CLICCA SULLA FIGURA PER VEDERE L’ANIMAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Advertisements

LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
massa (kg) costo (euro)
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
E ora, una parola da un antico Greco…. Ora, vediamo...
Psicologia della musica
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Differenziale di una funzione
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
Definizione di logaritmo
La circonferenza nel piano cartesiano
1 L’equazione dell’iperbole
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
La circonferenza nel piano cartesiano
MOD. 1: Grandezze e misure
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Decadimento Radioattivo.
Triangoli di velocità Stadio di una turbina assiale
FETs Anche per queste slides va inteso il loro scopo: NON sono dispense di spiegazione. Sono un aiuto a mettere in chiaro molti passaggi matematici non.
F = forza esercitata dall’esterno
L'area delle figure piane
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Cerchio e Circonferenza
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
il problema dei problemi
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
Potenza in corrente alternata monofase
Fisica: lezioni e problemi
Conservazione di massa ed energia. Parte II. 3
Corso di termodinamica Cicli termodinamici diretti
Registrazione di un terremoto
L’equazione dell’ellisse
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Le applicazioni della proporzionalità
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Il teorema di Pitagora.
L'area delle figure piane
Ci sono esperienze che possiamo condurre con facilità in classe?
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
LA DENSITA’ E IL VOLUME!.
Modelli politropici.
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Le equazioni goniometriche
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Teoria della computabilità
Termodinamica Chimica
Per vedere la simulazione premere la barra spaziatrice o un click del mouse! PROSEGUI.
I sistemi di equazioni di I grado
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
13/11/
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Limite di una funzione appunti.
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

CLICCA SULLA FIGURA PER VEDERE L’ANIMAZIONE La scala logaritmica La scala logaritmica La scala logaritmica viene usata per riportare in un unico grafico proprietà che hanno ordine di grandezza molto diverse. Essa ha la proprietà di comprimere grandi valori e di dilatare valori piccolissimi. CLICCA SULLA FIGURA PER VEDERE L’ANIMAZIONE

Costruzione di una scala logaritmica TERMODINAMICA DEGLI STATI Costruzione di una scala logaritmica Scala logaritmica Scala lineare Costruiamo la decade 1-10 in scala logaritmica e lineare. Esempio: Consideriamo un segmento lungo 25 cm. B 1 10 1 10 9 8 9 7 Vediamo a quale altezza del segmento OB si posizionerà il valore 2 (segmento OC) . 6 8 5 25 cm 7 25 cm 4 Siccome vale la seguente proporzione: (log1010 - log101) : (log102 - log101) = OB : OC 6 E così per gli altri valori… 3 5 Nella scala lineare invece.. C 4 2 3 8,33 cm 2 2,78 cm O Costruzione scala logaritmica

Vediamo un esempio sull’utilizzo della scala logaritmica. Dati: Fluido : R134a Densità ρ = 15 [kg/m3] Entalpia h = 300 [kJ/kg] Per individuare le altre proprietà termodinamiche dello stato assegnato è possibile utilizzare il diagramma p,h. Esempio 1

La scala logaritmica Individuiamo lo stato sul diagramma ? Esempio 1

Misuriamo i segmenti a e b in cm Facciamo uno zoom Misuriamo i segmenti a e b in cm a = 1.95 cm b = 1.45 cm Esempio 1

Vediamo ancora un esempio. La scala logaritmica Vediamo ancora un esempio. Dati: Fluido : R134a Pressione : p = 3.6 [bar] Entalpia : h = 340 [kJ/kg] Per individuare le altre proprietà termodinamiche dello stato assegnato è possibile utilizzare il diagramma p,h. Esempio 2

Misuriamo la scala in cm Facciamo uno zoom Misuriamo la scala in cm ? Esempio 2

La scala logaritmica Esempio 2 Riportiamo il valore determinato Individuiamo lo stato sul diagramma Esempio 2

La scala logaritmica E’ utile far notare che: Il metodo ora visto può essere applicato per qualsiasi diagramma che presenta grandezze riportate in scala logaritmica (es. pressioni nel diagramma del Mollier). Dalle formule si evince che il metodo è indipendente dalla misura assoluta dei segmenti, perché dipende solo dal loro rapporto (es. Un identico diagramma p,h in formato A3 e A4 deve fornire risultati identici.