LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Advertisements

Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
L'astronomia ottica e gli strumenti astronomici “Strumenti astronomici” di DonatoGuarracino, adattato da Andrea Di Dato “Ottica” di Andrea Di Dato Foto.
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Corso di Astronomia Lanciano, 13 Marzo – 24 Aprile 2009 Lanciano, 13 Marzo 2009.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Le equazioni di Maxwell
13/11/
07/02/16 CieliPiemontesi.it per l’Astronomia Esperienze, interazioni e sinergie fra astrofili Il “musicista” William Herschel, il più famoso fra i “dilettanti”
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Fatto da : Luca Capitella, Giuseppe Forte, Alessio Pedale.
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Uno sguardo all’Universo
NETTUNO.
Nuovi orizzonti in Astronomia
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
sfera celeste e coordinate astronomiche
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Dall’ homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
02 – La radiazione elettromagnetica
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
I CORPI CELESTI.
RADIAZIONI.
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
I LABORATORI ASTRONOMICI
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Avvio all’Astronomia Il Cielo al telescopio
LA NUOVA ASTROFISICA DOPO GW L’ASTROFISICA NUCLEARE M. Busso
\.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Corso base di astrofotografia
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
I Lezione Paolo Zampolini.
Una introduzione allo studio del pianeta
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
ASTROFISICA delle alte energie
13/11/
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Geografia astronomica
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Le unità di misura astronomiche
La Via lattea vista dal Sistema Solare
La formazione stellare
Osservatorio di Brera Milano
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
‘Oumuamua: una cometa aliena
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
I laboratori di Astronomia per bambini
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
RELAZIONE FINALE PROGETTO 4C
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Marco Barbera, INAF- Osservatorio Astronomico di Palermo
L’Universo visibile e invisibile
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti

Strumentazione astronomica PREMESSA Gli astronomi e gli astrofili osservano il cielo con finalità diverse e quindi spesso utilizzano strumenti diversi. Andremo ad elencare sommariamente quali sono gli strumenti utilizzati dagli uni e dagli altri nell’ambito di un’osservazione astronomica.

Campo d’indagine astronomica professionale L’astronomia professionale si distingue da quella amatoriale, principalmente dal fatto che indaga su diverse lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico Lo studio sulle diverse “bande” dello spettro (raggi gamma, raggi X, ultravioletto, visibile, infrarosso, microonde e onde radio), forniscono diverse indicazioni sullo stato energetico di un oggetto astronomico.

Lo spettro elettromagnetico

Il ruolo dell’atmosfera sullo spettro osservabile

Rilevare raggi gamma e X I raggi gamma ed i raggi X sono raggi fortemente energetici e provengono da oggetti altrettanto energetici come le supernovae, i quasar, i nuclei galattici attivi. L’atmosfera li assorbe quasi completamente quindi è necessario porre dei satelliti in orbita per osservare in queste bande dello spettro.

Rilevare raggi gamma e X I concentratori

Osservare nell’infrarosso Le osservazioni nell’infrarosso forniscono indicazioni sulla temperatura dei corpi osservati, sulla formazione stellare e rendono possibile l’osservazione del centro galattico. L’atmosfera assorbe solo parzialmente l’infrarosso. In particolare è possibile compiere osservazioni nel vicino infrarosso anche al telescopio ottico.

Osservare nell’infrarosso I rilevatori di infrarossi necessitano di una temperatura di esercizio bassissima poiché la loro temperatura costituisce “rumore di fondo”. La trasparenza dell’atmosfera all’infrarosso è fortemente legata alla pressione, all’umidità e alla temperatura. Per questo è necessario che gli osservatori siano situati in alta montagna.

Osservare nell’infrarosso Per eliminare ogni limitazione dovuta all’atmosfera, bisogna andare in orbita Telescopio a IR “Spitzer”

La radioastronomia Le onde radio permettono di conoscere la distribuzione dell’idrogeno atomico e molecolare o la presenza di un effetto di sincrotrone (pulsar) L’atmosfera è trasparente alle onde radio e quindi è possibile la costruzione di grossi rilevatori situati a terra

Arecibo: l’ “antenna” più grossa del mondo (diametro 315mt)

Very Large Array: 27 antenne da 25 m. Metodo interferometrico

Spettro visibile E’ il campo dei telescopi ottici: gli astrofili vi associano soprattutto oculari, gli astronomi apparecchiature fotografiche, CCD, spettrografi, fotometri e quant’altro.

Compiere un’osservazione astronomica amatoriale Finalità (ludico-osservativa, fotografica, di ricerca) Ora compiamo un osservazione astronomica “virtuale” di tipo osservativo...

1) Fasi preliminari Determinazione dello stato meteorologico e della condizione di seeing Scelta degli obiettivi di osservazione: –A cosa ci vogliamo dedicare stasera? Nebulose? Galassie? Stelle doppie? Pianeti? –Utilizzo di software planetari –Scelta finale in base alle condizioni di visibilità degli oggetti scelti

2) Puntamento del telescopio L’importanza delle costellazioni e del cercatore Coordinate celesti o “star-hopping” ?

3) La scelta degli oculari Gli ingrandimenti in base all’estensione del soggetto I= F ob. / F oc. (CR=CA/I) Il campo apparente e gli schemi ottici

4) All’oculare Filtro sì o filtro no? – Lunare – Solari (spettro continuo, H alfa) – Neutro e polarizzatore – Colorati – Interferometrici Osservazione prolungata per una migliore valutazione, tecnica della visione distorta

5) Annotazioni osservative Prendere nota delle proprie osservazioni è un’operazione spesso tralasciata ma è molto utile: – ci si rende meglio conto dei propri miglioramenti: strano ma vero, l’osservazione richiede allenamento – aiuta a risparmiare tempo nelle osservazioni successive, indicando ingrandimenti e filtri da utilizzare – ci induce a cercare nuovi soggetti – le osservazioni planetarie o cometarie prolungate potrebbero avere un qualche interesse scientifico

La ricerca astronomica amatoriale Pianetini Comete Supernovae

Grazie per l’attenzione