European Union Erasmus+ programme Che cosa si apprende da un evento basato sulle storie di vita? Il punto di vista dei testimoni A cura di Centro di Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
Advertisements

European Union Erasmus+ programme Eventi interattivi basati sulla metodologia delle storie di vita A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma.
European Union Erasmus+ programme Che cosa si apprende da un evento basato sulle storie di vita? Il punto di vista del pubblico A cura di Centro di Studi.
European Union Erasmus+ programme Come organizzare un evento interattivo di apprendimento Ricerca e relazione A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
I progetti Housing First in Emilia Romagna
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Alternanza scuola-lavoro 2017
Il mini rugby… in 3D.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Come funziona?.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Alternanza scuola/lavoro
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Perché un Social Network tematico?
ESPERTI PER ESPERIENZA
R O B.
Tommy's Window Slideshow
R O B.
6. Subordinate sostantive o completive
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Sono diventato grande….
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Perché devo studiare Inglese
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
LABORATORIO METODOLOGICO
SEI CAPPELLI PER PENSARE Il pensiero creativo
Problem solving.
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
R O B.
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
La presentazione dei personaggi
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Un breve giro nelle Tradizioni
Sono diventato grande….
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Il tempo è più prezioso del denaro:
L’argomento di questa sera è:
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
“13 spunti per la vita".
6. Subordinate sostantive o completive
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Ambienti di Apprendimento e TIC
EVENTI COMPORTAMENTALI
Questionari per gli studenti
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Riflessioni sull’apprendimento
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

European Union Erasmus+ programme Che cosa si apprende da un evento basato sulle storie di vita? Il punto di vista dei testimoni A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma Mater Studiorum Università di Bologna Lesson Sharing life stories Developing an interactive learning event 1

European Union Erasmus+ programme Maria Pia Bartolucci Promotrice ed esperta di cultura del cibo e del territorio Io sono una sommelier e degustatrice di olii extra vergine di oliva. Ho un’enoteca a Verucchio, un piccolo borgo medioevale nella Provincia di Rimini. Come è stato per te partecipare come protagonista a questo tipo di workshop? E’ stato interessante perché intanto è stata una riflessione su un percorso mio personale fatto fino ad oggi, sulle delusioni, sulle aspettative e anche sulle conclusioni di sei anni di lavoro in questo borgo medioevale. Trascrizione video 2

European Union Erasmus+ programme Maria Pia Bartolucci Promotrice ed esperta di cultura del cibo e del territorio Sull’intenzione di portare gente, di far conoscere i prodotti tipici del territorio e il territorio stesso, e quello che può offrire. Quindi percorrere questi sei anni è stata una riflessione, una constatazione sicuramente positiva. E è interessante vedere dei giovani che cercano di capire in quale direzione andare, attraverso le esperienze di noi operatori, anche su quello che sono le nostre esternazioni su quello che vediamo, su quello che si sta svolgendo, le direzioni che sta prendendo il turista, chi è il turista che viene in un luogo medievale. E cercare di capire quali possono essere le nuove dinamiche per un turismo di questo tipo. E in alcuni casi è stato emozionante anche sentirsi dare dei consigli! Trascrizione video 3

European Union Erasmus+ programme Maria Pia Bartolucci Promotrice ed esperta di cultura del cibo e del territorio Quindi anche tu hai ricevuto dei consigli? Anche io ho ricevuto dei consigli, ci sono state delle intuizioni, dei suggerimenti, che accolgo con piacere. Riesci anche a pensare a degli aspetti critici di questo tipo di evento? Personalmente no. Non ho aspetti critici da esternare, sinceramente. Trascrizione video 4

European Union Erasmus+ programme Claudia Castellucci Direttrice Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa ATRIUM Di mestiere sono la Direttrice dell’Associazione ATRIUM che gestisce la Rotta Culturale europea delle architetture dei regimi totalitari. Come è stato partecipare a questo workshop nelle vesti di figura chiave? Interessante. Interessante perché le domande sono state diverse da quelle che mi aspettavo. Quindi interessante capire ciò che del mio progetto interessava agli altri. Trascrizione video 5

European Union Erasmus+ programme Claudia Castellucci Direttrice Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa ATRIUM E diciamo che le persone che si sono messe in relazione con me volevano parlare di come un progetto non tradizionale, con un focus comunque non scontato, comunque insolito, potesse rappresentare un’opportunità per creare un’offerta, dentro il proprio percorso, che fosse un’offerta diversa da quella che fino ad adesso hanno costruito. Trascrizione video 6

European Union Erasmus+ programme Claudia Castellucci Direttrice Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa ATRIUM E invece tu che domande ti aspettavi? Io mi aspettavo che volessero sapere di più come si fa a mettere insieme un’esperienza di quel tipo, che cosa implica gestire una rotta, come si diventa gestore di una rotta. Questo pensavo che volessero sapere. E invece volevano, come dire, vedevano subito la possibilità di un’utilità pratica. Trascrizione video 7

