Aosta 15 Giugno 2016. 2 Novità Funitek Help e schemi navigabili  nel sistema di supervisione si sceglie la pagina “F2 ALLARMI”,  si visualizzano delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 REGIONE AUTONOMA AOSTA GIORNATA DI FORMAZIONE SU APPARECCHIATURE ELETTRICHE DEGLI IMPIANTI A FUNE 15 GIUGNO GESTIONE IMPIANTI IL NUOVO CONCETTO.
Advertisements

Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
L’IMPIANTO DI TERRA.
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Unità di apprendimento 1
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Christian Locatelli 3°Info A
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
“Vivere insieme” – Lezione4
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Siemens Automation Cooperates with Education
Manutenzione “Pronto Intervento” Piano di formazione Sap ECC 6.0
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
La programmazione in LADDER
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Applicazione web basata su web service e web socket
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Termini CINAHL/MeSH su EBSCOhost
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
INGRESSI E USCITE.
Catturare l’attenzione dell’uditorio
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
La programmazione in LADDER
analizzatore di protocollo
Sala di Videoconferenza … quale strumento usare ?
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
1.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
APP iCuore Save Luca Caprini Solution Developer, Engineering
Introduzione a PowerPoint
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Access.
- Gestione dati DAE in Pazienti ROSC -
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
PowerPoint.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Catturare l’attenzione dell’uditorio
SISTEMI DI TRASMISSIONE
argomento affermazione
Servizi di Manutenzione ed Assistenza
Fare ricerca, mai così facile
Il nuovo concetto Leitner
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Esercizi sulla Web MIDI API
Excel 3 - le funzioni.
Immobilizer 4ª generazione, concetto online
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Portale Acquisti Alperia
Diagrammi di fase (o di stato)
Fatturazione Elettronica
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Controllo multifunzione PSM-DI cod
Transcript della presentazione:

Aosta 15 Giugno 2016

2 Novità Funitek Help e schemi navigabili  nel sistema di supervisione si sceglie la pagina “F2 ALLARMI”,  si visualizzano delle sottopagine e si sceglie fra:  “Primo intervenuto” o  “Lista allarmi”, Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

3 Novità Funitek Rappresentazione grafica Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

4 Novità Funitek Rappresentazione grafica Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

5 Novità Funitek Help e schemi navigabili  dal primo intervenuto o dalla lista allarmi andiamo a selezionare un singolo allarme, per es. “Pressostato consenso centralina FE”,  si apre una finestra di dialogo con le seguenti possibilità di scelta:  Manuale elettrico  Schemi elettrici  tramite una di queste scelte sarà possibile iniziare la navigazione alla ricerca delle informazioni relative all’allarme. Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

6 Novità Funitek Finestra di dialogo Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

7 Novità Funitek Help Manuale elettrico  Si apre automaticamente la pagina corrispondente all’allarme selezionato.  Il manuale elettrico è relativo alle sole sorveglianze, cioè alle protezioni che richiedono l’arresto dell’impianto.  Per ogni sorveglianza sono presenti:  una descrizione della sorveglianza  l’effetto “tipo di arresto”  i componenti in campo  le possibili cause di intervento  i controlli da effettuare  la possibilità o meno di esclusione  le manovre alternative Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

8 Novità Funitek Manuale elettrico Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 Esempio della pagina richiamata del manuale elettrico

9 Novità Funitek Esempio di sorveglianza Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 Sorveglianza.

10 Novità Funitek Esempio di sorveglianza Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 Sorveglianza Descrizione sorveglianza

11 Novità Funitek Esempio di sorveglianza Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 Sorveglianza Descrizione sorveglianza Effetto sorveglianza

12 Novità Funitek Esempio di sorveglianza Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 Sorveglianza Descrizione sorveglianza Effetto sorveglianza Componenti in campo

13 Novità Funitek Esempio di sorveglianza Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 Sorveglianza Descrizione sorveglianza Effetto sorveglianza Componenti in campo Possibili cause di intervento

