Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variabilità Variabilità: inevitabile fluttuazione dei fenomeni naturali, fisici, sociali ecc le indicazioni fornite dalle misure di tendenza centrale (media.
Advertisements

STATISTICHE DESCRITTIVE
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
Organizzazione dei dati AnnoQ [m 3 /s]
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
STATISTICA.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Elaborazione dei dati Indici di posizione centrale
Introduzione a Statistica e Probabilità
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Variabili casuali a più dimensioni
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Qualità dei dati Fabio Murena.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
GLI STRUMENTI AUSILIARI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
L’analisi monovariata
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Quantitative Market Research Set-up Protocol
Indici di variabilità Gli indici di variabilità misurano
Confronto tra diversi soggetti:
Introduzione a Statistica e Probabilità
Corso di Finanza Aziendale
Relazione sulla statistica
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
L’analisi monovariata
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Organizzazione dei dati
Momenti e valori attesi
Elaborazione statistica di dati
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
La standardizzazione dei punteggi
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di autostima misurata su pazienti con disturbo depressivo maggiore: a) Costruire una tabella di.
Confronto tra diversi soggetti:
Quantitative Market Research Set-up Protocol
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Statistica descrittiva bivariata
Statistica descrittiva bivariata
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STATISTICA Giovanni Barbaro.
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Interpretare la grandezza di σ
Riduzione dei Dati.
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Associazione tra due variabili
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Test per campioni indipendenti
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°3.
Transcript della presentazione:

Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

 SCOSTAMENTO SEMPLICE MEDIO  DIFFERENZA INTERQUARTILICA  VARIANZA  SCARTO QUADRATICO MEDIO o DEVIAZIONE STANDARD  COEFFICIENTE DI VARIAZIONE  SCOSTAMENTO SEMPLICE MEDIO  DIFFERENZA INTERQUARTILICA  VARIANZA  SCARTO QUADRATICO MEDIO o DEVIAZIONE STANDARD  COEFFICIENTE DI VARIAZIONE  CAMPO DI VARIAZIONE

Il campo di variazione è dato dalla differenza tra il valore maggiore e quello minore della distribuzione di frequenza osservata min max x x x x CV - - = = CAMPO DI VARIAZIONE

Esempio 11 ragazzi di 8 anni hanno ottenuto ad un test la seguente serie di punteggi: Esempio 11 ragazzi di 8 anni hanno ottenuto ad un test la seguente serie di punteggi: Definire il campo di variazione Definire il campo di variazione CV=57-23 =34

Limiti Troppo sensibile ai valori estremi Dà poche indicazioni Viene usato solo in modo generico

La differenza interquartile è data dalla differenza tra il terzo e il primo quartile DI ( o Q ) = Q 3 - Q 1 DIFFERENZA INTERQUARTILE

E’ analoga al campo di variazione ma tiene conto soltanto dei valori che cadono tra il 1° e 3° quartile (cioè del 50% della distribuzione) E’ analoga al campo di variazione ma tiene conto soltanto dei valori che cadono tra il 1° e 3° quartile (cioè del 50% della distribuzione) Q1Q1 Q1Q1 Q3Q3 Q3Q3

Limiti E’ un indice che non tiene conto di cosa accade all’interno della distribuzione (casi centrali) e agli estremi distribuzione

Esempio 15 soggetti hanno espresso il loro grado di adesione (punteggio da 1 a 7) alla seguente affermazione: “Meglio cento anni da pecora che un giorno da leone” Esempio 15 soggetti hanno espresso il loro grado di adesione (punteggio da 1 a 7) alla seguente affermazione: “Meglio cento anni da pecora che un giorno da leone” Trovare il 1°, e il 3° quartile

DI (o Q ) = Q 3 - Q 1 = 6 – 2 = 4 Punteggi ff cum Punteggi ff cum Q 1 = 2 Q 3 = 6

Per ottenere un indice unico e sintetico di dispersione dei dati è necessario che i dati siano misurati su scale metriche a intervalli equivalenti o a rapporti equivalenti Per ottenere un indice unico e sintetico di dispersione dei dati è necessario che i dati siano misurati su scale metriche a intervalli equivalenti o a rapporti equivalenti INDICI DI DISPERSIONE

