La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA"— Transcript della presentazione:

1 DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA

2 OBIETTIVO : PROCEDIMENTO: MATERIALI:
Determinazione con il sperimentale di G ed analisi dei grafici relativi al moto uniformemente accellerato. (m.v.a) MATERIALI: Programma di raccolta dati: logger pro, sensore,foto traguardo,barriera ottica,stativo. PROCEDIMENTO: Collegare tutti i cavi al sensore e al PC. Accendere il computer. E digitare play nello stesso secondo. Impostare Fitt curvilineo.. AT2+BT+C. Impostare Fitt lineare . E infine per l’ultimo grafico cliccare su dati grafici.

3 FORMULE S =S0+V0t+1/2 gt2 V=V0+gt DISTANZA: D= At2+Bt+C VELOCITA’:
Fit automatico per distanza D= At2+Bt+C VELOCITA’: Fit lineare V=mt+b

4

5 Il grafico della distanza è curvilineo (parabola), quello della velocità è rettilineo. I grafici corrispondono a quelli del moto uniformemente accelerato

6 Nel grafico del fit lineare si osserva che:
g = 9,73 m/s2


Scaricare ppt "DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA"

Presentazioni simili


Annunci Google