Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Advertisements

Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
ANALISI CdS Facoltà di Ingegneria e Architettura Presidenza Facoltà di Ingegneria e Architettura 30/06/2016.
Progetto Nazionale di Chimica Piano Lauree Scientifiche Pisa, 11 dicembre 2015.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Scienze Economiche e Statistiche
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Indicatori ANVUR Sezione 1 Primo Anno e passaggio al Secondo Anno
dual degree University of Glamorgan (galles)
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Sistema informativo Carriere studenti
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Come funziona l’Università?
L’indagine sull’opinione degli studenti
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Università degli Studi di Ferrara
Piano Lauree Scientifiche
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Nuovo reclutamento nella Scuola Requisiti per accedere al Concorso
Iscrizione alla Laurea Magistrale
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Programmazione triennale
LM-2 Laurea Interateneo.
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
L’indagine sull’opinione degli studenti
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Riunione Senato Accademico
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Riunione Senato Accademico
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Riunione Senato Accademico
Aspetti didattici ed organizzativi
Università degli Studi di Perugia
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
‘Il futuro è passato qui’
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Le nostre lauree magistrali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Laurea in CHIMICA
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto nelle Università dove l’accesso è libero Ulteriore calo di iscritti tra II e III anno (stessa coorte di studenti), ma meno rilevante: si arriva comunque alla laurea triennale Accumulo di studenti fuori corso da coorti diverse

Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni - Situazione Ateneo Basilicata: corso di studi in Chimica in Ateneo dalla sua fondazione (a.a. 1982/83) -Primi due laureati a luglio Passaggio alla 3+2 (Ord. 509): i numeri cominciano ad oscillare -Dal 2004 lento e graduale incremento di immatricolazioni e dal 2010 (Ord. 270) si assesta sui immatricolati di media - Il 10% degli immatricolati ha partecipato al PLS

Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Immatricolati 2013: Al II anno: 28 Immatricolati 2014: Al II anno: 21 Immatricolati 2015: Al II anno: ?? Azioni intraprese dall’anno accademico 2014/2015 Precorsi di Matematica e Chimica da circa 20 ore Nel corrente anno accademico: Annualizzazione di Chimica Generale ed Inorganica Con alleggerimento carico didattico I anno (Vedi schema)

Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni I SEMESTRE Matematica I(base)6 CFU Fisica I(base)8 CFU Chimica Generale e Inorganica (annuale)12 CFU Inglese2 CFU Sicurezza nei Laboratori chimici1 CFU II SEMESTRE Matematica II(base)6 CFU Fisica II(base)8 CFU Chimica Analitica I6 CFU Laborat. di Chimica Analitica I6 CFU Tot. 55

Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Nuovo Piano Lauree Scientifiche Obiettivo Azione d: Riduzione tasso di abbandoni Proposta Basilicata: 1.“corsi zero” e “corsi per il potenziamento dei saperi minimi” rivolti a studenti dell’ultimo anno di scuola superiore attraverso lezioni pomeridiane in aula (didattica tradizionale). L’obiettivo è il consolidamento della preparazione nelle materie di base oggetto dei corsi del I anno Modello: progetto tandem Verona e UNISCO Sassari

Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni 2. Modelli e-learning (tutorial online di matematica, chimica e fisica organizzati in lezioni a schermo con insegnante registrato, intervallate da esercizi a risposta multipla con risposte e spiegazioni). Importante: questa attività può essere utile sia agli studenti già immatricolati che a quelli che ancora devono cominciare il percorso universitario.

Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni 3. Preparazione di materiale da inserire in web dedicati accessibili tramite registrazione (esperienze laboratoriali e esercizi di matematica, chimica, fisica a difficoltà crescente) Sito di riferimento: www2.unibas.it/plschimicabasilicata e Relativa pagina facebook Importante: anche questa attività è utile sia a studenti di scuola superiore che già immatricolati.

Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni 4. Corsi di tutorato in itinere ed esercitazioni integrative di supporto alle discipline di base svolti da studenti magistrali e/o da dottorandi (Didattica tradizionale) Monitoraggio risultati ottenuti sul triennio attraverso l’analisi carriere degli studenti da cui si rileva il numero di CFU acquisiti alla fine del I anno e il numero degli abbandoni

OSSERVAZIONI: Il numero di CFU per studente immatricolato conseguite «in corso» appare avere un andamento costante nelle 5 coorti considerate sia nel primo semestre che nel secondo semestre. Il valore costante e attorno al 32% del coefficiente CFU2°S/CFU1°S conferma la prevalenza di CFU conseguite «in corso» erogate nel 1° semestre rispetto al secondo.