LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gas perfetto e sue leggi
Advertisements

Un altro esempio di linearizzazione
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
I gas
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
Gli Stati Fisici della Materia
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
leggi dei gas scale termometriche
Leggi dei Gas 1.
In. L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione.
7. Il primo principio della termodinamica
3. Il gas perfetto.
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
LE LEGGI DEI GAS.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
PROPORZIONI, RAPPORTI, CALCOLI PERCENTUALI Prof.ssa CONCETTA MALORGIO Corso di Economia Aziendale.
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.
La Termodinamica e la legge di Boyle
LA PRESSIONE ATMOSFERICA, il peso dell’aria
I GAS.
Il cono.
Trasformazioni termodinamiche
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Il raggiungimento dell’equilibrio
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA..
Esperimento di fisica OBIETTIVO: Determinazione sperimentale del valore di G ed analisi dei grafici relativi al M.U.A ( moto uniformemente accelerato)
leggi dei gas scale termometriche
DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA
MOD. 1: Grandezze e misure
Determinazione del valore di g
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Il cono.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 La temperatura.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Valitutti, Tifi, Gentile
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Lo spazio occupato da un solido
Sandro Barbone Luigi Altavilla
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Legge Di Boyle A cura di Enrico Sattin 15/01/2019.
Gas Leggi dei gas.
leggi dei gas scale termometriche
leggi dei gas scale termometriche
Istituto comprensivo Trento 5
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Gli stati di aggregazione
Transcript della presentazione:

LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.

ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa, chiamata anche come "legge isoterma dei gas" formulata da Robert Boyle, consente di comprendere le conseguenze relative alla variazione della pressione atmosferica.

La legge di Boyle stabilisce che,a temperatura costante,il prodotto del volume occupato da un gas per la sua pressione rimane costante. Ciò significa che,in tali condizioni,pressione e volume di un gas sono inversamente proporzionali.

MATERIALI E METODI APPARECCHIATURA DI BOYLE BAROMETRO SENSORE DI PRESSIONE PC(LOGGER PRO)

MATERIALI E METODI Apparecchiatura di Boyle è costituita da: Un cilindro graduato Pistone Barometro misura la pressione interna del cilindro

ANTICAMENTE SI USAVA IL TUBO DI “MARIOTTE” In generale lo strumento presentava le seguenti caratteristiche. Sopra una tavoletta di legno, disposta verticalmente su una base di legno, è fissato un tubo che presenta due rami diseguali uno dei quali, quello più corto, chiuso. Accanto al tubo che costituisce il ramo più corto è presente una scala graduata che misura il volume di gas all'interno del tubo, mentre accanto al ramo più lungo è presente una scala graduata per la misura delle altezze in centimetri. Prima di effettuare la prova, si determinava per mezzo di un barometro di Torricelli la pressione atmosferica locale espressa naturalmente in millimetri di mercurio. Dopodiché, per sperimentare la legge di Boyle - Mariotte utilizzando questo apparato, non si faceva altro che verificare che dimezzando il volume d'aria intrappolato nel ramo chiuso del tubo di vetro, serviva una pressione doppia di quella atmosferica di partenza, in accordo appunto con quanto affermato dalla legge stessa.

PROCEDIMENTO 1.SPINGERE IL PISTONE FINO A QUANDO IL CILINDRO RAGGIUNGE I 20 CM DI LUNGHEZZA. 2.Collegare l’apparecchiatura di Boyle al computer. 3.VERIFICARE CHE LA PRESSIONE SI QUELLA ATMOSFERICA. P=102KPa 4.Calcolare il volume iniziale. 5.Spostare cilindro di 1 centimetro e calcolare nuovamente il volume. 6.Ripetere l’operazione fino ad arrivare col pistone a 9/10 cm.

DATI E ANALISI LUNGHEZZAVOLUME L=20V1=AB*20=251,1 centimetri cubici L=19V2=AB*19=238,64 “ L=18V3=AB*18=226 “ L=17V4=AB*17=213,52 “ L=16V5=AB*16=200,96 “ L=15V6=AB*15=188,4 “ L=14V7=AB*14=175,84 “ L=13V8=AB*13=163,28 “ L=12V9=AB*12=150,72 “ L=11V10=AB*11=138,16 “ L=10V11=AB*10=125,16 “ Diametro=4 ;AB=12,56 cm al cubo

PROCEDIMENTO 7.Dopo avere raccolto i dati col computer,attraverso il programma LOGGER PRO; si applica il FIT curvilineo 8.Si associa:proporzionalità inversa e si conferma.

Osservazioni e conclusioni Si può notare dal grafico che i punti sono vicini all’iperbole poiché i dati sperimentali erano quasi uguali a quelli teoretici. Dal grafico si può notare che PV è rimasto costante,confermando la legge di Boyle.Anche se è capitato che vi era qualche variazione in quanto non eravamo in presenza di un gas reale.