1 06-mag-2004 sommaruga andrea I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15 -13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico
Advertisements

Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Panoramica su Koozali SME Server Distribuzione Linux open source, stabile, sicura e versatile rivolta alle Piccole e Medie imprese (Novembrer 2015 v1.2)
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 25 settembre 2007 sommaruga andrea guido Le Applicazioni per i Desktop: OpenSource Andrea.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Come proteggere Windows tm con GNU/Linux Roberto Lacava.
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
Cos'è Linux?. Linux, GNU e GNU/Linux ● Linux: è un kernel, un programma che costituisce il nucleo di un sistema operativo. ● GNU: acronimo di GNU is.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 25-settembre-2007 sommaruga andrea guido Il Mondo dell'Open Source Ing. Andrea Guido Sommaruga.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
The Document Foundation Italo Vignoli. PRO vs CONTRO The Document Foundation e' nata PRO PRO il software libero PRO la liberta' degli utenti PRO la.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Trusted Computing: Ecco il tuo Futuro Antonio Angelotti.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
1 06-mag-2004 sommaruga andrea Open Source: La Migrazione Andrea Sommaruga: Come migrare (10:45 -11:15) Problemi Organizzativi e di Project Management.
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
I PROGETTI DI SOFTWARE LIBERO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
Archivi in Digitale: Firma Digitale
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Synapse Gestione e Flussi documentali
Open Source / Free software
Cosa è Linux ? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze
Vulnerability Assessment
Linux Day 2016.
Introduzione all'Open Source
PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
GNU/Linux e le Distribuzioni
filosofia del software libero ed open source
Condivisione Documentazione Tecnica
Amministrazione dei servizi di stampa
Sviluppo web con stumenti Open
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Scenario mail in Ateneo
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
filosofia del software libero ed open source
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Virtualizzazione desktop e server
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
Realizzazione di R. Diana
Introduzione alle basi di dati
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Fogli elettronici e videoscrittura
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

1 06-mag-2004 sommaruga andrea I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15 -13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD, ecc. Apache / Tomcat / Jakarta / Samba e l'accesso a Windows Antivirus, firewall, antispam, ecc. Le comunità nel mondo dell'Open Source

2 06-mag-2004 sommaruga andrea I Progetti Open Source Un sito di riferimento I Progetti Open Source Come nascono Dove si trovano Come si mantengono Che garanzie offrono Le licenze d'uso

3 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Come nascono Come nascono i nuovi progetti? Nascono dai forum su internet Alcuni nascono da zero come progetti nuovi Alcuni nascono come variazioni di un progetto esistente, ad esempio perchè un gruppo di sviluppatori ha obbiettivi diversi Sono protetti da licenza che tutela sia utenti che sviluppatori Esiste la figura del capo progetto, i ruoli tecnici degli sviluppatori, gli utenti che fanno i test e gli utenti che fanno la documentazione Tutti possono partecipare e sono invitati a farlo Quando i progetti sono di un certo interesse nel tempo si aggiungono i traduttori nelle varie lingue

4 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Si Mantengono Come si Mantengono ? Ovviamente i progetti Open Source riguardano software libero quindi non possono mantenersi vendendo il software Si mantengono attraverso: donazioni vendita di servizi

5 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Garanzie Che garanzie Offrono ? Non offrono una particolare garanzia, gli sviluppatori non sono mai responsabili Una vera responsabilità comunque la declinano anche i fornitori di normale software commerciale Offrono buone garanzie di sicurezza se sono progetti pubblici in Open Source, in tanti hanno accesso al codice quindi è difficile introdurre sorprese Diffidare dei programmi Gratuiti forniti senza codice sorgente, possono nascondere sorprese La disponibilità dei sorgenti è una garanzia per continuare anche se il progetto viene abbandonato, con dei buoni programmatori si può mantenere in vita i programmi....se serve.

6 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Le Licenze I progetti Open Source sono sempre protetti da licenza a tutela sia degli sviluppatori che degli utenti The GNU General Public License The GNU Lesser General Public License The GNU Free Documentation License Queste licenze sono note come GNU GPL, GNU LGPL e GNU FDL Esistono anche numerose varianti a queste licenze più o meno restrittive.

7 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: SourceForge.net SourceForge.net SouceForge.net è uno dei siti di riferimento per i progetti OpenSource E' di facile consultazione E' organizzato per tipologia di progetti E' molto ricco: contiene i riferimenti di tantissimi progetti E' un punto di incontro tra sviluppatori ed utenti: gestisce forum Ha tanti mirror nel mondo

8 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: I sistemi Operativi Un sistema operativo è l'insieme di un kernel e delle librerie di sistema Il kernel si interfaccia all'hardware mediante i driver Il kernel si interfaccia ai programmi applicativi mediante librerie di sistema ed eventuali interfaccie grafiche Linux è un kernel Software Applicativo GUI Interfaccia Grafica Librerie di Sistema Software di base Interfaccia a Caratteri Kernel Hardware

9 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Linux Linux è un esempio di un grande progetto Open Source Nato da un idea di Linus Torward Ha coinvolto migliaia di sviluppatori nel mondo Cresciuto lentamente tra i server Quasi pronto per affrontare il mondo dei desktop E' diventato una vera alternativa a windows E' amato ed odiato da molti In realtà Linux è semplicemente un kernel di sistema operativo ovvero il programma che si occupa di gestire le interfacce tra i programmi applicativi e l'hardware delle macchine. Linux è solo il kernel, tutto il software di cui dispone è semplicemente software scritto per unix.

