L’importanza del tema della luce La luce è dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Buddha viene dal basso seconda parte.
Advertisements

BASSO UN BUDDHA VIENE DAL Osho Inipi Circle Varco di Samahin 2o11 Arshad e OIC Staff Osho Inipi Circle UN BUDDHA VIENE DAL presenta BASSO Varco di.
Andrea e Christian presentano
Purgatorio canto I Suicidio di Catone Uticense.
Ally Morris e Ashley Ryan
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
a cura di: ANGIOLA ERASMO
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Eloisa Valenzini Debora D’alfonso
LA DIVINA COMMEDIA.
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
La Divina Commedia Purgatorio.
Monache di Sant Benet di Montserrat (Barcelona) PER SEMPRE La musica di “ ETERNITA’ ” di Vangelis, ci invita a meditare sulla VITA che non FINISCE.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale (ultimo ) Riflessioni di don Tonino Bello.
LA DIVINA COMMEDIA Testo ideato e scritto sulla musica di “Greensleeves” dagli alunni della 5B della scuola primaria di Cerbara.
GLI ARCANGELI Texto - Os Anjos da Guarda Hoje – A. M. Weigl e Falar com Deus nº 07 Imagens - Google Música - Anjos de Resgate - Dalvimar Gallo Formatação.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Ballata per Maria.
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Ballata per Maria.
Ballata per Maria.
Signore del cielo.
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
Glory.
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
Albero di vita.
LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA.
Libertà va cercando che è sì cara
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
9.00.
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
Buon Natale Poesie: Lo Zampognaro di G. Rodari
Inno dei Figli del Divin Volere
a cura della prof. ssa Cinzia Mescolini
IL CREDO.
La Divina Commedia.
Autore: Gianluca Branella
DIVINA COMMEDIA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
E torna Natale....
A Częstochowa.
Carne Spirito Galati 5 …Alati 5…
lungo il fuso del pioppo
Il Gen Verde canta: Voi valete molto di più.
Signore del Cielo.
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
Come chicco di grano.
Ballata per Maria.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
Donna dell'attesa, donna della speranza, Allori.
Non stancarti di andare
E ’n sua volontate è nostra pace
Madre della speranza.
L’ARTE Alessandra Quinto
MADONNA NERA.
Dalla "Divina Commedia" Paradiso Canto XXXIII.
Prega per noi Maria.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Transcript della presentazione:

L’importanza del tema della luce La luce è dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.

Nell’Inferno, la struttura si regge soprattutto sull’assenza di luce

L’Inferno è il regno in cui non v’è alcunché di luminoso «E vegno in parte ove non è che luca» È il«loco d’ogne luce muto», che Dante chiama la «valle buia». «Oscura e profonda era e nebulosa / tanto che, per ficcar lo viso a fondo, io non vi discernea alcuna cosa».

E Virgilio conferma: «Or discendiam qua giù nel cieco mondo» «quiv’era men che notte e men che giorno».

«Tre grandiose fonti di lume abissale: i fiumi, le fiamme, la palude ghiacchiata».

«Non era camminata di palagio / là ’v’ eravam, ma natural burella / ch’avea mal suolo e di lume disagio». «Lo duca e io per quel cammino ascoso / intrammo a ritornar nel chiaro mondo». Finalmente si torna «a riveder le stelle».

Nel Purgatorio, si diffonde una gradevolissima luce naturale Tra i primissimi versi della seconda cantica si legge:

Tra le prime visioni del secondo regno vi è l’incontro con Catone Uticense. «Li raggi de le quattro luci sante / fregiavan sì la sua faccia di lume, /ch’i’ ’l vedea come ’l sol fosse davante».

«Chi v’ha guidati, o che vi fu lucerna, uscendo fuor de la profonda notte / che sempre nera fa la valle inferna?»

«M’apparve sotto verde manto / vestita di color di fiamma viva».

Luce cosmica Luce soprannaturale

«Il Paradiso si annuncia con una serie di impressioni d’immensa luce e di sovrumana armonia, anticipazione abbastanza esplicita non solo di tutto l’insieme delle sfere celesti, ma anche dell’Empireo» Silvio Pasquazi

Dante fa un uso poetico della luce, la quale rappresenta la sua raffigurazione poetica del cielo Empireo.

La luce del Paradiso è luce soprannaturale che coincide con Dio stesso e con la di Lui irradiazione sugli spiriti celesti e sui beati.

Le anime non perdono neppure per un istante la visione beatifica il “lumen gloriae” si estende lungo tutti i cieli fino al più basso di questi. “Del lume che tutto il ciel si spazia / noi semo accesi” Giustiniano

«Lume è la su che visibile face / lo creatore a quella creatura / che solo in lui vedere ha la sua pace»