S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione 2011- risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S.I.T.E.T. SISTEMA INFORMATIVO TERME TOSCANE Edizione Primi risultati.
Advertisements

ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Maggio 2011.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Gennaio 2011.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Risorsa Naturale ed Economica
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
Osservatorio sull’Economia e il Lavoro in provincia di Rimini
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Comitato di sorveglianza POR FSE
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Buon giorno a tutti, grazie dell’invito
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Osservatorio turistico della provincia di Fermo
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Congiuntura 2008 Osservatorio Turistico della Regione Marche
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Osservatorio Trasporti
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
IMPRENDITORIA FEMMINILE
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
TecFor - Tecnologia e Formazione
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012

Firenze 28 giugno 2012 Turistica-Mercury ed Unioncamere Toscana redigono dal 1994 il Sitet (Sistema Informativo delle TErme Toscane). Hanno accompagnato l’evoluzione del comparto nel corso dell’ultimo ventennio con l’analisi critica dell’evoluzione in atto e con alcune valutazioni ed intuizioni che poi hanno trovato riscontro nella realtà. La rilevazione che presentiamo è stata svolta dall’1 al 21 giugno 2012 attraverso una scheda di rilevazione con supporto informatico (via ) con possibilità di restituzione della stessa compilata via fax o via . La scheda è stata inviata a 22 imprese toscane. Al momento hanno aderito all’osservatorio annuale il 73% degli stabilimenti, inclusi quelli con maggior peso relativo nel comparto toscano, per una copertura di più del 90% dell’intero comparto del benessere termale In questa prima nota si presentano alcune valutazioni sulle tendenze del benessere termale che hanno interessato il 2011 e le percezioni per la stagione La versione definitiva e completa sarà presentata nel rapporto annuale previsto per ottobre, con un focus sugli aspetti economici del comparto e una vision internazionale. 2 BENESSERE TERMALE = prestazioni termali tradizionali trattamenti benessere in ambiente termale

Firenze 28 giugno 2012 Fonte: E. Becheri-N. Quirino Rapporto sul Sistema Termale in Italia, FAngeli, 2012 IL MERCATO NAZIONALE: LE TENDENZE 3

Firenze 28 giugno 2012 DAI PRIMI ANNI OTTANTA MA IN PARTICOALRE A PARTIRE DAGLI ANNI NOVANTA: SI È ACCENTUATA LA DIFFERENZIAZIONE FRA TURISMI DELLE LOCALITÀ TERMALI E TURISMO TERMALE a Montecatini arrivi termali= meno del 10% del totale a Chianciano arrivi termali= intorno a un terzo del totale FINO AL 2008 SI È VERIFICATA UNA MAGGIORE REAZIONE DELLE PICCOLE TERME RISPETTO AI GRANDI STABILIMENTI NEGLI ULTIMI QUATTRO/CINQUE ANNI LE GRANDI TERME STORICHE (CHIANCIANO, MONTECATINI) E ALTRE (Monsummano ecc.) HANNO EFFETTUATO INVESTIMENTI INNOVATIVI RILEVANTI IL MERCATO DELLA TOSCANA: LE TENDENZE PER IL 2011 SI È PERCEPITO QUALCHE SEGNALE CHE POTREBBE ESSERE L’INIZIO DI UN’INVERSIONE DI TENDENZA 4

Firenze 28 giugno IL QUADRO CONGIUNTURALE del BENESSERE TERMALE: L’ANNO ,6% arrivi clienti termali -0,3% arrivi clienti benessere L’andamento non è omogeneo 0,1% arrivi clienti totali 0,2% assistiti privati 1,2% La crisi in atto ha rallentato il comparto del benessere (che per la prima volta non cresce dopo un ventennio) e favorito la ripresa delle terme tradizionali. L’inversione di tendenza è dovuta a Montecatini T. e Chianciano T. che hanno ancora un peso notevole nel contesto regionale (più della metà del totale), pur se in diminuzione.

Firenze 28 giugno All’interno della concezione di benessere termale il comparto del benessere si è avvicinato, come numero di arrivi e fatturato, a quello termale tradizionale IL BENESSERE TERMALE -0,2% le prestazioni tradizionali restano in diminuzione pur se contenuta (stazionarie) -0,4% i trattamenti benessere diminuiscono appena più degli arrivi -0,3% il numero delle prestazioni complessive resta pressoché stazionario I clienti assistiti effettuano, in media, meno prestazioni I clienti benessere effettuano prestazioni meno costose

Firenze 28 giugno L’OCCUPAZIONE PREVALGONO GLI OPERATORI STAGIONALI (44,6%) RISPETTO A QUELLI A TEMPO INDETERMINATO (40,9%) E AI COLLABORATORI (14,5%) 1,5% STAGIONALIFISSI TOTALI COLLABORATORI -0,6%-5,0%-0,4% IL FATTURATO Il fatturato termale ha avuto un aumento positivo a causa dell’aumento degli arrivi privati. Mentre due anni fa l’aumento fu fittizio perché vi fu il riadeguamento tariffario da parte de SSN e l’aumento del ticket a carico del curando, l’aumento del 2011 è reale: si può parlare di un’inversione di tendenza. Sarà episodica o effettiva? Casuale o reale? Tuttavia, complessivamente, si verifica una diminuzione dello 0,3% per il calo del comparto benessere ASSISTITI SSN TERMALE PRIVATI BENESSERE TOTALE GENERALE -0,9% 1,6% 0,2% -1,4% -0,5%

Firenze 28 giugno PREVISIONI 2012 TURISMO DELLE LOCALITÀ TERMALI = Buone Positive per gli altri turismi delle località termali TERME = stazionarie Dovrebbero tenere in termini di arrivi Stazionarietà del termalismo assistito (fra -0,5% e +0,5%) Più positivo il termalismo tradizionale privato (fra 1,0% e 1,5%) BENESSERE = non buone Sembra che la crisi di questo comparto si accentui notevolmente con una diminuzione stimata almeno intorno al 5%, per gli effetti delle difficoltà economiche delle famiglie. BENESSERE TERMALE = non buone Complessivamente una diminuzione di circa il -2% del comparto del benessere termale