Sguardi contemporanei sul taylor-fordismo: le riflessioni di A. Gramsci in Americanismo e Fordismo e il neoliberismo contemporaneo (Quaderno 22; 1934)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Rivoluzione industriale
Advertisements

…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
L’azienda e le sue variabili
La crisi del ‘
Il pensiero politico ottocentesco
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
La rivoluzione industriale
6. La rivoluzione industriale
Assetti istituzionali e corporate governance
La rivoluzione industriale
PIL italiano a prezzi costanti 2009
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
L’eredità della Grande guerra
4. Approccio concertativo
Il decollo industriale italiano
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il reddito aziendale e la sua distribuzione
Sociologia dell’organizzazione (2)
16. I socialisti.
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
L’Occidente e il resto del mondo
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I modelli di capitalismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.
Processo lavorativo e di valorizzazione
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
I Rivoluzione industriale
Campagne e città.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il positivismo 13/11/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra prima e dopo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Sociologia della pubblica amministrazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
LA QUESTIONE SOCIALE.
Sociologia della pubblica amministrazione
Dalla contestazione alla delegittimazione Ovvero Due tipi di protesta
Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Tecnica Industriale e Commerciale
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Sociologia ambiente Parte 5.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il primo dopoguerra in Italia
Transcript della presentazione:

Sguardi contemporanei sul taylor-fordismo: le riflessioni di A. Gramsci in Americanismo e Fordismo e il neoliberismo contemporaneo (Quaderno 22; 1934)

Più che di un tattico o un combattente Gramsci è un profeta. Come si può esserlo oggi: inascoltato se non dal fato. L’eloquenza di Gramsci non rovescerà nessun ministero. La sua polemica catastrofica, la sua satira disperata, non attendono consolazioni facili. Chiede la giustizia ad un feroce futuro vendicatore Piero Gobetti (1924)

Le ragioni di questa lezione   centralità dell’analisi di Gramsci in quanto contemporaneo alla diffusione del taylor-fordismo   la sua originalità nell’avvicinarlo all’Americanismo   la sua storicizzazione   la visione complessiva del taylor-fordismo nella discussione sul capitalismo   avere inteso il significato e la potenza del taylor-fordismo non solo all’interno della fabbrica, ma soprattutto come modello di regolazione sociale   la straordinaria attualità dell’analisi di Gramsci rispetto alle vicende del capitalismo contemporaneo,in particolare dell’industrialismo la visione dell’America come spazio privo delle forme strutturali di disuguaglianza generale dalla iniqua distribuzione della ricchezza (sistema di classi sociali) Evacuazione del conflitto

Razionalizzazione della composizione demografica europea Composizione demografica razionale: non devono esistere classi parassitarie In Europa persistono forme di questo tipo (2142, 12) Il rapporto tra aree urbane e rurali (2143, 14) Le migrazioni Il lavoro femminile

Egemonia Fino al 1929, non si pone nella realizzazione del taylorismo fordismo la questione dell’egemonia, definita come “fioritura soprastrutturale” (2146, 17)

3. Alcuni aspetti sulla quistione sessuale (2147) Repressione con lo sviluppo industriale Distacco tra città e campagna, ma non in senso idilliaco per la campagna (2148, 19) La quistione sessuale come centro della funzione economica, anche nella famiglia Disuguaglianze di generazione, razza (migrazione) Questione sessuale e “personalità femminile” (2149) Ipotesi di disciplinamento? (2150, 21)

10. “Animalità” e industrialismo Coercizione brutale implicita nelle forme di produzione e lavoro come elemento indispensabile, ma fallimentare se non coinvolge, nella sua organizzazione le masse lavoratrici (2161) Rafforzamento della famiglia (2162, 42) come stabilità dei rapporti sessuali, cioè tra i generi.