Si può ottenere un indice di dispersione che tenga conto del contributo dei singoli casi: a.si calcolano gli scarti dei valori osservati dalla media b.si fa una media di questi scarti a.si calcolano gli scarti dei valori osservati dalla media b.si fa una media di questi scarti

Poiché la somma degli scarti dalla media è zero, sommo gli scarti in valore assoluto: SCOSTAMENTO SEMPLICE MEDIO

Esempio Ad un test di personalità, 10 adolescenti hanno ottenuto i seguenti punteggi: Esempio Ad un test di personalità, 10 adolescenti hanno ottenuto i seguenti punteggi: Calcolare lo scostamento semplice medio

Calcolo la media:

Poiché la somma degli scarti dalla media è zero, sommo gli scarti elevati al quadrato: VARIANZA

Esempio Ad un test di personalità, 10 adolescenti hanno ottenuto i seguenti punteggi: Esempio Ad un test di personalità, 10 adolescenti hanno ottenuto i seguenti punteggi: Calcolare la varianza

M = 6.4 (vedi es. precedente )

La varianza non è mai negativa f f M M x x Minore è la varianza più i casi sono concentrati attorno alla media Minore è la varianza più i casi sono concentrati attorno alla media x x f f M M Maggiore è la varianza più i casi sono dispersi attorno alla media Maggiore è la varianza più i casi sono dispersi attorno alla media

Radice quadrata della Varianza: indice di dispersione con unità di misura uguale alla media. Indica di quanto, mediamente, i dati osservati si discostano dalla loro media. SCARTO QUADRATICO MEDIO (DEVIAZIONE STANDARD) SCARTO QUADRATICO MEDIO (DEVIAZIONE STANDARD)

Esempio Ad un test di personalità, 10 adolescenti hanno ottenuto i seguenti punteggi: Esempio Ad un test di personalità, 10 adolescenti hanno ottenuto i seguenti punteggi: Calcolare la deviazione standard

M = 6.4 (vedi es. precedente )

Talvolta si scrive M  s nel riportare le statistiche descrittive di un gruppo di soggetti Esempio Si può dire che i 10 adolescenti al test di personalità ottengono una media di 6.4  2.11 Esempio Si può dire che i 10 adolescenti al test di personalità ottengono una media di 6.4  2.11

Esistono formule che consentono il calcolo partendo direttamente dai dati grezzi: VARIANZA e DEVIAZIONE STANDARD non occorre calcolare la media e i singoli scarti

Deviazione standard Varianza

Analoghe alle precedenti: Deviazione standard Varianza

Esempio Ad un test di personalità, 10 adolescenti hanno ottenuto i seguenti punteggi: Esempio Ad un test di personalità, 10 adolescenti hanno ottenuto i seguenti punteggi: Calcolare la varianza e la deviazione standard utilizzando le formule con i dati grezzi

DEVIAZIONE STANDARD

VARIANZA

ESEMPIO (x i -M) 2 =10(x i -M)=0x i 2 =55x i =15 4(5-3)=2255 1(4-3)=1164 0(3-3)=093 1(2-3)=-142 4(1-3)=-211 (x i -M) 2 (x i -M)xi2xi2 xixi

Con la formula CALCOLO DI VARIANZA E DEVIAZIONE STANDARD Deviazione standard Varianza

Con la formula Deviazione standard Varianza

Con la formula Deviazione standard Varianza

Il coefficiente di variazione sintetizza il rapporto tra Media e Deviazione Standard COEFFICIENTE DI VARIAZIONE Determina la dispersione dei dati osservati mediante l’uso della Media come unità di misura E’ un indicatore di variabilità relativa

Esempio Le medie e le deviazioni standard ad un test di motivazione al lavoro dei lavoratori di due aziende sono rispettivamente: M 1 =847 e M 2 =686 Esempio Le medie e le deviazioni standard ad un test di motivazione al lavoro dei lavoratori di due aziende sono rispettivamente: M 1 =847 e M 2 =686 Quale è l’azienda con maggior variabilità assoluta? E maggior variabilità relativa?

s 1 = 7 > s 2 = 6 La 1° azienda ha una maggiore variabilità assoluta La 1° azienda ha una maggiore variabilità assoluta M 1 =847 e M 2 =686

La 2° azienda ha una maggiore variabilità relativa La 2° azienda ha una maggiore variabilità relativa V 1 =8 < V 2 =9