IL PERDONO D'ASSISI ISTITUZIONE DELLA CHIESA DI PORZIUNCOLA COME SI OTTIENE L’INDULGENZA IN QUALI GIORNI SI PUÒ OTTENERE IL PERDONO D’ASSISI COS’È L’INDULGENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Perdono d ‘Assisi. (Testo e illustrazioni di suor Chiara Amata O.S.C. tratto dall’opuscolo “Il Perdono d’Assisi”)
Advertisements

9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVIII Domenica del Tempo Ordinario.
Articoli Che cosa è l'indulgenza? 1472 Le pene del peccato 1/ Le pene del peccato 2/ Nella comunione dei santi 1/ Nella.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
11.00.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
IL BATTESIMO.
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Le chiese di San Francesco ad Assisi.
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
11.00.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
9.00.
11.00.
12.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
8.00.
MADRE DELLA PACE ! B E L L A N O T I Z I A
UN DIO SENZA FRONTIERE ! B E L L A N O T I Z I A
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
La Porziuncola, una porta sempre aperta
8.00.
9.00.
Gloria.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Credo la CHIESA.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
IL PELLEGRINAGGIO.
Essa è costituita da tre parti.
La Messa.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Credo in Dio Padre.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
IL CREDO.
B E L L A N O T I Z I A LA TRINITA’: UN DIO BELLISSIMO !
La mamma di Gesù.
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
10.00.
9.00.
Parole del Santo Curato d'Ars Con le sue parole, Giovanni Maria Vianney ha saputo toccare i cuori e guidarli verso Dio .
11.00.
10.00.
Essa è costituita da tre parti.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
8.00.
I SACRAMENTI 17/01/2019.
11.00.
Anno C Domenica lV d’Avvento
incontri per i catechisti-2
Perfetti Nell’UNITà.
dal Vangelo di Giovanni
Peccato.
LA SS. TRINITÀ.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
credo nello spirito santo
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
LA PREGHIERA.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

IL PERDONO D'ASSISI ISTITUZIONE DELLA CHIESA DI PORZIUNCOLA COME SI OTTIENE L’INDULGENZA IN QUALI GIORNI SI PUÒ OTTENERE IL PERDONO D’ASSISI COS’È L’INDULGENZA LA NASCITA DEL PERDONO D’ASSISI LA RICHIESTA A PAPA ONORIO III

LA NASCITA DEL PERDONO D'ASSISI Una notte dell'anno del Signore 1216, Francesco era immerso nella preghiera e nella contemplazione nella chiesetta della Porziuncola, quando improvvisamente si diffuse nella chiesina una fortissima luce e Francesco vide sopra l'altare il Cristo rivestito di luce e alla sua destra la sua Madre Santissima, circondati da una moltitudine di Angeli. Gli chiesero allora che cosa desiderasse per la salvezza delle anime.

LA NASCITA DEL PERDONO D'ASSISI La risposta di Francesco fu immediata: "Santissimo Padre, benché io sia misero e peccatore, ti prego che a tutti quanti, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, conceda ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe". Il Signore accolse la sua preghiera a patto di domandare da parte Sua quest’indulgenza al Papa.

LA RICHIESTA A PAPA ONORIO III Francesco, levandosi al mattino, chiamò il suo compagno fra Masseo da Marignano, si recò dal Papa e gli disse: ‘Padre santo mio signore, poco tempo fa ho restaurato in onore della Vergine gloriosa una chiesa; supplico la Santità Vostra che vi poniate un’indulgenza senza offerte’. Rispondendogli, il Papa disse: ‘Non è opportuno far questo; chi infatti richiede un’indulgenza, bisogna che stenda la sua mano in aiuto. Ma dimmi quanti anni vuoi e quanto d’indulgenza io vi debba porre’. San Francesco gli rispose: ‘Padre santo, piaccia alla Santità Vostra non darmi anni ma anime!’.

LA RICHIESTA A PAPA ONORIO III E il Papa disse: ‘Come, vuoi anime?’. Disse Francesco: ‘Voglio, Padre santo, se piace alla Vostra Santità, che quanti confessati e contriti, entreranno in quella chiesa, siano liberati dalla pena e dalla colpa, in cielo e in terra, dal giorno del battesimo fino al giorno e all’ora dell’ingresso nella detta chiesa’. E il Papa soggiunse: ‘È assai e grande cosa ciò che tu chiedi, Francesco, ma mai la Curia romana fu solita concedere una tale indulgenza’. Disse Francesco: ‘Signore, ciò che chiedo, non lo chiedo per mia iniziativa, ma da parte di Colui che mi ha mandato, cioè il Signore Gesù Cristo’. Allora il Papa subito lo interruppe, dicendo per tre volte: ‘Ci piace che tu l’abbia!’.

LA RICHIESTA A PAPA ONORIO III Francesco, chinato il capo, uscì dal palazzo. E il Papa vedendolo partire lo richiamò dicendogli: ‘O semplicione, come te ne vai? Che cosa porti con te di questa indulgenza?’ Il beato Francesco rispose: ‘Mi è sufficiente la sola vostra parola. Se è opera di Dio, deve Lui manifestare l’opera sua! Di questo non voglio altro documento; ma che soltanto sia la carta la beata Vergine Maria, Cristo sia il notaio e testi moni gli Angeli’”.

ISTITUZIONE DELLA CHIESA DI PORZIUNCULA Il 2 agosto 1216 fu consacrata la cappella della Porziuncola con la partecipazione di sette vescovi dell’Umbria. In quell’occasione fu lo stesso san Francesco ad annunciare alla folla dei devoti presenti la straordinaria indulgenza, che aveva ottenuto dal papa.

COME SI OTTIENE L'INDULGENZA Ricevere l’assoluzione per i propri peccati nella Confessione sacramentale, celebrata nel periodo che include gli otto giorni precedenti e successivi alla visita della chiesa della Porziuncola, per tornare in grazia di Dio; Partecipazione alla Messa e alla Comunione eucaristica nello stesso arco di tempo indicato per la Confessione; Ricevere l’assoluzione per i propri peccati nella Visita alla chiesa della Porziuncola dove si rinnova la professione di fede, mediante la recita del CREDO, per riaffermare la propria identità cristiana e si recita il PADRE NOSTRO, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo;

COME SI OTTIENE L'INDULGENZA Una preghiera secondo le intenzioni del Papa, per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Romano Pontefice. Normalmente si recita un Padre nostro, un’Ave Maria e un Gloria; è data tuttavia ai singoli fedeli la facoltà di recitare qualsiasi altra preghiera secondo la pietà e la devozione di ciascuno verso il romano pontefice.

IN QUALI GIORNI SI PU Ò OTTENERE IL PERDONO D'ASSISI Dalle ore 12 del 1° agosto alle 24 del 2 agosto di ogni anno la stessa facoltà è estesa a tutte le chiese parrocchiali e a tutte le chiese francescane. Alla Porziuncola i pellegrini possono ottenere l’Indulgenza tutti i giorni dell’anno, una volta al giorno, per se o per un defunto;

COS' È L'INDULGENZA Come dice la parola stessa, l'indulgenza significa l'Amore indulgente, cioè misericordioso, di Dio nei confronti dell'uomo peccatore. "L'indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa, remissione che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa, la quale, come ministra della redenzione, autoritativamente dispensa e applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi" (CCC, 1471). L'indulgenza ci ricorda che Dio è pronto, come ci testimonia il Vangelo, a condonare tutto e subito, quando decidiamo di aprire il nostro cuore a Lui.