Arte bizantina a Ravenna. Ravenna capitale Nel 402 Onorio, primo imperatore d’Oriente, trasferisce la capitale da Milano a Ravenna preoccupato per le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’occidente germanico e l’oriente bizantino secc. V e VI
Advertisements

Architettura Scultura & Pittura
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Architettura Scultura & Pittura
Inquadramento Storico - Territoriale
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
Arte paleocristiana del III sec.:
L’edificio di culto. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana
La conversione degli Ostrogoti
ARTE BIZANTINA L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) rifondata dall'imperatore.
I mosaici di Ravenna Testimonianze bizantine:Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
RAVENNA E I SUOI MONUMENTI
I TESORI DI RAVENNA.
ARTE BIZANTINA Particolare di un mosaico della Basilica di Sant'Appollinare Nuovo - Ravenna.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
Visita di istruzione a Ravenna Classe 1B 12 aprile 2013.
L’Europa dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente
6° Congresso Nazionale A.IT.A. Federazione 18 maggio Riccione La visita a Ravenna.
Arte ravennate Alcuni esempi.
Cristo a RAVENNA Matteo 3,1-12 S. Apollinare Nuovo.
Cristo a RAVENNA Mausoleo di Galla Placidia.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
ARTE PALEOCRISTIANA & BIZANTINA.
Ravenna Ravenna si può definire con certezza un tesoro sconosciuto alla maggioranza degli italiani.
Mausoleo di Galla Placidia
IMPERO ROMANO D’ORIENTE:
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
L’arte romana Ana Knežević.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
L’arte bizantina Ana Knežević.
Il crollo dell’impero romano
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
DUOMO di MILANO.
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
L’arte medievale in Serbia
L’alto medioevo in europa
Basilica di S. Apollinare in Classe
Impero Romano d’Oriente
Che cos’è successo finora
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
San Vitale, RAVENNA ( circa)
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
TEODORICO.
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
SANT’AMBROGIO a MILANO
Gli Edifici PAleocristiani
Regni romano-germanici TEODORICO
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Architettura paleocristiana.
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
Gli edifici palocristiani
Occidente e Oriente nel V secolo
SAN GIOVANNI IN LATERANO
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
Transcript della presentazione:

Arte bizantina a Ravenna

Ravenna capitale Nel 402 Onorio, primo imperatore d’Oriente, trasferisce la capitale da Milano a Ravenna preoccupato per le minacce barbariche. Caduto nel 476 l’impero d’Occidente Odoacre mantiene, come poi Teodorico, la capitale a Ravenna 402 Ravenna capitale (Onorio) 292 Milano e Treviri capitali occidentali dell’Impero romano (Diocleziano)

Il declino con i Longobardi Giustiniano, grazie al generale Belisario, riconquistò Ravenna e l’Italia nel 540 sottraendola ai Goti, e la città per un po’ visse una fase di splendore. Con la conquista longobarda nel 751 inizia la fase di decadenza David Belisario riconosciuto, 1774

Costruita nel biennio dall' architetto Camillo Morigia al di sopra della tomba quattrocentesca, la tomba è a forma di tempietto neoclassico a pianta quadrata. Presenta una facciata esterna molto semplice, sulla cui architrave è scritto, semplicemente e in latino: DANTIS POETAE SEPULCRUM. Tomba di Dante

Il nartece in marmo bianco contrasta con il tono scuro del laterizio tipico dell’architettura norditaliana S. Apollinare Nuovo dC Torre campanaria circolare

S. Apollinare Nuovo Teoria di martiri e Palazzo di Teodorico pulvino

Episodi della vita di Gesù Teoria di verginiI magiVergine in trono, Bambino e angeli

Il palazzo di Teodorico I personaggi della corte imperiale di Teodorico furono cancellati quando la chiesa fu riconvertita al culto cattolico con la riconquista di Giustiniano Le 2 fiancate del palazzo furono ribaltate sul piano frontale

