Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Advertisements

Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Gli screening visti da PASSI: disuguaglianze e fattori comportamentali
I dati della sorveglianza PASSI
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi,
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006
Le prospettive della sorveglianza PASSI
I dati della sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Progressi nel controllo del cancro in Italia
risultati preliminari dello studio FrOst.
Rapporto sullo stato di salute
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
IL REPORT PASSI.
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Screening Oncologici: aggiornamenti
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006

Le neoplasie del colon retto Provincia di Modena (anno 2004) –Incidenza: 571 nuovi casi (14% del totale) –Mortalità: 230 decessi (16%) –Sopravvivenza : 60% Italia –Incidenza media: nuovi casi/anno –Mortalità: decessi/anno Fattori di rischio –alimentazione –sedentarietà –familiarità

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Il programma di screening Si esplica in 3 modalità: Screening di popolazione con ricerca Sangue occulto fecale (FOBT) Colonscopia ai familiari di primo grado dei casi. Modena sperimenta screening su familiari dei casi storici dal 1996 sulla base dei casi del Registro Tumori di organo (RTCR) Colonscopia alle persone di anni su invito dei Medici di Medicina Generale (se mai fatta o fatta da più di 10 anni)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Ricerca sangue occulto Prevede la ricerca gratuita del Sangue occulto fecale (FOBT), da ripetere ogni 2 anni per le persone di anni residenti o domiciliate Attivo a Modena dal marzo 2005 Attualmente è in corso il 1° round Invito mediante lettera informativa e successivo invio postale del Kit per il prelievo Il programma garantisce gratuitamente gli approfondimenti diagnostici e gli eventuali trattamenti ai positivi al I livello

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Esigenze informative Il sistema informativo fornisce molte informazioni Ancora oggi non sappiamo: – copertura totale della popolazione del FOBT – cosa spinge le persone a fare lo screening – cosa trattiene le persone dal fare lo screening

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Diagnosi precoce delle neoplasie del colon retto Provincia di Modena: il 29% delle persone anni almeno un esame preventivo in provincia di Modena (13% nel 2005) –14% ricerca del solo sangue occulto fecale – 9% solo la colonscopia –11% entrambi i test Regione Emilia-Romagna: il 46% delle persone anni almeno un esame preventivo in provincia di Modena (13% nel 2005) –29% ricerca del solo sangue occulto fecale – 7% solo la colonscopia –10% entrambi i test

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Diagnosi precoce delle neoplasie del colon retto

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Aderenti Caratteristiche % di persone che hanno effettuato un test preventivo negli ultimi 2 anni. AUSL Modena Totale 29 (IC 95% ) Sesso Uomini38 Donne19 Istruzione bassa26 alta33

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Periodicità Regione E-R - PASSI 2006

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Conclusioni Copertura di popolazione in crescita, grazie all’avvio di un programma di screening. Necessari ulteriori sforzi per aumentare l’adesione delle persone allo screening e di promozione selettiva ai non rispondenti. Necessario attuare il piano di rientro già attivato per recuperare il ritardo dell’avvio

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Conclusioni Le survey PASSI hanno aggiunto informazioni al sistema informativo screening La sorveglianza PASSI ci informerà su motivi della non aderenza, declinandola per sottogruppi (età, livello di istruzioni, cittadinanza) e dell’aderenza.

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Grazie per l’attenzione