Il calcolo scientifico presso gli istituti del CNR di Padova Andrea Mari Istituto di Ingegneria Biomedica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
Advertisements

Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Integrazione di Fluent su Grid Emanuele Leggio Marcello Iacono Manno - Gianluca Passaro.
Geofisica: didattica e ricerca Gaetano Festa
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Il comportamento meccanico dei materiali
Esperienze Lavorative
Formando: Antonella Di Spigno
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
CREMONA 20 marzo 2010.
Valutazione delle prestazioni
Modelli statistici per l’analisi economica
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Impianti di abbattimento delle emissioni
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
02 – La radiazione elettromagnetica
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Corso di termodinamica Equazione dell’energia meccanica
Voto medio normalizzato (R)
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
MATLAB and Simulink Academic Tour 2017
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
Piano Lauree Scientifiche
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
Integrazione di OpenFOAM su Grid
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
Università degli Studi di Catania
Simulazioni deterministiche e stocastiche
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Trasferimento tecnologico, opportunità d’innovazione
analizzatore di protocollo
Riunione Senato Accademico
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Consiglio Nazionale delle Ricerche
MODULO 1 – Computer essentials
La trasformazione tecnologica 4.0
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
l’Ambiente e il Territorio
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Il Fotovoltaico di base
Basi di dati II , presentazione
Modelli politropici.
Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Presentazione dei temi per progetti di tirocinio/tesi
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Basi di dati II , presentazione
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
Basi di dati II , presentazione
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Classe terza A IGEA Padova 28 aprile 2006 I.T.C. Porto Viro (Ro)
ESAMI STATO a. s
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Politecnico di Milano since 1863
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
AERMOD Breeze modeling system
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Transcript della presentazione:

Il calcolo scientifico presso gli istituti del CNR di Padova Andrea Mari Istituto di Ingegneria Biomedica

L’Area della Ricerca del CNR

Istituti CNR presso l’Area di Ricerca di Padova ●Istituto per l'Energetica e le Interfasi (IENI) ●Istituto di Chimica Inorganica e delle Superfici (ICIS) ●Istituto di Ingegneria Biomedica (ISIB) ●Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) ●Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC) ●Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari (ISTM) * ●Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA) * ●Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) * * Unità operative + Istituto Gas Ionizzati (IGI) e Consorzio RFX

Settori di calcolo scientifico ●Soluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali (elementi finiti) ●Analisi di immagini, anche basate su modelli ●Stima parametrica con parametri di grandi dimensioni ●Metodi di simulazione di Monte Carlo, stima bayesiana

Strumenti e metodologie di calcolo ●Uso prevalente di software commerciale ♦eseguito tipicamente su macchine monoprocessore ma spesso disponibile per calcolo parallelo ♦diverse applicazioni possono richiedere tempi di calcolo lunghi ●Software di carattere specifico (STONE,...) o generale (Matlab, NASTRAN, Comsol Multiphysics)

Alcune applicazioni specifiche ●Meccanica computazionale ♦simulazione di processi multifisici (subsidenza da estrazione di idrocarburi o acqua; analisi dello stato di conservazione di dighe e manufatti di calcestruzzo) ●Analisi di immagini termografiche con modelli fisici ♦prove termiche non distruttive per determinare caratteristiche dei materiali ●Modelli di sistemi fisiologici ♦stime di parametri di grandi dimensioni su grandi volumi di dati (genetica, trial clinici)

Propagazione della frattura in calcestruzzo, rocce, metalli Provino di metallo Frattura in una diga Secchi et al. ISIB-CNR

Lato ispezionabile Lato interno Mesh 3D e modello Immagine termica dinamica Parametri da stimare Analisi delle variazioni di spessore con immagini termografiche Marinetti et al. ITC-CNR

Sommario ●Il CNR di Padova possiede competenze di modellizzazione e calcolo scientifico in vari settori (chimica, ambiente, termofisica, meccanica computazionale, bioingegneria) ●Il calcolo che necessita di alte prestazioni è per la maggior parte basato su software commerciale ed è in molti casi parallelizzabile ●La disponibilità di calcolo parallelo di alte prestazioni potrebbe consentire un significativo miglioramento e sviluppo delle ricerche in corso