La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Utilizzo dell’Infrastruttura Grid per il lancio in remoto di Simulazioni ad Agenti realizzate.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Utilizzo dell’Infrastruttura Grid per il lancio in remoto di Simulazioni ad Agenti realizzate."— Transcript della presentazione:

1 www.consorzio-cometa.it FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Utilizzo dell’Infrastruttura Grid per il lancio in remoto di Simulazioni ad Agenti realizzate con l’ambiente di sviluppo NetLogo Autori: C.Garofalo, A.Pluchino, A.Rapisarda, M.Iacono Manno Affiliazione: Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania e Sezione INFN di Catania - Dipartimento di Sociologia dell’Università di Catania Evento: Incontro finale con referee di PI2S2 Palermo, 22.01.2010

2 www.consorzio-cometa.it FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Palermo, Incontro finale con referee di PI2S2, 22.01.2010

3 www.consorzio-cometa.it FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 In condizioni di normale utilizzo, l’ambiente di sviluppo Netlogo non permette di compilare i programmi ma solo di interpretarli passo passo. Questa caratteristica, se da un lato consente di modificare in tempo reale il valore dei parametri di controllo della simulazione, dall’altro penalizza l’esecuzione in termini di velocità. L’uso della Grid ci ha invece permesso di utilizzare il BehaviorSpace in dotazione all’ambiente di sviluppo NetLogo per realizzare dei job parametrici in grado di lanciare simultaneamente in remoto numerose simulazioni fissando diversi set di valori dei parametri di controllo. L’esecuzione dei job è stata resa possibile dall’installazione sulle macchine preposte di un server java (JRE) e la loro sottomissione è avvenuta per mezzo di linee di comando (di cui quì di seguito mostriamo un esempio): In definitiva, l’infrastruttura Grid del Consorzio Cometa ha reso possibile una semplificazione e una velocizzazione del lavoro, facilitando così anche la successiva fase di analisi statistica dei risultati sperimentali. Palermo, Incontro finale con referee di PI2S2, 22.01.2010

4 www.consorzio-cometa.it FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Palermo, Incontro finale con referee di PI2S2, 22.01.2010 Regime di Fruizione in Condizioni Normali Regime di Fruizione in Condizioni di Emergenza

5 www.consorzio-cometa.it FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Le pubblicazioni scientifiche e i lavori di tesi sotto riportati, sono stati resi possibili dalle ampie risorse di calcolo messe a disposizione dal Consorzio Cometa: C.Garofalo,“La Carrying Capacity - Saggio di Sociologia Matematica e Computazionale”, Simonelli Editore, 2007 F.M.Camillen, “Analisi del Piano di Evacuazione dal Museo Civico Castello Ursino di catania per mezzo di un modello di Simulazione ad Agenti”, Degree Thesis in Civil Engineering, Catania (2008) F.Camillen, S.Caprì, C.Garofalo, M.Ignaccolo, G.Inturri, A.Pluchino, A.Rapisarda, S.Tudisco, “Multi agent simulation of pedestrian behavior in closed spatial environments”, IEEE - TIC-STH 2009 G.La Ferla, “Simulazione ad agenti per l’analisi della Capacità di Carico e della gestione dell’Emergenza in un ambiente confinato”, Degree Thesis in Civil Engineering, Catania (2009) Palermo, Incontro finale con referee di PI2S2, 22.01.2010


Scaricare ppt "FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Utilizzo dell’Infrastruttura Grid per il lancio in remoto di Simulazioni ad Agenti realizzate."

Presentazioni simili


Annunci Google