IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Advertisements

Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Rete telematica regionale toscana Area ISIC IDOL: il sistema dei servizi per l’impiego della Regione Toscana Regione Toscana - Area ISIC 1 di 14 IDOL.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Smart HMS: Smart Health Management System
Corso di Elementi di Informatica
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Tia Network S.r.l..
Aggiornamento del 29 Settembre 2011
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Vulnerability Assessment
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Settore Protezione Civile
Mitel Healthcare Solution Overview.
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1
Microcontrollori e microprocessori
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
Reti di comunicazione Appunti.
Condivisione Documentazione Tecnica
LETTURA OTTICA LE RICERCHE DI MERCATO MEDIANTE I SISTEMI DI LETTURA OTTICA DEI QUESTIONARI.
Sportello informativo per il cittadino: Rete degli URP della Toscana
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
analizzatore di protocollo
Recupero polizze assicurative
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
Che cos’e’ l’Informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
Il sistema informativo di Pronto Soccorso Più in dettaglio
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Perché un portale di geodati?
Presidio Ospedaliero Ravenna
La Crittografia vista da una Banca Centrale Dott.ssa Ebe Bultrini
Programma DB-A Franco Turini.
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Unità D1 Architetture di rete.
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Esercitazioni corso di RETI
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Bilancio di esercizio 2010 Assemblea dei Soci di CUP 2000 S.p.A.
Caterina Viviano Istat – Responsabile del
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente le informazioni necessarie per perseguire uno o più scopi. Per la conservazione dei dati si ricorre solitamente ai database.

Il SIO (sistema informativo ospedaliero) e’ la serie di procedure e tecniche volte all’acquisizione dei dati sul paziente, l’elaborazione, la fruizione e l’archiviazione dei dati stessi. il sio:

Il SIO si occupa : Repository dei referti Anagrafica Centrale Laboratory Information System o LIS Sistema di gestione dei pazienti Sistema informatico radiologico o RIS RIS Analisi dei costi Rendicontazione

IL PERCORSO CLINICO: Il percorso clinico inizia nel Centro Unico di Prenotazione (CUP) Un SIO ideale dovra’ offrire un servizio di informazione con interazione di livello 4 senza l’utilizzo di supporto cartaceo. Un grande ospedale per comunicare con sistemi diversi utilizza un’architettura di sistema basata su web.

I SERVIZI DEL SIO: Il SIO offre dei servizi verso l’esterno tramite Internet, quali la prenotazione di visite ed analisi, o la visualizzazione di referti e risultati di laboratorio. Un’ospedale sufficientemente grande puo’ rendere vantaggiosa un’architettura three-tier, ovvero con tre zone logiche deputate all’elaborazione per web server, application server e database.

IL PERCOSO DEI DATI:

IL SAN: Altro approccio e’ aggiungere alle precedenti architetture una SAN (Storage Area Network) La SAN è una rete o parte di una rete ad alta velocità di trasmissione ed il suo scopo è rendere risorse di immagazzinamento (storage) disponibili per qualsiasi computer (generalmente applicatio n server e DBMS server)

Web-based,implica che un locale dell’ospedale sia dedicato ad ospitare i server necessari a far girare tutti gli applicativi. Web-based