La storia dei Beatles ha inizio sabato 6 luglio 1957. In quella data, nella chiesa di St. Peter a Liverpool, in occasione della festa annuale della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
John Lennon Imagine theres no countries Immagina non ci siano paesi it isnt hard to do. Non è difficile Nothing to kill or die for Niente per cui uccidere.
Advertisements

BEATLES, la band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani Sofia Zoli.
THE BEATLES.
Musicisti della Pop Art
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
Gonxa Agnes Bojaxiu nacque il 26 agosto 1910 a Skopje, città situata al punto d’incrocio della storia dei Balcani. All’età di diciotto anni, mossa dal.
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
Lavoro realizzato da: Giorgia La Barbera Sara Pizzoli Sabrina Lotorto Alessandra Pagliaro.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
“...non sono un musicista. Se proprio vuole una definizione, sono un artigiano della musica...”
MUSICA LEGGERA. L’espressione «musica leggera» si usa per indicare un genere musicale destinato al divertimento e al ballo; in generale alla musica leggera.
Un piccolo grande eroe Diritti a scuola Scuola T. Fiore Bari Anno Scolastico 2011/12 Classe III I.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Max Pezzali e gli 883
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
Il 50°anniversario dell’album Sgt. Peppers dei Beatles
John lennon Paul mccartney George harrison Ringo starr.
CHI ERANO É un quartetto vocale e strumentale di Liverpool formato da:
Zlatan Ibrahimovic Nato a Malmo, Svezia, il 3 ottobre 1981 da padre bosniaco e madre croata, Zlatan Ibrahimovic ha indossato il suo primo paio di scarpette.
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
Progettazione Logica BD-Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Commosso omaggio ad un cantante italiano scomparso prematuramente
LO SFRUTTAMENTO MINORILE
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Orecchio assoluto.
I favolosi anni ‘60 Le riviste che i giovani avevano a disposizione per conoscere i segreti dei cantanti e dei complessi (e non solo) in voga in quel.
C’era una volta la... La Bohéme, dramma lirico e bellissima storia d’amore di Giacomo Puccini che racconta la vita di giovani artisti poveri.
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Milano: da comune a signoria.
I favolosi anni ‘60 Le riviste che i giovani avevano a disposizione per conoscere i segreti dei cantanti e dei complessi (e non solo) in voga in quel.
Incontri sul Vangelo per adulti.
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Amiche per sempre AVANZAMENTO MANUALE.
La Rivoluzione Cubana La rivoluzione cubana e’ stata dopo la rivoluzione messicana,la piu’ importante avvenuta in America Latina nel corso del Novecento.
Una ragazza stava aspettando il suo volo nella sala d'attesa
IL JAZZ.
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
Drafts H2020.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
THE UNIQUENESS Prod. By Simone Napoli Alessio Paone Luca Zilli
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
EVENTI E MANIFESTAZIONI PROLOCO DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DELL’UNIONE RENO GALLIERA
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
misericordie del Signore”
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
IL SOGNO AMERICANO.
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Piccole Donne Crescono
I GRANDI INVITI per il nostro spettacolo
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Teatro alla Scala.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Singin' in the Rain è un film del 1952 ambientato alla fine degli anni venti, nel periodo di passaggio dal cinema muto al sonoro. A Hollywood, nel 1927,
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
2 Gesù di Nazareth è uno sceneggiato televisivo del 1977 diretto da Franco Zeffirelli. Trasmesso su Rai Uno in 5 puntate, di un'ora circa ciascuna,
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
www. cicogninirodari. prato. gov
Transcript della presentazione:

La storia dei Beatles ha inizio sabato 6 luglio In quella data, nella chiesa di St. Peter a Liverpool, in occasione della festa annuale della parrocchia, era in corso un'esibizione dei Quarrymen, un gruppo skiffle di cui era leader il sedicenne John Lennon. Ivan Vaughan, ex compagno di scuola di John e componente della band, gli presentò il quindicenne Paul McCartney, all'epoca entrambi al Liverpool Institute. Paul si presentò suonando Long Tall Sally di Little Richard e Twenty Flight Rock di Eddie Cochran. Durante le sue esibizioni, John usava cambiare parole e accordi a suo piacimento; rimase quindi colpito dalla memoria di Paul che ricordava alla perfezione testi e melodie. Sebbene John ben sapesse che invitare Paul a far parte del gruppo avrebbe significato condividerne la leadership, decise ben presto di farlo entrare nei Quarrymen.