11. Razionalizzazione della produzione e del lavoro (2164) A deguamento dei costumi sociali alle necessità del lavoro: fallimento se imposti con mezzi coercitivi esteriori A deguamento dei costumi sociali alle necessità del lavoro: fallimento se imposti con mezzi coercitivi esteriori Il taylorismo è l’ultima fase del processo di industrializzazione Il taylorismo è l’ultima fase del processo di industrializzazione Creazione produttiva (artigianato) e legame tra arte e lavoro Creazione produttiva (artigianato) e legame tra arte e lavoro Come si sviluppa il fordismo: criticità Come si sviluppa il fordismo: criticità Distanza tra la moralità-costume dei lavoratori e quella tra le altre classi sociali Distanza tra la moralità-costume dei lavoratori e quella tra le altre classi sociali Quistione sessuale e fissità delle unioni (2167,39) Quistione sessuale e fissità delle unioni (2167,39) Modello familiare delle società industriali (famiglia monogamica e nucleare – modello di Parsons) Modello familiare delle società industriali (famiglia monogamica e nucleare – modello di Parsons) Ruolo delle donne Ruolo delle donne

12. Taylorismo e meccanizzazione del lavoratore (2169) Differenza tra lavoro manuale e intellettuale: l’originale prospettiva di Gramsci Differenza tra lavoro manuale e intellettuale: l’originale prospettiva di Gramsci libertà nel taylorismo? (2170) o timore della consapevolezza dell’operaio? libertà nel taylorismo? (2170) o timore della consapevolezza dell’operaio? Fordismo come rivoluzione passiva Fordismo come rivoluzione passiva

La rivoluzione passiva Criterio di interpretazione che Gramsci usa anche per studiare alcuni complessi fatti sociali, tra cui l’americanismo Criterio di interpretazione che Gramsci usa anche per studiare alcuni complessi fatti sociali, tra cui l’americanismo Differentemente dalle rivoluzioni “giacobine”, dal basso, la rivoluzione passiva si compone di due elementi: Differentemente dalle rivoluzioni “giacobine”, dal basso, la rivoluzione passiva si compone di due elementi: a) la restaurazione intesa come reazione conservatrice ad un’iniziativa di mutamento che viene “dal basso” b) “rinnovamento” percui alcune risposte sono organizzate dalle classi dominanti La restaurazione non toglie nulla al fatto che ci sia mutamento sociale. Si potrebbe intendere come un “riformismo dall’alto”

13. Gli alti salari (2171) Alti salari possibili solo con profitti monopolistici: salari monopolistici (2172) Alti salari possibili solo con profitti monopolistici: salari monopolistici (2172) La Ford richiede una discriminazione, una qualifica non richiesta nelle altre fabbriche: una forma di consumo di forza di lavoro e una quantità di forza consumata nello stesso tempo medio che sono più gravose che altrove e non compensate dal salario (2173, 45) La Ford richiede una discriminazione, una qualifica non richiesta nelle altre fabbriche: una forma di consumo di forza di lavoro e una quantità di forza consumata nello stesso tempo medio che sono più gravose che altrove e non compensate dal salario (2173, 45) Il fordismo è “razionale”, ma questo non basta per giustificare la sua generalizzazione. Mutamento dell’organizzazione sociale e miglioramento del tenore di vita (2173) Il fordismo è “razionale”, ma questo non basta per giustificare la sua generalizzazione. Mutamento dell’organizzazione sociale e miglioramento del tenore di vita (2173) Il rischio della formazione delle aristocrazie privilegiate (2174, 46) Il rischio della formazione delle aristocrazie privilegiate (2174, 46) Contrapposizione con gli avventizi (lavoro stabile vs. precario?) Contrapposizione con gli avventizi (lavoro stabile vs. precario?)

14. Azioni, obbligazioni, titoli di stato (2175) Rapporto tra stato ed economia Rapporto tra stato ed economia Rapporto tra stato e capitalismo Rapporto tra stato e capitalismo Riforma agraria e riforma industriale (2177) Riforma agraria e riforma industriale (2177) Lo stato non smette di essere plutocratico, è l’holding delle grandi masse di risparmio di piccoli capitalisti. Rimane impossibile non rompere con il capitale finanziario (2177) Lo stato non smette di essere plutocratico, è l’holding delle grandi masse di risparmio di piccoli capitalisti. Rimane impossibile non rompere con il capitale finanziario (2177) Il capitalismo finanziario esiste perché alla base della democrazia vi è una classe di redditieri piccolo-borghesi e contadini Il capitalismo finanziario esiste perché alla base della democrazia vi è una classe di redditieri piccolo-borghesi e contadini Risparmio parassitario è sostenuto dal sistema creditizio? Risparmio parassitario è sostenuto dal sistema creditizio? (2177, 50)