14 Novità Funitek Esempio di sorveglianza Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 Sorveglianza Descrizione sorveglianza Effetto sorveglianza Componenti in campo Possibili cause di intervento Controlli da effettuare

15 Novità Funitek Esempio di sorveglianza Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 Sorveglianza Descrizione sorveglianza Effetto sorveglianza Componenti in campo Possibili cause di intervento Controlli da effettuare Possibilità di esclusione

16 Novità Funitek Esempio di sorveglianza Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 Sorveglianza Descrizione sorveglianza Effetto sorveglianza Componenti in campo Possibili cause di intervento Controlli da effettuare Possibilità di esclusione Manovre alternative

17 Novità Funitek Finestra di dialogo Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

18 Novità Funitek Schemi navigabili Schemi elettrici  Se il dispositivo è disegnato su più pagine, è possibile visualizzarlo nei punti dove è utilizzato senza sfogliare lo schema,  Si apre sul supervisore lo schema elettrico,  in automatico si porta alla pagina dove è disegnato il dispositivo oggetto della sorveglianza,  saranno visibili i morsetti di interfacciamento tra quadro e dispositivo in campo,  quindi si velocizzano le operazioni di controllo e di risoluzione dei guasti. Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

19 Novità Funitek Finestra di dialogo Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

20 Novità Funitek Esempio di schema Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Sorveglianza selezionata Aosta 15 Giugno 2016

21 Novità Funitek Messaggi vocali  Nel sistema del supervisore sono implementati una serie di messaggi vocali multilingue (italiano, inglese, tedesco e russo)  hanno lo scopo di avvisare i passeggeri su interruzioni di esercizio o eventuali manovre dell’impianto (es. chiusura per vento, retromarcia, ecc.)  vengono comandati dal supervisore e trasmessi in linea mediante l’impianto di fonodiffusione  il richiamo della pagina dei messaggi è fatto tramite un’icona personalizzata nella barra delle applicazioni. Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

22 Novità Funitek Finestra di dialogo Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 Icona

23 Novità Funitek Tipologia dei radiocomandi  Radiocomando per la manutenzione della linea e delle stazioni.  Radiocomando da piazzale o piano imbarco  Radiocomando magazzino Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

24 Novità Funitek Radiocomando manutenzione  Il radiocomando è composto da una unità trasmittente e una o più unità riceventi.  Il trasmettitore è utilizzato dall’operatore per la movimentazione dell’impianto, sia in linea (carrello) che nelle stazioni.  Il vantaggio consiste di non disporre di altro personale alla stazione motrice per manovrare l’impianto.  La sicurezza di avere sempre sotto controllo la funzione di arresto dell’impianto.  Visualizzazione degli stati di servizio e grandezze analogiche (es. velocità impianto, velocità vento, coppia ecc.) su display.  L’utilizzo di questo radiocomando è permesso solamente con impianto fuori esercizio. Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

25 Novità Funitek Unità trasmittente Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

26 Novità Funitek Unità trasmittente: Evoluzione Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

27 Novità Funitek Unità ricevente Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

28 Novità Funitek Antenna direttiva Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

29 Novità Funitek Profilo linea Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

30 Novità Funitek Profilo linea Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 SAC4 WATLES

31 Novità Funitek Radiocomando piazzale  Questo radiocomando è stato realizzato per dare la possibilità al macchinista o l’agente di stazione di gestire l’impianto dal piano imbarco.  L’utilizzo di questo radiocomando è permesso con impianto in esercizio.  Dopo un arresto l’avviamento dell’impianto è permesso solo nel caso in cui l’arresto sia avvenuto dal radiocomando stesso, da pulsante di stazione o dalla stazione di rinvio. Se l’arresto è stato causato da un intervento di una sorveglianza non sarà possibile ripartire dal radiocomando. Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

