Lisa Solieri, PhD UMCC – Dept. of Life Sciences, University of Modena and Reggio Emilia 1 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIMORE University of Modena and Reggio Emilia Progettazione di un gioco Simone Calderara
Advertisements

GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
PRODOTTI del metabolismo microbico:
Classificazione delle fermentazioni dal punto di vista cinetico:
Destino del piruvato fermentazioni ABE Fermentazione lattica alcolica (acido-mista) ABE- acetone,butanolo,etanolo.
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
1 Dove trovare il lievito giusto Luciana De Vero Università di Modena e Reggio Emilia I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO.
PRODOTTI DI QUARTA GAMMA: STRATEGIE INNOVATIVE
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
AGENTI ALTERANTI CIBI E BEVANDE
Birrificio Agrado.
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
LA RESPIRAZIONE Il processo respiratorio consiste essenzialmente in una serie di reazioni ossidative finalizzate a demolire le molecole organiche (zuccheri,
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Crystallization X-ray Diffraction data collection 1. Grow crystals
Prodotti Fermentati dell' America Latina
e strategie di sopravvivenza dei microrganismi
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
LE QUATTRO FASI DEL BALSAMICO Lisa Solieri
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
LA REGOLA DEL DUE E MEZZO
Resa di crescita Se indichiamo con Dx l’incremento di biomassa conseguente all’utilizzazione della quantità DS di substrato, si definisce resa di crescita.
EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]
I valori del Palio.
Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta
Applicazioni industriali
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
SPORA Particolare forma di cellula modificata
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
METABOLISMO PRIMARIO • Il metabolismo primario si considera quello legato alla crescita ed alla riproduzione delle cellule. • I metaboliti primari sono.
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
titolazione acido debole vs base forte
Laboratorio di Chimica Generale
V.i.v.e. Vino ed Innovazioni Vitivinicole Ecosostenibili
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
I LIEVITI IBIM-CNR Palermo.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
Produzione di etanolo (bioetanolo)
Ceppi produttori: Corynebacterium glutamicum, Brevibacterium flavum e lactofermentum, Microbacterium ammoniaphilum • gram+, auxotrofi per biotina • non.
Vitamina C: funzioni metaboliche
Microbiologia Enologica
La sintesi dell’acido acetico
Incremento dei consumi mondiali di energia
Microbiologia Enologica
Produzione di Acido Lattico da batteri (processo standard):
piruvato + NADH/H+ → lattato + NAD+
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
Nella sua espressione più semplice, la fermentazione è la seguente:
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
laboratorio – classi II
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
Il ciclo di vita del prodotto
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
Lieviti ingegnerizzati per la produzione di acido lattico:
Tecniche di purificazione
1.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Corso di preparazione ai test universitari
Candidato: Omar Belluomo Relatore: Prof. Stefano Farné
Conservazione degli alimenti
1.
Transcript della presentazione:

Lisa Solieri, PhD UMCC – Dept. of Life Sciences, University of Modena and Reggio Emilia 1 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia

VINOABT si (per vini rossi) ? no? VINOABT si? CompostiVINOABT Higher alcohols si (< limiti soglia) ? Esters and fatty acids si (fruttato) ? Lactones si (in vini frizzanti) ? Monoterpenes Si (floreale) ? S-compounds no ? 3 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia Fonte: Figura modificata da Carrau et al. 2015

4 Aceto Balsamico Mosto cotto ? …… e dopo? Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia

5 Definizione di Indicatori di qualità Definizione di Indicatori dell’età Controllo dei processi tecnologici Definizione dei microrganismi dell’aceto Identificazione del loro “potenziale metabolico” Studio delle interazioni lieviti-batteri acetici Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Mosto cotto pHpH zuccherizuccheri temperaturatemperatura acidità fissaacidità fissa ratio zuccheri/acidità fissaratio zuccheri/acidità fissa Fermentato base etanoloetanolo zuccherizuccheri acido aceticoacido acetico acidità fissaacidità fissa Aceto base zuccherizuccheri pH≤ 3.5pH≤ 3.5 ratio glucosio/fruttosioratio glucosio/fruttosio acido aceticoacido acetico acidità fissaacidità fissa ABT Fermentazione alcolica (FA) Fermentazione ossidativa (FO) Invecchiamento (I) pH ≤ 3.5pH ≤ 3.5 ratio glucosio/fruttosioratio glucosio/fruttosio rapporto Rrapporto R acidità (>4.5 g/100 gr; >5g/100 gr)acidità (>4.5 g/100 gr; >5g/100 gr) densità ≥ 1.24; ≥1.20; 20° Cdensità ≥ 1.24; ≥1.20; 20° C 6 Fonte: Solieri L, Gullo M, Giudici P Traditional Balsamic Vinegar: A Microbiological Overview. In: Handbook of Plant-Based Fermented Food and Beverage Technology

etanolo acido acetico zuccheri etanolo FO lieviti batteri acetici FA 7 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia Fonte: Giudici P, Gullo M, Solieri L (2009). Traditional Balsamic Vinegar

aceto di vino mosto cotto Blending Cottura eccessiva del mosto 8

9 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Elevato contenuto di glucosio Transizione stato liquido-stato solido elevate concentrazioni di zuccheri elevate concentrazioni di acido acetico Inibizione della FA Elevate concentrazioni di zuccheri Mancanza di etanolo Inibizione della FO Mancata formazione di acidi organici da parte di lieviti e AAB Aumento del rapporto R Perdita di acidità totale Eccessiva amarezza Perdita di complessità sensoriale Cristallizzazione in bottiglia e/o barile Mancata biotrasformazione Generale diminuzione della qualità del prodotto finale; appiattimento verso ABM 10

