SST- SuperSpin Theory TEORIA DEL SUPERSPIN RELAZIONI DIMENSIONALI ED INDETERMINAZIONE Corrado Malanga - Luciano Pederzoli SST- SuperSpin Theory TEORIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Potenziale costante V(x)=cost
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
G. Pugliese Biofisica, a.a Corso di Biofisica Programma 1.Richiami di cinematica relativistica 2.Interazione della radiazione con la materia 3.Concetti.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
SST- SuperSpin Theory TEORIA DEL SUPERSPIN RELAZIONI DIMENSIONALI ED INDETERMINAZIONE Corrado Malanga - Luciano Pederzoli SST- SuperSpin Theory TEORIA.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Le equazioni di Maxwell
A cura di prof. P. Marchesi
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Posizione di un punto nello spazio
Le molecole.
Università degli Studi di Ferrara
Misure di impulso di particelle cariche
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
LA FISICA.
Dinamica vs. cinematica
Equazione di Schroedinger
Breve Introduzione alla Relatività Ristretta.
Luce ed onde elettromagnetiche
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Sistema di riferimento su una retta
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Elementi di teoria delle probabilità
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
05/12/2018.
La teoria della relatività
Gli elettroni nell’atomo
GRANDEZZA SCALARE DEFINITA DA UN NUMERO GRANDEZZA VETTORIALE DEFINITA DA UN VETTORE.
Il concetto di “punto materiale”
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Modelli politropici.
Teoria delle pertubazioni
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
ENERGIA RELATIVISTICA
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Fisica 2 12° lezione.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
1.
1.
LAVORO di una forza costante
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
Transcript della presentazione:

SST- SuperSpin Theory TEORIA DEL SUPERSPIN RELAZIONI DIMENSIONALI ED INDETERMINAZIONE Corrado Malanga - Luciano Pederzoli SST- SuperSpin Theory TEORIA DEL SUPERSPIN PARTE PRIMA (Registrata in data 01/12/2003) RELAZIONI DIMENSIONALI ED INDETERMINAZIONE

SINTESI DELL’SST- Prima parte L’SST dimostra l’esistenza di relazioni molto promettenti tra SPAZIO, TEMPO, ENERGIA, MASSA CARICA E CAMPO ELETTRICI, FLUSSO E CAMPO MAGNETICI; estende inoltre a tre dimensioni il principio d’indeterminazione e stabilisce l’esistenza di una realtà universale a 9 dimensioni.

RELAZIONI DIMENSIONALI INASPETTATE Le equazioni dimensionali stabiliscono le relazioni tra le grandezze che compaiono in una formula fisica, prescindendo da eventuali costanti puramente numeriche; il rispetto delle equazioni dimensionali è la prima regola da seguire quando si applicano le leggi fisiche.

I Sistemi di Misura, a loro volta, rappresentano quanto di più consolidato ed unanimemente accettato esiste nel campo tecnico-scientifico. Essi definiscono tutte le grandezze note e le relative unità di misura.

Confrontando l’attuale Sistema Internazionale di Misura (SI) con il suo predecessore più importante, il Sistema CGS elettrostatico, si scopre che la differenza fondamentale consiste nella diversa definizione della carica elettrica.

Nel Sistema CGS la carica elettrica è stazionaria ed è una grandezza fondamentale, mentre per l’SI la grandezza fondamentale è la corrente elettrica ( i ); nell’SI non solo la carica elettrica (Q) risulta in movimento, ma viene considerata come una grandezza derivata.

Uguagliando l’espressione di Q del CGS a quella dell’SI, si ottiene una nuova definizione della corrente, la quale, introdotta nelle grandezze dell’SI che la contengono, ne altera l’espressione dimensionale e consente di intravedere relazioni tra elettricità, magnetismo, spazio, tempo, massa ed energia.

Ma per Einstein energia e massa sono equivalenti (U = m * c 2 ), quindi nasce la curiosità di sapere cosa succederebbe se si adottasse, come grandezza fondamentale, l’energia invece della massa. (Si pongono: Q = carica elettrica K = intens. di campo elettrico Φ = flusso magnetico H = intens. di campo magn. a = accelerazione)

Ad esempio si ricava che: Lunghezza (Q/K) 1/2 Natura elettrica Tempo (Φ/H) 1/2 Natura magnetica Massa Φ 2 * (K/Q) 1/2 Natura elettromag. L’Energia, invece, assume tre forme: Energia Q 2 * (K * Q) 1/2 Natura elettrica Energia Q 2 * (Φ * H) 1/2 Natura elettromag. Energia Φ 2 * a Natura mag.-mecc. Dalla U = Φ 2 * a deriva che è possibile produrre energia accelerando un flusso magnetico (classica esperienza del Disco di Faraday)

Inoltre il principio d’indeterminazione di Heisemberg afferma che: ΔT * ΔU ≥ h / (4 * π) [h = cost. di Planck] ovvero è incerta la determinazione simultanea dell’energia che una particella ha e dell’istante in cui la possiede.

Ma dall’equazione di Einstein si ricava che l’Energia contiene anche lo Spazio (c = S/T); di conseguenza, agli assi coordinati T ed U aggiungeremo, in un sistema cartesiano tridimensionale, l’asse spaziale S, ed avremo: Δ S * Δ T * Δ U ≥ costante (PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE MP)

Lungo i tre assi dello Spazio (Sx, Sy ed Sz) è valido il Principio di Heisemberg, e quindi anche il Principio Generale MP. È ipotizzabile che pure il Tempo abbia tre componenti: Tx, Ty e Tz. L’Energia avrà, quindi, altre tre componenti: Ux, Uy ed Uz. In tutto 9 componenti dimensionali: 3 lo Spazio, 3 il Tempo e 3 l’Energia.