Processione di Vergini Serialità e ripetitività di gesti e posizioni. Incertezza del piano d’appoggio

Porto di Classe L’antico porto romano ora interrato da secoli di detriti trasportati dai fiumi Assenza della prospettiva

S. Apollinare Nuovo La chiamata degli apostoli Porto di Classe, part. Allineamento verticale Frontalità di Cristo

Ultima cena Gerarchia dei personaggi (stile plebeo) e assenza di prospettiva

Cristo divide le pecore dai capretti

Cristo in trono

S. Apollinare Nuovo Cristo in trono part.

I tre Magi Elementi vegetali riempitivi e ornamentali

S.Vitale Inaugurata nel 547 dal vescovo Massimiano ‘La più pura gloria dell’arte bizantina in Occidente’

abside nartece ingressi abside

Abside Cristo re dell’universo seduto su un globo azzurro pulvino

Giustiniano e la sua corte Lo sfondo è astratto e i piedi si calpestano Vescovo Massimiano

L’imperatrice Teodora L’ambiente ha riferimenti reali e spaziali, come la tenda aperta su una stanza buia La fontana rappresentata con 2 punti di vista

Sacrificio di Isacco pulvino Abbondanza di riferimenti naturalistici

S. Vitale part. La colomba come la cerva sono simboli dell’anima

Abside e capitello Pulvino

dC Galla Placidia era sorella di Onorio, primo imperatore d’Occidente, figlia di Teodosio il Grande che nel 395 aveva diviso in due l’impero romano Mausoleo di Galla Placidia dC L’edificio è interrato per 1,5 metri

Mausoleo di Galla Placidia Fascia in marmo giallo Tutte le pareti e le volte a mosaico Elusione della ‘finitezza’

Mausoleo di Galla Placidia Volta stellata La croce è orientata verso oriente, da cui proviene la salvezza Tetramorfo, simboli dei 4 evangelisti

Mausoleo di Galla Placidia (Ra) Interno Sui 4 lunettoni sopra gli archi coppie di apostoli abbigliati da senatori con ai loro piedi delle colombe che si abbeverano. Sotto S. Lorenzo avviato al martirio

Lunetta S. Lorenzo

Cristo fra gli agnelli

Coppia di cervi (simbolo dell’anima) tra girali

Leone, simbolo di S. Marco Fasce interne degli archi

Battistero degli Ariani fatto costruire da Teodorico, V sec. Battistero dei Neoniani L’edificio è interrato per 3 metri

Battistero degli Ariani Battesimo di Cristo

Battistero degli Ariani Battesimo di Cristo, part. La divinità pagana del fiume Giordano

Battistero Neoniano V sec

Battistero Neoniano Battesimo di Cristo La personificazione pagana del Giordano porge un panno verde a Gesù

Battistero Neoniano Apostoli

Iniziata dal vescovo Ursicino e consacrata da Massimiano nel 549 Campanile del X sec S. Apollinare in Classe Trifora originale Nartece ricostruito

S. Apollinare in Classe (Ra) Navata centrale Tetto a capriate Al di sopra degli archi corrono dei tondi del XVIII secolo con i vescovi di Ravenna

Abside I 4 vescovi, fondatori delle principali basiliche ravennati: Ursicino, Orso, Severo ed Ecclesio Cristo e il Tetramorfo Apostoli che escono adlle città sante di Betlemme e Gerusalemme Trasfigurazione S. Apollinare e gli Apostoli

S. Apollinare in Classe (Ra) Abside S. Apollinare, primo vescovo di Ravenna in posizione di orante. MosèElia Pietro Giovanni e Giacomo

S. Apollinare in Classe (Ra) Part. Del mosaico absidale con S. Apollinare Appiattimento del volume, quasi del tutto privo di valori chiaroscurali

Mausoleo di Teodorico (Ra) 520 dC Il monolite della cupola ha un diametro di 11 m e pesa 300 tonnellate. E’ l’unica architettura ravennate non realizzata in laterizio Decorazione a ‘tenaglia’