A cura di… Anno scolastico 2005 – 2006 2006 - 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’informatica nell’organizzazione della scuola e nella progettazione formativa Roberto Bondi Progetto Marconi - CSA Bologna ISI Direttissima – Castiglione.
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO - MATERA - ANNO SCOLASTICO 2008/ CLASSI II C - D.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
I.C. GIORGI MONITORAGGIO GENITORI A.S RESTITUZIONE AL COLLEGIO DEL 29 GIUGNO 2016 FS. AREA 2 PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Questionario di valutazione rivolto alle famiglie ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
Conferenza stampa di presentazione della 46ª Edizione della SCETAJORDE abbinata alla 1 edizione del concorso Scolastico “CORRI SCUOLA.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
ProjectWork COLORO CON ARTE!
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Misure di accompagnamento Competenze di base
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Sistema Istruzione e Formazione
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Scenari e processi didattici digitali a scuola
Il questionario Studenti 2017
Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Modulo 1 - Presentazione
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Corso di Sociologia Generale a.a
Maria Paola Iaquinta – RETE F.A R O.
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Nuove Tecnologie e Disabilità
Obiettivi del Corso Gli obiettivi primari del corso, sono i seguenti:
PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE ATA
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Docente: VERDOSSI ADELE
Progetto clicchiamoci
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Anno Scolastico 2018/2019.
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
Proposta di sperimentazione Scuola Senza Zaino
Anno Scolastico 2017/2018.
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Autovalutazione di istituto «I. C
I.C. San Biagio Platani a.s
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
AUTOVALUTAZIONE Analisi dei risultati
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
La Pedagogia dei genitori
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
PER VIVERE IN UN AMBIENTE: MUOVERSI ACCORGERSI
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Progetto Erasmus + KA1 D. E. Co. De
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
FUNZIONE STRUMENTALE PER L’AREA: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

A cura di… Anno scolastico 2005 –

Il corso ha avuto il fine di abilitare gli insegnanti del Circolo all’uso del computer per poterlo utilizzare in classe con gli alunni … per essere al passo con i tempi, per poterci dilettare un po’!

Stefania Feminò Venera Triolo Lucia Ferlito Francesca Calbo Maria Grazia Frisone Giovanna Mastroianni Marisa Mazzà Enza Sanfilippo Grazia Occhipinti Maria Pruiti Mariagrazia Sulfaro Debora Testa Enza Bonanno Francesca Siragusa Stefania Zappia

1.Fare didattica con la multimedialità 2. Organizzare e gestire documenti per la didattica 3. Fare didattica con la videoscrittura 4. Fare didattica con il foglio elettronico 6. Discipline e TIC 7. Valutazione e TIC 5. Fare didattica Con gli strumenti di presentazione 8. Usare gli strumenti della rete

Il corso è stato: interessante piacevole gradevole formativo educativo costruttivo puntuale rigoroso esigente inflessibile

Conoscerci meglio Stare bene insieme Aiutarci Navigare oltre le difficoltà Ridiventare alunni Sudare

Alunne Insegnante collaboratori un fragoroso applauso

Alla Lady Thatcher della B. Eustochia che con il suo pugno di “ferro” ha saputo domare (ma non c’era dubbio) le sue allieve “educandole” all’uso del PC Con affetto e gratitudine La classe I ForTic P.S. A quando l’altro corso? Siamo già in crisi di astinenza….