La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Integrazione di OpenFOAM su Grid

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Integrazione di OpenFOAM su Grid"— Transcript della presentazione:

1 Integrazione di OpenFOAM su Grid
Emanuele Leggio Marcello Iacono Manno - Gianluca Passaro Consorzio COMETA Mario Testa - Alessandro De Maio Incontro finale con referee del progetto PI2S2 Palermo,

2 Sommario Cos’è OpenFOAM? Perchè Grid?
Open Field Operation and Manipulation è un software open-source con la quale è possibile simulare “qualsiasi” cosa dalla termo fluidodinamica alla dinamica dei solidi fino ad arrivare all’elettromagnetismo. Perchè Grid? Vista la natura parallela del codice e la sua naturale propensione ad analizzare grandi volumi di dati, GRID rappresenta una risposta valida alle necessità di calcolo e di storage. Palermo,

3 Uso e tecniche Per l’integrazione di OpenFOAM su GRID si è dovuto costruire un’infrastruttura software capace di gestire il notevole flusso di dati e di soddisfare le esigenze del software facilitando nel contempo il lavoro di sottomissione del job e recupero dei dati prodotti; Visto il requisito da parte del software di avere dati in locale, si sono sviluppati dei tool automatici che distribuiscono su tutti i nodi di calcolo i dati per l’inizio della simulazione e periodicamente, durante la fase di run, eseguono il salvataggio dei dati sugli Storage Element; Palermo,

4 Esempio VAWT Vertical Axes Wind Turbine Simulazione 2D
OpenFOAM-1.5-develepment rev (dicembre 2009) turbDyMFOAM Modello di turbolenza k-epsilon Mesh dinamiche GGI Generic Grid Interface Palermo,

5 Esempio Palermo,

6 GRAZIE Palermo,


Scaricare ppt "Integrazione di OpenFOAM su Grid"

Presentazioni simili


Annunci Google