PROCONTRO Appiattimento sensoriale Perdita di acidità fissa Mancanza dei processi biologici Cristallizzazione Semplicità gestionale Rapidità 11

PROCONTRO Tempistiche lunghe Mancato innesto fermentativo o arresti fermentativi Difficoltà gestionale Complessità sensoriale Elevata acidità fissa Mancanza di cristallizzazione 12 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia

VINOABT si (per vini rossi) ? no? VINOABTsi? CompostiVINOABT Higher alcohols si (< limiti soglia) ? Esters and fatty acids si (fruttato) ? Lactones si (in vini frizzanti) ? Monoterpenes Si (floreale) ? S-compoundsno? 13 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia

1.Definizione dei lieviti dell’aceto 2.Identificazione del loro “potenziale metabolico” 3.Studio delle interazioni lieviti-batteri acetici 14 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia

15 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia Fonti: Solieri et al. 2006; 2007; Solieri and Giudici, 2008.

Specie 350 g/l 400 g/l 450 g/l G/F Ethanol (v/v) FR FR FR Z. bailii (19) ,49.24 Z. sapae (4) Z. rouxii (1) Z. mellis (3) Z. bisporus (1) C. stellata (2) C. lactis-condensi (1) H. osmophila (1) H. valbyensis (1) S. ludwigii (2) S. cerevisiae (7) lieviti osmotolleranti e fruttosofili lieviti osmotolleranti e glucosofili Abbreviazioni: FR, velocità di fermentazione calcolata come g di CO 2 rilasciata per 100 ml di mosto cotto dopo 72 h di fermentazione in presenza di 350, 400 and 450 g/L di zuccheri; G/F, rapporto glucosio/fruttosio, calcolato sulla base degli zuccheri residui a fine fermentazione nella condizione di 350g/L di zuccheri iniziali. Fonti: Solieri e Giudici 2008; Giudici et al

SpecieTAAcido succinico (g/L) Acido acetico (g/L) Glicerolo (g/L) Z. bailii9.908 a 1.49 c c a Z. sapae9.628a1.074 b b b Z. bisporus9.748a1.06 b c a C. stellata9.897 a a cd 6.19 b S. ludwigii9.587 a 0.61 a d 3.80 a S. cerevisiae8.2 b 0.45 a 0.08 ab 3.53 a TA, acidità titolabile espressa come g/L di acido tartarico 17 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia Fonte: Gobbi et al European Food Research And Technology, 238:41-48.

Fonti: Giudici P. (1990) “Inibizione dell’acido acetico sull’attività dei lieviti osmofili isolati dall’aceto balsamico tradizionale”. Industrie delle bevande. XIX: Giannattasio et al. Front. Microbiol., 20 February Saccharomycodes ludwigii 18

Abbreviazioni: ET-OH, etanolo; ACD, acetaldeide; GLY, glycerolo; DHA, diidrossiacetone lievitoBattere acetico 19 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Il glicerolo è un substrato ossidabile dai batteri acetici a dihydroxyacetone (DHA) L’acido acetico in quantità limitate stimola la crescita dei batteri acetici L’etanolo in concentrazioni ≥ 6-7% inibisce i batteri acetici 20 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia

VINOABT si (per vini rossi) si nosi VINOABT si (in quantità > 6-7% (v/v)) si (in quantità ≤ 6-7% (v/v)) CompostiVINOABT Higher alcohols si (< limiti soglia) ? Esters and fatty acids si (fruttato) ? Lactones si (in vini frizzanti) ? Monoterpenes Si (floreale) ? S-compounds no ? 21 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia

PROCONTRO Complessità sensoriale Elevata acidità fissa Mancanza di cristallizzazione Facilità di gestione dei processi fermentativi 22 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Mosto cotto pHpH zuccherizuccheri temperauratemperaura Fermentato base etanoloetanolo zuccherizuccheri acido aceticoacido acetico acidità fissaacidità fissa Aceto base ABT FA 1.Limitato potere alcoligeno 2.Potere fermentativo 3.Osmotolleranza 4.Resistenza all’acido acetico 1.Glucosofilia 2.Alta produzione di acidità fissa 3.Alta produzione di acido acetico 4.Stimolo alla crescita dei batteri acetici FO I 23 Abbreviazioni: FA, fermentazione alcolica; FO, fermentazione ossidativa; I, invecchiamento; ABT, aceto balsamico tradizionale

1.Glucosofilia 2.Alta produzione di acidità fissa 3.Alta produzione di acido acetico 4.Stimolo alla crescita dei batteri acetici √ √ √ √ 1.Limitato potere alcoligeno 2.Potere fermentativo 3.Osmotolleranza 4.Resistenza all’acido acetico √ √ √ √ Saccharomycodes ludwigii Mosto cotto non eccessivamente concentrato No tagli con aceto di vino 24

25 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio 2016 –– Il trasferimento della ricerca alla produzione di aceto UMCC- Universit à degli Studi di Modena e Reggio Emilia