32 Novità Funitek Unità trasmittente con infrarosso Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

33 Novità Funitek Unità ricevente con ricevitore infrarosso Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

34 Novità Funitek Radiocomando magazzino  Gestione a distanza dei motori degli scambi, dei motori dei convogliatori, e dei motori delle catene.  Per i motori delle catene di collegamento con l’impianto è previsto anche un potenziometro per la regolazione della velocità.  Nel funzionamento in manuale tutti i selettori, pulsanti e potenziometri sono attivi, mentre nel funzionamento in automatico resta attivo solo il pulsante di arresto.  Molto utile sull’apposita pedana, per prove o manutenzione sulla morsa. Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

35 Novità Funitek Unità trasmittente Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

36 Novità Funitek Unità ricevente Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

37 Novità Funitek Circuito di sicurezza selettivo  Il circuito di sicurezza di linea selettivo progettato da Funitek è denominato FLC “Funitek Line Circuit”  è certificato secondo la Direttiva 2000/9/CE dall’Ente Notificato TÜV SÜD e raggiunge il livello di sicurezza AK4  per ciascun sostegno di linea è previsto un conduttore dedicato  viene rilevato l’intervento per interruzione di ogni singolo sostegno di linea  viene rilevata la dispersione di corrente sia totale che per ogni singolo sostegno di linea  viene rilevato il cortocircuito tra ogni singolo conduttore di linea e altri conduttori Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

38 Novità Funitek Circuito di sicurezza selettivo  E’ possibile la singola esclusione di ogni sostegno, con conseguente penalizzazione pesante  oppure è possibile escludere un sostegno e proseguire il servizio in penalizzazione leggera, previa presenza accertata di un operatore sul sostegno  tutte le informazioni relative al circuito di sicurezza sono visualizzate in una pagina dedicata del supervisore Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

39 Novità Funitek Supervisore Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

40 Novità Funitek Schema elettrico Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

41 Novità Funitek Registrazione grafici  Il supervisore è predisposto per registrare, e visualizzare su apposita pagina video, l’andamento nel tempo di 10 grandezze analogiche indipendenti dal registratore di eventi.  Normalmente è predisposta la registrazione per:  Anemometro 1  Anemometro 2  Coppia /corrente motore1  Coppia / corrente motore 2  Velocità impianto  Altri segnali possono essere aggiunti o sostituiti a quelli predisposti su richiesta del cliente. Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

42 Novità Funitek Registrazione grafici  L’ aggiornamento dei grafici avviene con una cadenza di un secondo, e rimangono nella memoria del PC impianto per 30 giorni, dopodiché sono automaticamente cancellati.  È possibile richiamare in qualsiasi momento i grafici. Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

43 Novità Funitek Supervisore Nell’esempio seguente stiamo visualizzando il giorno 01 dicembre 2015, alle ore 08.54, la velocità impianto è il 38%, la coppia motore è il 78%, lo spazio percorso da finecorsa è 28 metri, l’anemometro è a 6 km/h. Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

44 Novità Funitek Registratore eventi: statistica  Nel registratore di eventi è stata implementata la funzione di “Statistica”.  Questa funzione ha lo scopo di analizzare in un lasso di tempo selezionabile, quante volte è intervenuta la stessa protezione. Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

45 Novità Funitek Registratore eventi: statistica Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Premere il pulsante di “Statistica” Aosta 15 Giugno 2016

46 Novità Funitek Registratore eventi: statistica Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016

47 Novità Funitek Layout impianto Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 Presentiamo ora il layout di un impianto, in questo caso una funivia, realizzato con un solo PLC. ESPANSIONE MOTRICE 1 - Fail-Safe ESPANSIONE MOTRICE 2 - Standard ESPANSIONE PULPITO

48 Novità Funitek Layout impianto Help e schemi navigabili Messaggi vocali Radiocomando Circuito di sicurezza selettivo Registrazione grafici Statistica Layout impianto Aosta 15 Giugno 2016 Presentiamo ora il layout di un impianto, in questo caso una funivia, realizzato con un solo PLC.