EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE (dati OMS) 17 milioni affetti da neoplasia 7 milioni nuovi casi/anno 5 milioni deceduti/anno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dolore (IASP) Esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole,
Advertisements

Coord. Inf. Sonia Tosoni Dipartimento cardiovascolare
ILCONTROLLO DEL DOLORE POSTOPERATORIO
I nuovi oppiacei e gli analgesici nella terapia del dolore
Aspetti pratici della terapia farmacologica. Le linee guida OMS
RILEVAZIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE IN DHO: STRUMENTI E RISULTATI
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Il Dolore post operatorio
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Il metro del dolore A.z. Ospedaliero-Universitaria Udine
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
La malattia ‘‘Dolore’’ e il diritto alla cura
L’algoritmo terapeutico
La misurazione del dolore
Indicazione terapeutica da RCP
Ministero della salute
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
Le cure palliative in una comunità solidale Martedì 10 Marzo 2015, Rudiano.
Remember the distinction between malignant and benign pain? Well, forget it Turk D, Clin J Pain, 2002.
11 PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche e.
Casi Clinici Impianto di Neurostimolatore Midollare
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
24° Corso di Aggiornamento LA SPALLA: PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE Riccione 20 – 23 maggio 2013 Terapia farmacologica sistemica e topica Dott. Silvio Taddei.
Figura 1. Numero di casi e mortalità per EIC non traumatiche in Toscana (dati riferiti anno 2009 analizzando le SDO con codice ICD 9 CM
Impatto economico dell’appropriatezza nella diagnostica e nel follow-up oncologico Silvia Francisci Istituto Superiore di Sanità.
PROGETTO GIOBBE: RSA SENZA DOLORE A cura di Lucia De Ponti BERGAMO febbraio 2016 ATS Bergamo- RSA della provincia di Bergamo - Associazione Giobbe Bergamo-
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO
Associazione Ticinese Cure Palliative
Modelli di innovazione organizzativa nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani nei presidi ospedlaieri per la salute del FVG e nelle ASP.
Irma Scarafino Responsabile Nazionale Gruppo Asclepio SIICP
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Patologia Assimilabile Quale?
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
XI CONGRESSO ORTOMED Basse dosi di diclofenac nel paziente fratturato
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Progressi nel controllo del cancro in Italia
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Tranquilli Leali - Marras
Raccogliere e organizzare i dati
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Associazione Ticinese Cure Palliative
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Tesi di Laurea Il dolore associato a procedure infermieristiche
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Valutazione e Gestione del Dolore nel bambino
Perché dolore declinato al femminile
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
Nuovo approccio diagnostico-terapeutico al dolore
Aumento della popolazione umana nel tempo
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Manuale di Oncologia Medica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Screening Oncologici: aggiornamenti
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Competenze degli operatori. Competenze della comunità.
Transcript della presentazione:

EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE (dati OMS) 17 milioni affetti da neoplasia 7 milioni nuovi casi/anno 5 milioni deceduti/anno

Prevalenza del dolore neoplastico Prevalenza media in qualunque stadio (23 studi) 48% (range %) Prevalenza media in fase avanzata ( 27 studi) 74% (range %) ● Testa-collo 80 (67-91)% ● Genito-Urinario 77 (58-90 ) % ● Esofago 74 (71-77)% ● Prostata74 (56-94)% Hearn e Higginson, Cancer pain epidemiology: a systematic review,2003

Dolore da cancro intensità lieve-moderata: 40-50% intensità elevata: 25-30% sede unica: 20% sede plurima: 80% solo nocicettivo: 50% solo neuropatico: 10% misto: 40%

MISURAZIONE DEL DOLORE. Scale di intensità - scale analgesiche visive (VAS) - scale numeriche (NRS) - scale verbali (VRS). Scale di sollievo. Questionari multidimensionali - Mc Gill Pain Questionnaire (MPQ) - Brief Pain Inventary (BPI) - Memorial Pain Assessment Card (MPAC) A seconda della modalità di rilevazione, la percentuale di pazienti trattati “in modo inadeguato” variava da 16% a 91%

La Scala nel 21° secolo Oppioidi forti  FANS Blocchi neurolitici Pompa intratecale Blocchi neurolitici Pompa intratecale 5% IV, SC PCA 10-20% Oppioidi deboli  FANS/parac 75-85% FANS e paracetamolo FANS e paracetamolo “rotazione” degli oppioidi Piramide del dolore OMS +/- adiuvanti

Cure palliativeMedicina del dolore “end-of-life care” approccio globale pazienti oncologici (e non) “simultaneous care” “acuto” cronico nel paziente non oncologico cronico nel paziente oncologico diagnosi fisiopatologica, decisione terapeutica, esecuzione terapia Qui: livelli diversi? altre interazioni?

Modello di dolore da cancro nel topo Schwei M, J Neurosci, 1999