Scheda tecnica Balaustra in cemento modello 02/B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazione: posa solaio.
Advertisements

LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Università di Bergamo Dipartimento di Progettazione e Tecnologia Convegno A.I.C.A.P. – ANCONA 27 FEBBRAIO 2007 « NORMATIVA E LINEE GUIDA SULLA DURABILITA’
PHYTOLACCA Descrizione
Cementi e calcestruzzi
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
DURATA INTERVENTO 30 minuti Telo ad U 147x195,5 cm 2.Med. assorbente con foro a spacco centrale 3.Spugne x disinf. 4.Vaschetta 5.Tamponi.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
ROOFMATE LG è un pannello prefabbricato costituito da una lastra di ROOFMATE di colore azzurro profilato maschio e femmina sui bordi lunghi e da uno strato.
Pavimentazione in resina
Trasportatori a nastro
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Introduzione alla scienza dei materiali
Le misure delle grandezze
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
COLLEGAMENTI VERTICALI
LA STRUTTURA DI FONDAZIONE
SOLAI in legno travi, travicelli, tavolato
SOLAI in legno travi, travicelli, tavolato
Calcestruzzo.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
Rhino.
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
Abolizione Libro Soci Istruzioni Operative.
STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
Trasmittanza termica: Lungo il polistirolo  W/m2K
ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Abolizione Libro Soci Istruzioni Operative.
Calcolo Spalle da Ponte
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
Quantità e Contenitori
ASSONOMETRIA MONOMETRICA
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Acciai per ingegneria civile ed edile
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Serbatoi prefabbricati in cemento armato,
Lo spazio occupato da un solido
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Cosa si intende per mix design ?
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Risolvere problemi con somma e differenza
ASSONOMETRIA ISOMETRICA
ASSONOMETRIA MONOMETRICA
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia.
OMNISTOR.
Con modello in silicone
Piramide a base esagonale
Ordinanza sui lavori di costruzione Schizzi e spiegazioni
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
PROTETTIVO PERMANENTE ANTI SCRITTE VANDALICHE
Transcript della presentazione:

Scheda tecnica Balaustra in cemento modello 02/B

Balaustra in cemento art. 02/B VOCE DI CAPITOLATO: Formazione di balaustra ad elementi prefabbricati in Cls Rck 400 opportunamente armato con ferro ad aderenza migliorata diam. 6, finitura liscia da cassero metallico, composta da base inferiore di dim. 15 x 25 x 200 con guida per alloggiamento colonnine, base superiore cm. 12 x 25 x 200 realizzata a vaschetta nella sua totale lunghezza per consentire, una volta posizionata, il riempimento di quest'ultima mediante cls armato, garantendo quindi stabilità e sicurezza. La balaustra è composta inoltre da n. 05 colonnine cm. 15 x 15 x 62 h. per ogni metro lineare, da cimasa cm. 5 x 27 x 100, pilastrino intermedio cm. 28 x 28 x 87 h. e relativo copripilastrino cm. 29 x 29 x 11 h. Le fughe degli elementi del sistema Balaustra dovranno essere stuccate a regola d'arte mediante adesivo cementizio o similare. Il sistema in opera dovrà essere inattraversabile da una sfera di diametro IO cm. Peso specifico pari a 2000 Kg/m3, durezza mohs pari a 6, resistenza all'usura non superiore a t

Scheda tecnica balaustra in cemento modello 02/B Bosco Srl Scheda tecnica balaustra in cemento modello 02/B Bosco Srl