ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Umanesimo e Rinascimento
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Contesto Storico-Culturale
L’Umanesimo.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
prof. Vittoria Ciminelli
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il rinascimento in Italia
Giovan Battista Marino e
RINASCIMENTO.
Architettura Rinascimentale
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Le chiese di Oristano.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Firenze.
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
RINASCIMENTO.
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
8. L’arte dell’Alto Medioevo
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
università di macerata - sdf -arte e disegno
IL SEICENTO E LA SCIENZA
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
UMANESIMO E RINASCIMENTO
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
IL NEOCLASSICISMO.
Architettura del Rinascimento
Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
Capitolo 8 Il Rinascimento 1400 Inizio del Rinascimento 1550
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
IL NEOCLASSICISMO.
Neoclassicismo Ana Knežević.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Lezione 7/1 Fonti letterarie e pittura.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il Rinascimento.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Tra Medioevo e Rinascimento
1. La globalizzazione arcaica
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
Il Rinascimento..
Umanesimo e Rinascimento
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL NEOCLASSICISMO.
Disegno e storia dell’arte
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Conoscenze, abilità, competenze
MIUR I nuovi Licei.
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
Istituto Comprensivo 1 Modena
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
Transcript della presentazione:

ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita in Italia tra il XV e XVI secolo. Quanto al termine « RINASCITA « si fa riferimento a Giorgio Vasari ( scrittore,pittore, architetto), una tra le figure più eminenti dell’epoca a cogliere ed indicare i segni di rinnovamento nella pittura introdotti da Cimabue e Giotto : massimi esponenti della scuola fiorentina.

La diffusione moderna del termine «RINASCIMENTO « è invece legata all’opera di un insigne studioso svizzero JACOB BURCKHARDT, che, con la sua pubblicazione «LA CIVILTA’ DEL RINASCIMENTO IN ITALIA «, contribuì a divulgarne i contenuti. I caratteri peculiari e distintivi del RINASCIMENTO furono sia l’interesse che l’attenzione per le manifestazioni culturali del mondo antico, e la consapevolezza del valore dell’UOMO, « artefice della propria fortuna « e capace di creare il proprio destino con la propria intelligenza. Sarà pertanto con l’UMANESIMO che prenderà avvio il RINASCIMENTO, sostenuto dallo studio dei testi letterari ( Humanae Litterae ), ai quali si attribuiva la capacità di formare l’interiorità dell’essere umano. Prende così vigore lo studio della lingua latina e greca ( facilitata dalla presenza dei dotti greci venuti in Italia ( ) per partecipare ai Concili di Firenze e Ferrara

Per quanto attiene le arti figurative, l’interesse rivolto al mondo classico ( CLASSICISMO ) non fu SEMPLICE IMITAZIONE ma STUDIO, ISPIRAZIONE, ELABORAZIONE, un approccio per creare qualcosa di nuovo. Dallo studio e dall’interesse per la civiltà classica, si deduce che l’arte antica ( GRECA e ROMANA ) è fondamentalmente naturalistica e da ciò consegue che lo scopo dell’arte è L’IMITAZIONE DELLA NATURA, natura che gli studiosi e gli artisti del Rinascimento indagheranno in modo scientifico e puntuale al fine di comprenderla pienamente e scoprirne i segreti in termini scientifici. Il PRINCIPALE STRUMENTO DI INDAGINE fu la PROSPETTIVA, le cui regole geometriche saranno teorizzate nel secondo decennio del ‘400 da FILIPPO BRUNELLESCHI ( 1420), permettendo agli artisti dell’epoca di disporre di un metodo scientificamente corretto per la realizzazione delle loro opere. Così che l’arte non sarà più semplice imitazione della natura, ma diventerà pure CONOSCENZA SCIENTIFICA della natura stessa.

PROSPETTIVA : Sistema convenzionale di rappresentazione dello spazio : la tecnica per rappresentare immagini tridimensionali su una superficie piana con un punto di vista ed almeno un punto di fuga verso il quale convergono le linee in profondità.

I CENTRI DEL RINASCIMENTO

LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO