Organizzazione e Formazione per l’Arresto Cardiaco in Ospedale Dr. Danilo Neglia Coordinatore A.N.M.C.O. – A.H.A. “Emergency Cardiovascular Care (ECC)”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
Advertisements

Riunione GECAV ottobre 2005 Protocollo sindrome coronarica acuta A che punto siamo dopo un anno?
Corso di DP.
Basic Life Support Defibrillation
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI A.N.M.C.O. Corso BLSD Basic Life Support - Defibrillation.
1 La defibrillazione precoce Incontro informativo 17 ottobre 2015 I.T.I.S. A.VOLTA Alessandria.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
Figura 1. Numero di casi e mortalità per EIC non traumatiche in Toscana (dati riferiti anno 2009 analizzando le SDO con codice ICD 9 CM
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
Costi Standard dell’attività di ricovero 2008/2009 Dott. Alberto Pasdera Coordinatore Scientifico N.I.San. Ing. Alberto Mazzariol Responsabile Sviluppo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Come interpretare un ECG
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
BLS-D Basic Life Support Defibrillation
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
CORSO SOCCORRITORE B.L.S.
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Mario GARDINI INFORMATICA LINGUE ESPERIENZE PROF. FORMAZIONE
Emergenza intraospedaliera: missione possibile ?
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
ORGANIGRAMMA AZIENDALE
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea in Logopedia
La segnalazione : Incident Reporting
Mario GARDINI FORMAZIONE ESPERIENZE PROF COMUNICAZIONE
(Basic Life Support & Defibrillation)
Health Tecnology Assessment
Tecniche di Neurofisiopatologia
Titolo della posizione ricercata
Credit Information Interattiva
Sostegno di base delle funzioni vitali
Titolo della posizione ricercata
Basic Life Support - Defibrillation CPSI Mariagnese Dughera
Titolo della posizione
Titolo della posizione ricercata
Titolo della posizione
Corso di laurea in Ostetricia
Aggiornamento informazioni all’Assemblea
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
OSPEDALE DI LOVERE: DATI DI ATTIVITA’ SANITARIA
- Gestione dati DAE in Pazienti ROSC -
Progetto Firenze Nel cuore della città
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Titolo della posizione ricercata
CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
Titolo della posizione
Progetto Firenze Nel cuore della città
La direzione del personale: confronto tra i casi
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
DOCENTE: Collettini Annamaria
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Organ Transplantation from DCD Donors in the Lombardy Region (G
Il progetto ADR La Nostra Esperienza Dott. Alessio Danilo Comis
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

Organizzazione e Formazione per l’Arresto Cardiaco in Ospedale Dr. Danilo Neglia Coordinatore A.N.M.C.O. – A.H.A. “Emergency Cardiovascular Care (ECC)” Programs IFC-CNR Pisa Dr. Fabrizio Bandini A.N.M.C.O. – A.H.A. “Advanced Cardiac Life Support (ACLS)” Programs Azienda Sanitaria di Firenze – GRUPPO A.C.R.O. Corso “Clinical Risk Manager” Pisa, 15 Giugno 2005

Organizzazione e Formazione per l’Arresto Cardiaco in Ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni pratiche La Teoria del “Crisis Resource Management” La Formazione La Rilevazione dei dati

L’arresto cardiaco in ospedale [Sequenza foto rimossa]

DANNO ANOSSICO CEREBRALE *Il danno anossico cerebrale “inizia” dopo 4’ - 6’ di assenza di attività circolatoria valida (arresto cardiocircolatorio) *Diviene “irreversibile” dopo 10’

RITMI RISCONTRABILI IN CORSO DI ARRESTO CARDIACO La fibrillazione ventricolare e la tachicardia ventricolare senza polso sono le aritmie responsabili di circa l’85% dei casi di arresto cardiaco. UNICA TERAPIA EFFICACE : DEFIBRILLAZIONE !! TVFV 85% 15%

% DI SOPRAVVIVENZA DOPO ARRESTO CARDIORESPIRATORIO

% DI SOPRAVVIVENZA DOPO ACR IN RELAZIONE ALLA PRECOCITA’ ED AL TIPO DI INTERVENTO

CARATTERISTICHE DEL DAE 1) Diagnosi automatica esonera l’operatore 2) Facilità di utilizzo breve formazione possibilità di larga diffusione Apparecchio in grado di riconoscere automaticamente la fibrillazione ventricolare e la tachicardia ventricolare e di defibrillare su comando [foto DAE rimossa]

LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA ALLARME DEFIBRILLAZIONE BLSACLS