Non si può non ammettere che ancora oggi i Beatles sono la principale fonte d' ispirazione per decine e decine di gruppi pop inglesi e non solo, anzi sicuramente possono considerarsi i capostipiti della musica leggera moderna. La loro storia inizia nel lontano 1957 nella città di Liverpool, quando il diciassettenne John Lennon (nato il 9 ottobre del 1940) e un quindicenne Paul McCartney (nato il 18 giugno del 1942) si incontrano per la prima volta su un palcoscenico alla Woolton Parish Church durante un concerto rock: sono entrambi chitarristi in due differenti gruppetti di dilettanti. Inizia cosi un rapporto destinato a produrre una quantità enorme di canzoni storiche; inizia con due ragazzi che decidono di perfezionare insieme la loro (a quel tempo) scarsa tecnica chitarristica. Non ci vuole molto perché al duo si aggiunga un compagno di scuola di Paul, George Harrison (nato il 25 febbraio del 1943). Nel 1958 è pronto il primo nucleo dei futuri Beatles, anche se si chiamavano Quarrymen e proponevano una strana miscela di musica skiffle (una musica "povera" a base di jazz tradizionale e rhythm blues) e rock’n’roll.

La musica, allora, diventa la prima ragione di vita e, dopo un periodo di incertezze, Lennon guida i futuri Beatles verso miglioramenti tecnici quotidiani. In contraddizione con tutto ciò, si aggiunge al gruppo nel 1959 in qualità di bassista il poco esperto Stuart Sutcliffe: il basso, come strumento, addirittura non lo conosce affatto, ma ha abbastanza soldi per poter comprare una strumentazione decente e, perciò, il gioco è fatto. Manca solo un batterista e, un anno dopo viene trovato nella persona di Pete Best. Così nel 1960 dopo vari cambi di nome (da Johnny & the Moondogs a Moondogs, da Silverbeatles a Beatles), il gruppo parte per Amburgo con, per la prima volta, la promessa di una vera paga: 25 sterline alla settimana ciascuno.

Paul M c Cartney

James Paul McCartney nasce il 18 giugno 1942 a Liverpool, Inghilterra; la sua famiglia vive nel rione di Allerton. Formatosi nel '56 questo gruppo di ragazzini diventano i Beatles nel I tre ragazzi avevano caratteri diversi; Paul era dedito fin da subito alla composizione di quel tipo di canzone lirico- struggente che diventerà una sua caratteristica inconfondibile. Inoltre, da serio musicista, non dimentica il puro aspetto tecnico-strumentale della musica, tanto che ben presto diventa, da semplice bassista, un vero e proprio polistrumentista, cimentandosi anche con la chitarra e un po' con le tastiere. Il 12 marzo 1969, Paul sposa Linda Eastman e cambia registro alla propria vita. Come Beatles, offre ai fans un'ultima grande prova nell'album "Abbey Road" ma nel dicembre dello stesso anno annuncia il suo abbandono del gruppo. Pochi mesi dopo i Beatles cessano di esistere. McCartney, sempre affiancato dalla fedele Linda, inizia una nuova carriera. Paul McCartney: chi è...

John Lennon

Chi è... John Lennon nacque a Liverpool nel Dal 1962 al 1970 è stato compositore e cantante (solista) del gruppo musicale dei Beatles; in coppia con Paul Mc Cartney, ha composto la maggior parte delle canzoni. È stato ed è il cantautore di maggior successo nella storia delle classifiche inglesi seguito da McCartney. Dopo anni di successi con il gruppo verrà assassinato a colpi di rivoltella da un suo stesso fan, Mark David Chapman, la sera dell'8 dicembre 1980 a New York.

Ringo Starr

Ringo Starr, pseudonimo di Richard Starkey nato a Liverpool il 7 luglio 1940, è un batterista, cantante e compositore britannico. E' stato il batterista e cantante (spesso d'accompagnamento e, più raramente, solista) del complesso musicale dei Beatles, per i quali ha anche composto due canzoni (Don't Pass Me By e Octopus's Garden). Dopo lo scioglimento del gruppo ha intrapreso una carriera individuale sia come musicista sia come attore cinematografico. Chi è...

George Harrison

George Harrison, (Liverpool, 25 febbraio 1943 –Los Angeles, 29 novembre 2001) è stato un chitarrista, cantautore e compositore britannico. Dal 1960 al 1970 è stato il chitarrista solista e cantante (spesso d'accompagnamento e, più raramente, solista) del complesso musicale dei Beatles, per i quali ha anche composto ventidue canzoni.Dopo lo scioglimento del gruppo (il cui ultimo atto coincise, nel gennaio 1970, con la seduta di studio della canzone scritta da Harrison I Me Mine) ha intrapreso una carriera individuale, sia come musicista di successo sia come produttore cinematografico.Dal 15 marzo 2004 il suo nome figura nella Rock and Roll Hall of Fame. Chi è...

I Concerti dei Beatles

In America un memorabile concerto fu allo Shea Stadium.In Europa, ormai l’esercito dei fans dei Beatles aveva ingrossato le fila e il 1965 e il 1966 vedono la pubblicazione di altri brani storici come Ticket to ride, Day tripper, Paperback writer, Rain, Eleonor Rigby e Yellow submarine.