European Union Erasmus+ programme Claudia Castellucci Direttrice Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa ATRIUM Quali sono secondo te i punti di forza di questo tipo di workshop? Il punto di forza è che le domande le fai direttamente, hai la risposta subito e siccome l’interlocuzione è in piccoli gruppi, ti chiarisci e vedi proprio di arrivare a farti dire quello che vuoi tu. E secondo me, come modalità è molto interessante. Trascrizione video 8

European Union Erasmus+ programme Claudia Castellucci Direttrice Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa ATRIUM E un punto di debolezza ? Forse eravamo troppi e penso che le persone che dovevano scegliere con chi parlare alla fine hanno dovuto..., comunque non potevano probabilmente andare in più posti dove volevano andare e forse, anche, erano profili molto differenti. Il ché può essere un pregio ma può essere anche un po’ confusionario se uno non ha le idee di cosa già pensare. Trascrizione video 9

European Union Erasmus+ programme Francesco Tortori Attivista culturale e rigenerazione urbana Lavoro in una onlus, in un ufficio fundraising di una onlus. La mia grande passione in questi ultimi 5 anni è Spazi Indecisi, una associazione che si occupa di valorizzazione del patrimonio abbandonato a Forlì e in Romagna, attraverso dispositivi culturali che mettono in relazione i luoghi e le persone. Trascrizione video 10

European Union Erasmus+ programme Francesco Tortori Attivista culturale e rigenerazione urbana Come è stato partecipare a questo workshop così informale? E’ stato interessante innanzi tutto perché non mi sono emozionato davanti a una platea ampia, ma abbiamo parlato confrontandoci e domandandoci molte cose della mia esperienza, ma in realtà anche imparando qualcosa dalle persone con cui sono entrato in contatto. Trascrizione video 11

European Union Erasmus+ programme Francesco Tortori Attivista culturale e rigenerazione urbana E quale è stato per te il punto di forza di questo tipo di workshop? Il rapporto, appunto, uno a pochi. Sicuramente crea delle dinamiche di relazione, con domande e approfondimenti che in altri contesti sicuramente sono molto più inibiti. Trascrizione video 12

European Union Erasmus+ programme Francesco Tortori Attivista culturale e rigenerazione urbana E punti deboli o di criticità invece? Sono entrato in contatto non con tantissime persone. Sarebbe stato forse più carino avere più esperienze e entrare in contatto con più persone. Probabilmente o è stata la descrizione mia che non era così interessante oppure il percorso delle persone che hanno partecipato era tendenzialmente diverso. Trascrizione video 13

European Union Erasmus+ programme Antonio Barone Direttore Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa La Rotta dei Fenici Io mi occupo della Rotta dei Fenici, sono il Direttore dell’itinerario culturale del Consiglio d’Europa la Rotta dei Fenici. E’ un lavoro un po’ complicato, mi occupo di tante cose ma allo stesso tempo incontro tante persone e questo è molto stimolante. Come è stato partecipare a questo tipo di workshop informale nelle vesti di figura chiave ? E’ stato molto interessante perché non capita di sentire spesso cosa pensano gli altri del lavoro che fai. Quindi avere l’occasione di confrontarsi, di rivivere certi passaggi è sempre un’occasione di chiarimento. Trascrizione video 14

European Union Erasmus+ programme Antonio Barone Direttore Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa La Rotta dei Fenici Quali sono secondo te i punti di forza di questo tipo di workshop? Il fatto che vi sia ha possibilità di affrontare dei temi che normalmente non vengono affrontati. Ci vuoi fare un esempio? Mi hanno chiesto parecchi come facevo ad affrontare certe tematiche in un contesto che è normalmente di tipo turistico, ma che non è soltanto turistico. Trascrizione video 15

European Union Erasmus+ programme Antonio Barone Direttore Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa La Rotta dei Fenici Mi hanno chiesto per esempio nella mia attività come sviluppavo gli itinerari. Ecco questa è una cosa che normalmente non viene chiesta, si dà per scontato che sappiamo… i pensieri sugli itinerari sono completamente differenti quindi chiarire questo passaggio è stato importante per poi proseguire il dialogo. Trascrizione video 16

European Union Erasmus+ programme Antonio Barone Direttore Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa La Rotta dei Fenici E invece qualche tipo di debolezza di questo tipo di workshop? Una sensazione brutta che ho avuto è che ogni volta che avviavi il discorso con qualcuno poi dovevi interromperlo perché c’era necessità di cambiare il gruppo di ascolto. Però abbiamo avuto modo di affrontare, di avviare un dialogo con tutti, quindi siamo rimasti d’accordo con tutti che ci sentiremo sicuramente! Grazie mille! Grazie a voi! Trascrizione video 17