperatura Per ognuno dei punti critici si possono distinguere: Ae : T di equilibrio della trasformazione Ac : T alla quale la trasformazione avviene mediante riscaldamento Ar : T alla quale la trasformazione avviene mediante raffreddamento

Punti critici nel sistema Fe-C A1A1 A3A3 A4A4 A cm

Forma semplificata del diagramma di stato: Si considera nulla la solubilità del C nel reticolo ccc del ferro α; Si trascura l’esistenza della reazione peritettica; Una semplificazione

Suddivisioni convenzionali

Diagramma Fe-C: il campo degli acciai

La struttura dell’acciaio eutettoidico

Le strutture degli acciai ipoeutettoidici

Le strutture degli acciai ipereutettoidici

SISTEMA Fe – C: riassunto fasi e strutture