Introduzione a GNU/Linux. GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partizioni e dischi.
Advertisements

Linguaggi di programmazione
Interazione Uomo - Macchina
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Introduzione a Windows.
Linux la gestione dei dischi. Agenda I nomi delle unità fisiche in ambiente Linux Partizioni e associazione tra file system e unità Amministrare le unità
I file system.
1 Approfondimenti su Linux. Corso di SISTEMI OPERATIVI Dipartimento di Informatica e Scienze dellInformazione 2 La storia Il sistema operativo Linux è
Corso di SISTEMI OPERATIVI Dipartimento di Informatica e Scienze dellInformazione 1 Sistemi Operativi I- Laboratorio-a.a. 2003/2004 a cura di Stefano Bencetti.
File system Casi di studio (3).
Introduzione a Linux Dr. Giovanni Stracquadnio
LINTERFACCIA GRAFICA Linterfaccia grafica è quello che appare sullo schermo del computer e serve a far comunicare lutente con il computer. Con il termine.
Installazione e Configurazione di un Sistema di Calcolo Distribuito operante sotto Linux INFN – Laboratori Nazionali Frascati Stage estivi 2006 Matteo.
EJB Getting started Database: MySql Application Server: Pramati Server Ambiente di sviluppo: Pramati Studio 3 Applicazione esempio: Logon Trento, 30/10/2002.
Corso Linux Base 2. Uso del Sistema. © Corso Linux Base - Uso del Sistema Logging In (1) Una volta partito il sistema lutente esegue la procedura.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Sistema Operativo e Compilatore
Sistemi Operativi: avvio
Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.
Uso di Linux.
Laboratorio di Informatica
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME … Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
1 File System ed Input/Output UNIX Implementazione del File System Caratteristiche del File System Unix/Linux System Call relative al File System Linput/output.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Informazioni utili Per avere una distribuzione linux sul proprio pc: 1.
1 Installazione da rete Introduzione Configurazione del server NFS Cosa serve sul client Configurazione kickstart.
Il Boot Il boot loader Grub Esistono altri boot lader (Es. LILO). Le modalità di avvio. Normal mode – Rescue mode. Users e passwords Lo user con cui effettuiamo.
Il Sistema Operativo (1)
Lezione 1 Approccio al sistema operativo : la distribuzione Knoppix Live Cd Knoppix 3.6 Interfacce a caratteri e grafica: console e windows manager File.
FTP File Transfer Protocol
Corso di SISTEMI OPERATIVI Dipartimento di Informatica e Scienze dell’Informazione L’hard disk L’amministrazione dei dischi puo’ essere riassunta nelle.
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Il sistema Linux: principi di progettazione
Il software Componente del computer costituita dai: –programmi di base per la gestione del sistema –programmi applicativi per l’uso del sistema Queste.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 File System ed Input/Output UNIX Caratteristiche del FS Unix Implementazione Il file system di Linux Organizzazione dell’ I/O.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
User Mode Linux. Cos'è user mode linux ● User mode linux è un kernel linux che gira come un'applicazione nello spazio utente.
1 Amministrazione di base del sistema Cristina Moretto Corso Base LinuxTrent
Corso di Elementi di Informatica
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
I comandi principali di Linux
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
I PROCESSI.
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php
HackLab Catanzaro Installazione DEBIAN Lezione 2
Instruzioni per impostare gli Account utente limitato su di una Stazione di lavoro locale Leggere le presenti istruzioni attentamente e portare a termine.
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
INTRODUZIONE ALLA SHELL
Amministrazione dei servizi di stampa
F23 Release Party (Milano)
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
2018/9/ /9/11 USER ENVIRONMENT 1 1.
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
Introduzione a Linux.
Organizzazione di una rete Windows 2000
Marco Panella MS - Windows Marco Panella
Marco Panella Windows Marco Panella
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
File System ed Input/Output
File system Casi di studio (3).
Transcript della presentazione:

Introduzione a GNU/Linux

GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero

Multitasking la capacità di mandare in esecuzione più processi (applicazioni) contemporaneamente GNU/Linux

Multitasking la capacità di mandare in esecuzione più processi (applicazioni) contemporaneamente GNU/Linux

Multiutente la possibilità di essere usato da più utenti GNU/Linux

uno alla volta sullo stesso computer (workstation) GNU/Linux

Multiutente la possibilità di essere usato da più utenti contemporaneamente da terminali diversi (server) GNU/Linux

All'inizio della sessione l'utente dovrà farsi riconoscere dal sistema Login

Fedora Core release 1 Kernel on an i686 localhost login: Login

root utenti esiste comunque almeno un amministratore di sistema (root) Non tutti gli utenti sono uguali

Chi comanda è root !

ciascun utente ha un proprio spazio su cui può agire Chi comanda è root !

root amministra l'intero sistema Chi comanda è root !

non esiste A: non esiste C: non esiste D: non esiste E: La gestione dei dischi è molto diversa rispetto a quella di altri ambienti in cui ad ogni disco o partizione corrisponde un proprio device logico GNU/Linux

/ L'origine di tutto

le principali directory di sistema / bin/ dev/ home/ lib/ opt/ root/ tmp/ var/ boot/ etc/ mnt/ proc/ sbin/ usr/ Directory di GNU/Linux

Login / bin/ dev/ home/ lib/ opt/ root/ tmp/ var/ boot/ etc/ mnt/ proc/ sbin/ usr/

/ bin/ dev/ cdrom (-->hdc) floppy (-->fd0) hda1 home/ lib/ In Linux tutte le periferiche vengono gestite come fossero se dei files ok, ma le mie periferiche?

/ bin/ dev/ cdrom (-->hdc) floppy (-->fd0) hda1 mice lp1 mixer home/ lib/ In Linux tutte le periferiche vengono gestite come fossero se dei files Tutto è un file!

anche i processi di sistema sono riconducibili a dei files Tutto è un file!

ciascun utente ha una 'casa' dove conservare files ed impostazioni / bin/ dev/ home/ user1 user2 lib/ opt/ root/ tmp/ home

X Window System Xserver Linux Xclient Window Manager - Desktop protocollo X L'interfaccia Grafica di GNU/Linux

Window Maker

Fluxbox

Xfce

KDE

Gnome

Xfce

E' diversa l'intera gestione dell'interfaccia grafica Xserver Linux Xclient Window Manager - Desktop Protocollo X Non sono solo differenze estetiche

Desktop Virtuali Menu e Applicazioni Applets GNU/Linux desktop

Gnome

Desktop 3D

Gnome

Ctrl+Alt+Fn Alt+Fn Consoles Virtuali

I files di configurazione sono tutti in formato testuale e nella maggior parte dei casi ben commentati All'interno del filesystem la directory preposta a contenere i files di configurazione è /etc Files di configurazione

Section "Module" Load "freetype" Load "type1" Load "dbe" Load "glx" Load "extmod" Load "v4l" EndSection Section "InputDevice" Driver "kbd" Identifier "Keyboard[0]" Option "Protocol" "Standard" Option "XkbLayout" "us" Option "XkbModel" "pc102" Option "XkbRules" "xfree86" EndSection /etc/X11/xorg.conf Files di configurazione

# # networksThis file describes a number of netname-to-address #mappings for the TCP/IP subsystem. It is mostly #used at boot time, when no name servers are running. # loopback link-local # End. /etc/networks Files di configurazione

Anche se i files di configurazione sono tutti in formato testuale, quindi modificabili facilmente mediante un text editor, le distribuzioni più evolute mettono a disposizione moltissimi tools per configurare il computer da interfaccia grafica Files di configurazione

I tools di openSuSE 10.0

logout al termine della sessione di lavoro comunico al sistema che desidero uscire

Argomento seconda lezione: l'installazione di GNU/Linux Arrivederci alla settimana prossima Domande?