10 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Linux Le distribuzioni: Linux viene distribuito sotto forma di raccolta di programmi con i relativi programmi di installazione e configurazione Ogni distribuzione ha il suo metodo di installazione, di aggiornamento e purtroppo a volte la sua struttura dei direttori Si differenziano per la tipologia di programmi a corredo Offrono diversi livelli di supporto, sia gratuiti che commerciali Danno la possibilità a tutti di provare ad utilizzare Linux, anche agli utenti meno esperti. Sono gestite da società, anche quotate in borsa, che fanno di Linux il loro business Esistono ancora distribuzioni veramente Libere come debian -

11 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Linux Le mini distribuzioni: accanto alle tradizionali distribuzioni di linux ci sono tante mini distribuzioni specializzate, sono dei sistemi per svolgere solo una particolare funzione Router Firewall Live-CD Ad esempio è una distribuzione di Linux che configura un PC come firewall. IDS e proxy server. E' orientata ad un'utenza non particolarmente tecnica e consente in pochi minuti di implementare un semplice firewall con proxy ed IDSwww.smoothwall.org

12 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Linux - LiveCD Le distribuzioni LIVE sono una piacevole caratteristica del mondo *nix. E' possibile avere dei sistemi preconfigurati che fanno il boot da dispositivi a sola lettura (CD-ROM) Un ottimo esempio è il CD predisposto dall'università Statale di Milano, polo didattico di Crema, che unisce un sistema Live per le analisi ad un documento che propone delle linee guida per effettuare le analisi con tanto di relative documentazioni e modelli.

13 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Linux sui Desktop Linux sui Desktop: il sistema sarebbe maturo per essere installato sui desktop ma... Gli utenti conoscono windows Bene o male le licenze di windows sono state acquistate E' difficile acquistare nuovo hardware senza windows Devo fare formazione ad un gran numero di utenti a volte inesperti o semplicemente diffidenti nei confronti delle novità La sola licenza di windows non è poi carissima

14 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Linux sui Server Linux sui server: è il suo ambiente, è un ottimo sistema operativo per realizzare i server. E' facile gestire la migrazione perchè.... Il processo coinvolge pochi utenti, per lo più sistemisti o comunque esperti La migrazione coinvolge solo poche macchine Il sistema operativo sui server è in genere molto costoso; l'adozione di Linux e del software Open Source porta a grandi benefici economici Le prestazioni di Linux in ambiente server sono di ottimo livello sia come prestazioni che come affidabilità L'essere OpenSource rende più facile scovare i bachi ma rende più veloce anche la loro correzione

15 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Linux sui Server E' subito operativo per Firewall IDS Server DNS/DHCP File server per reti Windows con SAMBA Server di Database Server FTP Server WEB Server di Mail Proxy Server Antivirus per servizi di Mail e HTTP

16 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Linux sui Server SAMBA: è il ponte di linux verso windows. Samba server consente di configurare una macchina linux come server per una rete windows autenticazione degli utenti server di dominio server wins script di login personalizzabili per utente permessi di accesso ai files personalizzabili per utente condivisione stampanti

17 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: Linux sui Server Apache: il server Web più diffuso su internet. Ottobre 2003 da un indagine di Netcraft Web Server Survey risulta che il 64% dei server su internet sono apache E' un ottimo web server che implementa il protocollo HTTP 1.1 Altamente configurabile e programmabile Disponibile per Windows NT/9x, Netware 5.x e 6.x, OS/2, e varie versioni di Unix/Linux Ottime prestazioni, molto stabile

18 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: LAMP LAMP è una sigla che è diventata uno standard di fatto nella comunità web, indica la combinazione di: Linux Apache MySql PHP Dai motori di ricerca è possibile trovare varie guide per aiutare l'utente a configurare una server Linux come server web semplicemente ricercando „how-to LAMP“

19 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: FreeBSD FreeBSD: è un sistema operativo avanzato per piattaforma x86 compatibile, AMD64, Alpha, IA-64, UltraSPARC Derivato da BSD unix (UNIX® sviluppato all'università della California, Berkeley) Offre: funzioni di networking avanzate prestazioni Sicurezza Migliaia di applicazioni supportate (ad oggi più di 10000)

20 06-mag-2004 sommaruga andrea I progetti Open Source: OpenBSD OpenBSD produce un sistema libero, multi piattaforma, basato sullo UNIX 4.4BSD. Caratteristiche: Massima portabilità Standardizzazione Sicuro Supporta l'emulazione dei programmi binari per SVR4 (Solaris), Linux, BSD/OS, SunOS ed HP-UX Alto utilizzo della crittografia (autenticazione, SSH) Supporto di dispositivi HW per la crittografia

21 06-mag-2004 sommaruga andrea Open Source: La Licenza Come tutte le cose nel mondo dell'Open Source anche questa presentazione è coperta da licenza d'uso: Copyright (c) 2004 – Ing. Sommaruga Andrea Guido viale tunisia, Milano è garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per Documentazione Libera GNU, Versione 1.2, oppure ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza Sezioni Non Modificabili senza Testi Copertina senza Testi di Retro Copertina Mantenendo intatte le indicazioni di Copyright (c) la versione originale in inglese della licenza è disponibile su