DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
Un po’ di storia (da Thomson mostrò come il rapporto carica-massa e/m […] fosse indipendente dal materiale del.
(prof. Domenico Ripolo)
Struttura Atomica di Pietro Gemmellaro.
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
CHIMICA: studio della composizione e
Tappe fondamentali della materia
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
CHIMICA Il modello atomico della materia
Il modello atomico di Thomson
L’atomo.
I MODELLI ATOMICI John Dalton (1808) Joseph John THOMSON (1903)
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
Le particelle dell’atomo Modulo 3 U.D. 1
EVOLUZIONE DEI MODELLI DELLA STRUTTURA ATOMICA DAL V SEC. a.C. AD OGGI
STORIA DELL’ATOMO.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Sono gli atomi indivisibili?
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
LABORATORI DI FISICA MODERNA
Lezioni “LINCEI per la Scuola” L’elettrone
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
L’Atomo e le Molecole.
ELETTROSTATICA classi terze
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Le particelle subatomiche
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
L’atomo.
Lo caricherai?.
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Esperimento di Rutherford 1909
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
COME E’ FATTA LA MATERIA?
I componenti della materia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni
Sandro Barbone Luigi Altavilla
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
La struttura dell’atomo
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
ELETTROSTATICA classi terze
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura dell’atomo
L’Atomo e le Molecole.
1.
L’Atomo e le Molecole.
La struttura dell'atomo
La struttura dell’atomo
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν ω )

JOHN DALTON (Eaglesfield, 1766 – 1844) Teoria atomica: “tutta la materia è composta di atomi”; “gli atomi sono indivisibili e inalterabili”; “gli atomi di una sostanza semplice sono tutti uguali tra loro e diversi da quelli di altre sostanze”; “le trasformazioni chimiche avvengono per separazione e unione di atomi fra loro”.

MA LA DOMANDA RESTA... MA LA DOMANDA RESTA... “COME E’ FATTO L’ATOMO?”

Dal VI sec. A. C. si sa che i corpi possono mostrano comportamenti elettrici

WILLIAM CROOKES (Londra 1832 – 1919) Progetta un’apparecchiatura per lo studio della scarica nei gas rarefatti

quella che, perfezionata, diventerà il cosiddetto “tubo a raggi catodici”

Joseph John THOMSON Fisico inglese (1856 – 1940) Nel 1898 scopre l’elettrone Premio Nobel nel 1906  I raggi catodici sono particelle di carica negativa;  il rapporto e/m = Eθ/Bl è pari a -1,76 x 10 8 C/g;  esso non varia pur variando la natura del catodo e del gas presente nel tubo

re=player_detailpage&v=NZ4-YJWjZ4s

ROBERT MILLIKAN Fisico statunitense (1868 – 1953) Nel 1909 compie la prima misura diretta della carica dell’elettrone

Eq = mg

EUGENE GOLDSTEIN Fisico tedesco (1850 – 1930) Nel 1886, utilizzando un tubo a raggi catodici a catodo forato, scoprì i raggi canale o raggi anodici. Il rapporto q/m di tali particelle, di carica positiva, variava a seconda del gas contenuto nel tubo, ma era sempre un multiplo del valore minimo ottenuto con l’idrogeno.

Nel 1919, studiando i raggi canale in atmosfere rarefatte di idrogeno, identifica la più piccola particella di carica positiva: il protone

JAMES CHADWICK Fisico inglese (1891 – 1974) Premio Nobel nel 1935 Nel 1932 scopre il neutrone, la particella che il suo maestro Ernest Rutherford aveva ipotizzato dovesse esistere nel nucleo degli atomi

Radiazione eccitata nel berillio: il possibile neutrone

I MODELLI ATOMICI

MODELLO DI THOMSON A PANETTONE (1904) Tutta la massa dell’atomo, carica positivamente, è uniformemente distribuita in esso e gli elettroni (negativi) sono collocati al suo interno in modo da determinare l’equilibrio delle cariche.

MODELLO PLANETARIO DI RUTHERFORD (1911) Chimico e fisico neozelandese (1871 – 1937) Premio nobel nel 1908 Nel 1911 propone un modello atomico in cui: “l’atomo abbia una carica centrale N e circondata dalla carica compensatrice di N elettroni.” “l’atomo abbia una carica centrale N e circondata dalla carica compensatrice di N elettroni.”

L’ESPERIMENTO DI RUTHERFORD

 Quasi tutte le particelle α incidenti sulla lamina d’oro la attraversavano con angoli di deviazione dell’ordine di 1°;  in qualche caso venivano deflesse di angoli superiori a 90°.  Una su 8000 era addirittura riflessa.

Il raggio dell’atomo è circa volte più grande del raggio del “nucleo”. Gli elettroni ruotano attorno ad esso a grande distanza vincendo l’attrazione coulombiana cui sono sottoposti

FORZA DI COULOMB