PISA, CITTA’ MARINARA Creato da: Annaro Nicole Brambilla Federica Gandini Alessia Marchegiani Caterina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
Advertisements

LE REPUBBLICHE MARINARE
1. La ripresa dei commerci
Stemmi e bandiere ancona ragusa gaeta noli.
Le repubbliche marinare
1. La ripresa dei commerci
Le repubbliche marinare
La rivoluzione commerciale e urbana
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
LA RIPRESA DEGLI SCAMBI E DELLA MANIFATTURA i progressi agricoli portano da una economia di sussistenza a una economia di MERCATO rinascono I COMMERCI.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Sguardi sulla storia volume 1
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Il XIII secolo : religione e politica
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Popolazione, città e società Pagine
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
IL POLICENTRISMO ITALIANO
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Il risveglio dell'Europa
RAVELLO.
La Prima Guerra Mondiale
La Torre di Pisa 1.
Federico II ( ).
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
Genova: città-porto.
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
I conflitti del Settecento
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Realizzato da Giulia Guardino III B A.s. 2016/2017

Le guerre puniche SINTESI.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
FLASHCARD Roma contro Cartagine
1. La ripresa dei commerci
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
La repubblica dominatrice
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
I FENICI.
Crisi e declino della polis
Civiltà e Imperi a confronto
Sapreste dare una definizione della parola economia?
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La festa della Liberazione 25 Aprile 2018 Il 25 aprile si celebra l’Anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione tedesca e dal Governo fascista.
IMPERATORE MEDIOEVALE
I mercanti e le città marinare
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
Civiltà e Imperi a confronto
LA PRIMA GUERRA PUNICA Sul libro: pagine da 216 a 218.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
I FENICI.
La piazza dei Cavalieri
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

PISA, CITTA’ MARINARA Creato da: Annaro Nicole Brambilla Federica Gandini Alessia Marchegiani Caterina

STORIA DI PISA Pisa, posta alle foci del fiume Arno, che era allora navigabile fin sotto le porte della città, aveva fatto parte del Regno italico, e, più tardi, del Marchesato di Toscana; ma verso la fine del X secolo, quando dovette difendersi da sola per le continue scorrerie dei Musulmani, divenne completamente autonoma. A capo dello Stato erano i Consoli, magistrati eletti dal popolo, con attribuzioni ancora poco chiare. A differenza di Amalfi, Pisa dovette combattere a lungo con i Musulmani che, dalle vicine isole della Sardegna e della Corsica, operavano frequenti scorrerie sulle coste del Tirreno e in questa lotta ebbe alleata Genova, anch'essa minnacciata nella sua sicurezza.

Nel corso dell'XI secolo con una serie di imprese militari che precedettero le Crociate, le 2 città alleate costrinsero i Musulmani ad abbandonare le isole. La guerra proseguì fin sulle coste dell'Africa e della Sicilia e nei primi anni del XII secolo occuparono anche le Baleari. Pisa seppe notevolmente avvantaggiarsi dalle Crociate, insediandosi nel Levante e nel Tirreno con importanti aziende commerciali.

SECONDA REPUBBLICA MARINARA Pisa oggi non è più sul mare,ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un impero marittimo e fiera concorrente nel Mediterraneo delle altre repubbliche marinare italiane: Amalfi, Genova e Venezia. Oggi è una città a cui si riconosce una grandissima importanza storica e culturale: sia per i suoi meravigliosi monumenti, sia per la sua importante Università.

PISA E IL SUO MASSIMO SPLENDORE Pisa raggiunse l'apice del proprio splendore tra XII e XIII secolo, quando le sue navi controllavano il Mediterraneo occidentale e poté esprimere nel campo dell'arte, il romanico pisano, miscellanea di elementi occidentali, orientali, islamici e classici.romanico pisano

Lo splendore della citta’ di Pisa e’ testimoniata dalla costruzione degli straordinari edifici del Campo dei Miracoli. Alla Cattedrale si iniziò a lavorare nel 1064 ed essa fu consacrata nel Il Battistero fu iniziato nel A lavorare al campanile o Torre pendente si cominciò nel 1173.

LE COLONIE PISANE I contemporanei celebrarono in Pisa l’«altra Roma». Gli insediamenti di mercanti pisani erano garantiti da trattati stipulati con le autorità locali che prevedevano l’istituzione di un fondaco. Questo era un quartiere delimitato da un muro di recinzione il cui centro era una piazza sulla quale si affacciavano le abitazioni dei mercanti, degli artigiani, dei marinai nonché botteghe e magazzini. Nel fondaco era sempre presente anche una chiesa, un forno, un cimitero e una loggia per le assemblee. Nei fondaci risiedevano in genere solo i Pisani.

BENEDIZIONE DELLE NAVI Si narra che durante la tradizionale benedizione delle navi, la croce d'argento del Bastone dell' Arcivescovo di Pisa, si staccò. I Pisani non si preoccuparono di questa premonizione negativa:dopotutto era il giorno del loro patrono, San Sisto, anniversario di tante gloriose vittorie, e quella era un'ottima occasione per eliminare definitivamente i Genovesi, avendo 9 navi in più decisero di uscire dal porto.

BATTAGLIA DELLA MELORIA La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa. La battaglia indebolì fortemente la flotta navale pisana dando inizio al lento declino di Pisa come potenza marinara in Italia durante il Medioevo.

SVOLGIMENTO DELLA BATTAGLIA Le sorti della battaglia furono decise dopo ore dai 30 legni dello Zaccaria, che piombarono sul fianco pisano, colto completamente impreparato dalla manovra, ed ignaro della stessa esistenza di quelle galee:fu uno sfacelo di legno, corpi e sangue. Dell'intera flotta pisana, solo 20 galee, quelle comandate dal Conte Ugolino, si salvarono.

SCONFITTA DI PISA La battaglia della Meloria finì con la sconfitta di Pisa. In tale occasione, proprio in riferimento all'ingente numero di prigionieri pisani a Genova, nacque il detto: “SE VUOI VEDER PISA VAI A GENOVA”. Perduta l’autonomia politica la città vivacchiò all’ombra della capitale Firenze. Restò però centro di cultura e vita civile.

THE END