Software libero & co Torino 12 settembre 2007 - Alessandro UGO - E. Richiardone -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyleft - Arturo Di Corinto - Che cos'è il software libero Il software come strumento di cooperazione Cattedra di Comunicazione.
Advertisements

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno (by Mario De Ghetto) 18/04/2008 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno IL SOFTWARE LIBERO.
Unità E1 Diritto e Informatica.
SCUOLA E SOFTWARE LIBERO LinuxDay, Udine, 23 novembre 2002 Loris Tissino Presentazione parzialmente adattata da un lavoro di Alessandro Rubini, per gentile.
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Moltiplicare con Neper
Espressioni aritmetiche
Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Numeri triangolari Copyright© owned by Ubaldo Pernigo, please contact: Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono.
Il mio nome è Richard Michael Stallman e sono di New York.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione 1.6 Aspetti giuridici.
Open Source I movimenti di critica al copyright © Francesco Romeo – Lezione LUMSA 2002, LUISS La copia letterale e la distribuzione di questo.
Open Source I movimenti di critica al copyright © 2002 Francesco Romeo – Lezione LUMSA La copia letterale e la distribuzione di questo documento.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Open Source + Open Data = Geografia Alessandro Furieri Presidente associazione GFOSS.it Cagliari – 4 Aprile 2012.
Le licenze Creative Commons “Alcuni diritti riservati” Skillab – Marchi, brevetti e proprietà intellettuale 30 giugno 2011 Federico Morando – Massimo Travostino.
Linux is cool! Come avere un PC figo per fare tutto quello che vuoi! 24 ottobre Linux Day Perugia ITC “Aldo Capitini” - “V.Emanuele II” Viale Centova,
Che cosa è LibrePlanet? LibrePlanet e' un progetto di Free Software Foundation che mira a radunare i vari gruppi di attivisti del software libero a livello.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
A cura di Massimo Barbieri A.P.S. LINUX USER GROUP SCANDIANO Libera la tua Arte Le Licenze.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 25-settembre-2007 sommaruga andrea guido Il Mondo dell'Open Source Ing. Andrea Guido Sommaruga.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
OpenOffice.org 3.3 Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010.
Creative Commons “Alcuni diritti riservati” Federico Morando (federico PUNTO morando AT polito PUNTO it) NEXA Center for Internet & Society, Politecnico.
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
7 marzo 2007 – Piove di Sacco Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Manuele Rampazzo Gianluca Moro Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis.
Corso di Alta Formazione su Tecnologie Libere e Open Source Introduzione al Software Libero Che cos'è il software libero  Il software come strumento di.
Autore/i 23/09/ Montebelluna 1 Desktop 3D ● Volevamo stupirvi con effetti speciali...
PERCHE' PROGRAMMARE FREE Cosa spinge a rilasciare il codice Roberto -MadBob- Guido Linux Day Torino 2008.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Licenze Creative Commons
Le licenze d’uso del software
Introduzione all'Open Source
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
ha scelto il software libero
Dott. Stefano Tagliaferri
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php
(i diritti e le libertà)
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
GNU/Linux e le Distribuzioni
filosofia del software libero ed open source
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
Corso GNU/Linux 10 novembre 2009
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Software Libero in etica ed in pratica
Corso GNU/Linux 30 novembre 2011
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Corso GNU/Linux 22 marzo
Benvenuti al Linux Day 2010! Decima Giornata Nazionale di GNU/Linux
filosofia del software libero ed open source
LinuxDay Torino 2011 Rivisto per la lezione del 9 aprile 2013 del
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
gvSIG Mobile 0.1, un prototipo di Mobile GIS
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
Realizzazione di R. Diana
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
I DOCUMENTI INFORMATICI

Transcript della presentazione:

Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -

Da listato a sorgente+binario

Richard M. Stallman

Copyleft pd

Di cosa stiamo parlando (da Wikipedia) Free Software ( le 4 libertà secondo la definizione FSF ) Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (codice sorgente) Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (codice sorgente)

Di cosa stiamo parlando (da Wikipedia) Open Source (dalla definizione OSI) Ridistribuzione libera: la licenza non può impedire la vendita del software (copia permessa) Codice sorgente: il programma deve includere tutto il codice sorgente Opere derivate: la licenza deve permettere modifiche e opere derivate e deve consentire la loro distribuzione sotto i medesimi termini della licenza del software originale

Di cosa stiamo parlando (da Wikipedia) Creative Commons (clausole combinabili) Attribution (by): è possibile copiare, distribuire, mostrare eseguire l'opera e i lavori derivati da questa solo se sono mantenute le indicazioni sull'autore Noncommercial (nc): è possibile copiare, distribuire, mostrare, eseguire l'opera e i lavori derivati da questa solo per scopi di natura non commerciale No Derivative Works (nd): è possibile copiare, distribuire, mostrare, eseguire soltanto copie identiche dell'opera

Di cosa stiamo parlando (da Wikipedia) FLOSS Free/Libre/Open Source Software è un termine ibrido di software libero e software open source, che sono aspetti diversi della stessa sostanza (segue) Creative Commons Share Alike (sa): è possibile distribuiscano lavori derivati dall'opera, solo con una licenza identica a quella concessa con l'opera originale (copyleft) Approfondimenti

Vincoli Licenze d'uso prevedono spesso alcuni vincoli, per esempio: Autori originali menzionati nelle versioni successive Non è possibile applicare una licenza d'uso incompatibile con la licenza originaria. Il software è disponibile senza responsabilita` da parte dell'autore. Il binario deve essere sempre distribuito assieme al sorgente.

GNU GPL v2 Garantisce le quattro liberta` fondamentali E` una delle più restrittive, ogni prodotto derivato DEVE essere distribuito con la stessa licenza Esiste in versione meno restrittiva, LGPL: permette l'utilizzo di parti di software libero in progetti closed-source a patto che le modifiche vengano rese pubbliche. Esiste la versione 3 dal 2007, che aggiunge molte chiarificazioni nel caso di brevetti, restrizioni hardware, compatibilita` con altre licenze.

BSD / MIT Garantisce soltanto le quattro liberta` fondamentali E` una delle più liberali, ogni prodotto derivato puo` essere distribuito con qualsiasi licenza e per qualsiasi uso.

Motivi della diffusione L'opensource e` una via consigliata per programmi di cui per chiarezza si deve conoscere effettivamente le operazioni compiute. Il possesso del sorgente ce lo fornisce. Per esempio il caso di etilometri / sicurezza / applicazioni sensibili come PA, banche, militari, etc / utente paranoico / etc. Costi tendenzialmente inferiori Maggiore innovazione e qualita` del prodotto Community Personalizzazione Indipendenza da un singolo produttore Aspetti socio-culturali

Creative Commons Public License Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 2.0 Italia Tu sei libero: di distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico l'opera, di creare opere derivate Alle seguenti condizioni: * Attribuzione. Devi riconoscere la paternità dell’opera all’autore originario. * Condividi sotto la stessa licenza. Se alteri, trasformi o sviluppi quest'opera, puoi distribuire l'opera risultante solo per mezzo di una licenza identica a questa. In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, devi chiarire agli altri i termini della licenza di quest'opera. Se ottieni il permesso dal titolare del diritto d'autore, è possibile rinunciare a ciascuna di queste condizioni. Le tue utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra. Questo è un riassunto in lingua corrente dei concetti chiave della licenza completa (codice legale) che è disponibile alla pagina web Copyright Quest'opera, per volontà dell'autore, è rilasciata sotto la disciplina della seguente licenza