Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insetti che colpiscono il frutto della castagna
Advertisements

Le attività sviluppate per la lotta al Cinipide Giovanna Sinatra Dirigente Area Servizio Fitosanitario Regionale e Innovazione in Agricoltura.
Cicalina della Flavescenza Dorata
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
Insetti Classe : Lepidotteri Ordine : Eteroneuri Sottordine : Tortricidi Famiglia : Cydia (Grapholita) Genere : C. molesta Busck. Specie :
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Avamposto Schemi di Gioco 2. Consiste in un nostro pezzo posto su una casella che si trova nella metà avversaria della scacchiera, dalla quale può essere.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
I pidocchi del capo Istruzioni utili Terapia e prevenzione
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
I progetti di cooperazione tra FLAG
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
La criminalità in Italia
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
PIL italiano a prezzi costanti 2009
COME APPLICARE LA DIFESA INTEGRATA DEL MAIS DALLA DIABROTICA:
OIL CHALLENGE TEST DI 5 VELOCI DOMANDE
Ilaria Varisco & Illyas Chammari
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
Corea del Nord e Corea del Sud
UNIVERSITY STUDIES ABROAD CONSORTIUM (USAC)
L'emigrazione dall'Europa
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
Gli strumenti a percussione idiofoni
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Coltivazione di funghi non micorrizici
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
La crisi del Trecento.
Patologie della vite.
Fagiolini: risultati delle prove di primo livello
I progetti di cooperazione tra FLAG
Le fibre tessili I polimeri.
Piano strategico dal al
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
IL MONDO DEI VIVENTI
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
Hydrobates pelagicus melitensis
Terra, il potere delle piante
I MATEMATICI DELLA G.CENA FESTA DEL π
Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Thomas Holtz, Markus Kelderer
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
Semina e crescita dei legumi
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
Cicalina della Flavescenza Dorata
TIGNOLA DELL’OLIVO Prays oleae.
Dacus oleae o Bactrocera oleae
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
PROGRAMMA LEZIONE 9 TRADING PLAN GENERALE TRADING PLAN SPECIFICO
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Oidio del melo.
Transcript della presentazione:

Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza in Agricoltura CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu

ORIGINE: CINA SEGNALAZIONI: 1963: Corea 1941: Giappone 1974: U.S.A. (Georgia) 2002: Italia (Piemonte, provincia di Cuneo) 2005: Italia (Campania, provincia di Caserta) 2005: Italia (Campania, Serino)

CICLO BIOLOGICO Una sola generazione all’anno. Solo femmine (maschi assenti): si riproduce per partenogenesi telitoca. Piemonte: le femmine (2,5-3 mm) escono dalle galle da fine maggio-inizio giugno (ibridi euro-giapponesi, in pianura), fino a fine luglio (castagno europeo, stazioni più elevate).

CICLO BIOLOGICO Le femmine vivono pochi giorni, senza nutrirsi. Depongono le uova ( ) nelle gemme a gruppi di 3-5. Più femmine possono ovideporre nella stessa gemma: fino a uova\gemma.

CICLO BIOLOGICO Le femmine vivono pochi giorni, senza nutrirsi. Depongono le uova ( ) nelle gemme a gruppi di 3-5. Più femmine possono ovideporre nella stessa gemma: fino a uova\gemma.

CICLO BIOLOGICO Le uova si schiudono dopo giorni. Lo sviluppo del primo stadio larvale è molto lento e prosegue per l’autunno e l’inverno. IMPORTANTE: QUESTE GEMME SONO ASINTOMATICHE! La formazione delle nuove galle si ha solo alla ripresa vegetativa del nuovo anno ed è molto rapida: un paio di settimane, durante le quali si completa lo sviluppo della larva attraverso altri quattro stadi.

CICLO BIOLOGICO Le galle si possono localizzare lungo la nervatura mediana delle foglie, alla base degli amenti o coinvolgere tutto il germoglio. Possono raggiungere le dimensioni di 3-4 cm di lunghezza e 2-3 cm di diametro. Le larve iniziano ad impuparsi nella seconda metà di maggio. Le pupe sono prima bianche, poi nere.

DURANTE L’ESTATE LE GALLE SECCANO E POSSONO RESTARE SUI RAMI PER ANNI. NELLA FASE DI RIPOSO VEGETATIVO LE NUOVE GEMME INFESTATE SONO ASINTOMATICHE.

DANNI ARRESTO DELLO SVILUPPO DEI GERMOGLI, CON RIDUZIONE DELLA CRESCITA DELLE PIANTE, FINO ALLA MORTE SE GLI ATTACCHI SONO GRAVI E RIPETUTI (FONTI GIAPPONESI E AMERICANE). IN GIAPPONE E STATI UNITI CALI DELLA PRODUZIONE FINO AL 60-70%.

DANNI

MODALITA’ DI DIFFUSIONE Scambio di marze o astoni. Volo attivo delle femmine. Trasporto passivo delle femmine tramite gli operatori agricoli e i mezzi di trasporto.

POSSIBILITA’ DI CONTROLLO Trattamenti insetticidi: Rischi ambientali. Negli altri paesi non ha dato risuItati. Difficoltosi. In Piemonte nessun insetticida è risultato efficace.

POSSIBILITA’ DI CONTROLLO Raccolta e distruzione delle galle entro metà maggio: E’ FONDAMENTALE LA VIGILANZA SUL TERRITORIO. Selezione di cultivar resistenti (interessante solo per gli ibridi euro-giapponesi). Difesa biologica: Torymus sinensis, parassitoide larvale specifico, introdotto in Giappone e Corea dalla Cina negli anni ’70, ha dato buoni risultati. In Piemonte nel 2002 è stato avviato un progetto per valutare l’adattabilità a Dryocosmus kuriphilus di sette parassitoidi indigeni.