Concerto Sul Tetto? La celebre esibizione dei Beatles sul tetto della casa discografica Apple Londra è la realizzazione di un'idea concepita il 26 gennaio nel corso di una riunione. Fu la prima delle due "esibizioni" consecutive dei Beatles con Billy Preston che conclusero il progetto Get Back: la seconda si sarebbe svolta il giorno successivo nello studio del seminterrato. L'esibizione di quel giorno è passata alla storia come l'ultima del vivo dei Beatles, anche se non fu un vero e proprio concerto. Lo show durò 42 minuti (se ne vide in Tv circa metà) e incominciò all'ora di pranzo, come un'esplosione nel vento gelido.Mai saliti su un tetto a Londra in gennaio?... Ciò paralizzò parte della capitale fino all'arrivo della polizia, che interruppe lo spettacolo.

Beatlemania

La Beatlemania è stato un fenomeno degli anni Sessanta.Fenomeno senza precedenti, è consistito nell'adorazione incondizionata e al di là di estrazione sociale del gruppo musicale. Manifestata con crisi isteriche, assembramenti di folla, euforia, ossessione, urla, pianti, svenimenti, consumo frenetico di oggettistica. L'analisi della Beatlemania ha contribuito allo sviluppo di alcuni settori del marketing e della comunicazione di massa di là a venire, come il merchandising, il fandom, il branding.

La fine Dei Beatles

Con la scusa dei ritardi nella confezione dell'album e nella postproduzione della pellicola, Get Back venne più volte rimandato. I problemi erano effettivamente altri: i piccoli rancori personali e i grandi disastri finanziari scaturiti dalla Apple. L'ingresso del manager Allan Klein, destinato a risanare il grave deficit, fu osteggiato dal solo Paul, il quale propose lo studio dell'avvocato Eastman, suo suocero. Su quella disputa, importante ma in altri tempi probabilmente superabile, i quattro ruppero del tutto i rapporti, e poco dopo persero anche il controllo sulla Northern Songs, che controlla tuttora i diritti editoriali di quasi tutto il catalogo dei Beatles. L'unica che premeva per avere un disco nei negozi entro la fine dell'anno era la EMI, che riuscì a mandare in porto una tregua temporanea: tra luglio e agosto, negli studi di Abbey Road, richiamato George Martin che li aveva abbandonati dopo il White Album perché stanco dei continui litigi, i Beatles scrissero, provarono e registrarono le ultime canzoni della loro storia.

Il disco è l'ultima opera dei Beatles, molto più significativo, compatto, omogeneo dell'ancora inedito Get Back, già pronto ma lontano dal vedere la luce. Alla fine di quello stesso 1969 il tecnico del suono Glyn Johns ricevette l'incarico di rimettere mano a Get Back, in previsione della pubblicazione del film, programmato per il maggio dell'anno seguente. A quel punto però il gruppo era diviso: da un lato Paul, dall'altro i compagni e soprattutto John e Yoko (sempre più presente in sala di registrazione). Mentre McCartney stava registrando i brani del suo primo album da solista, Lennon aveva da poco esordito in concerto con il suo nuovo gruppo, la Plastic Ono Band. Neppure un mese dopo fu pronto Abbey Road, il testamento artistico, con capolavori quali Come Together, Here Comes the Sun, She Came In Through the Bathroom Window e Something. In Abbey Road i Beatles utilizzarono il moog (celebre sintetizzatore di suoni) nella canzone Because.

Il 3 gennaio del 1970, Paul, George e Ringo effettuarono l'ultima seduta a nome Beatles e registrarono una canzone di Harrison, I Me Mine, ultima aggiunta all'album. Poche settimane dopo, Paul comunicò ai compagni l'intenzione di abbandonare il gruppo. Dopo l'uscita di Abbey Road, Harrison e Lennon (all'insaputa di McCartney) chiamarono l'affermato produttorePhil Spector per affidargli i nastri di Get Back: Spector rielaborò radicalmente molte canzoni, e ne uscì un album che, considerato il fatto di essere registrato praticamente alla vecchia maniera, tutto suonato dal vivo pezzo per pezzo, è oggi reputato un eccezionale esempio di coraggio di un gruppo che tornava a mettersi in discussione per l'ennesima volta.

Progetto realizzato dalla classe 2°D

Bastianel Giovanni (storia e regia) Benedetti Jessica (storia) Bravin Angie (storia) Cester Luigi (storia) Crespan Nicola (Harrison e produzione) Dal Pos Carlo (Harrison) Della Libera Chiara (storia) Diop Sokhna May (storia) Ghirardo Stefano (Lennon) Giacomazzi Vera (Beatlemania) Hajli Fatima (Lennon) Lorenzet Gaia (McCartney) Mantellato Matteo (Starr) Nalini Mattia (concerti e regia) Pagotto Alessio (Harrison) Paloska Stefanija (storia) Pancot Matteo (concerti) Perin Marco (Lennon) Perinotto Bianca (Beatlemania) Piovesan Antonio (Starr) Saccon Soraya (McCartney) Toldo Giorgia (McCartney) Trimoski Igor (storia) Ideato dalla Professoressa Michela Botteon