Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 SAL WP11 Validazione soluzioni cloud del progetto, con la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OR 5 - Studio e realizzazione del provisioning on- demand di formati Open Data, correlati tra loro, per lo sviluppo di servizi applicativi Stato Avanzamento.
Advertisements

XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
SAL WP3 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Open City Platform: stato del progetto Workshop CCR, Trento, 17 marzo 2016 Luciano Gaido.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 AG del 26 febbraio 2015 Mirco Mazzucato OCP Project Manager.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
SAL WP3 Bologna – CNAF – 5 Giugno AGENDA 1.AR3.1 2.AR3.2 3.AR3.3 4.AR3.4 5.AR3.5.
Sviluppo Tools Automatic Deployment IaaS OCP - status report - Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS, 05/06/2015.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Aggiornamento attività gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Univ. di Bologna e INFN CCR, Giugno 2009.
OR 1 & OR 2 Stato avanzamento lavori Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS - Bologna - 09/10/2015.
Il monitoring IaaS/PaaS in OCP A.Guarise (ocp-monitoring working group)
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Dynamic Farm Espansione Dinamica di una Farm Vincenzo Ciaschini CCR 31/3/2015.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Grid - Programmi di attivita’ e previsione di spesa 2014 Marco Verlato Consiglio di Sezione Padova, 3 Luglio 2013.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
!CHAOS e Cloud Enrico Fattibene INFN-CNAF
Il processo penale telematico
Vulnerability Assessment
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 28/07/2016
Piani di sviluppo e consolidamento
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
Report attività SEO Al 23 settembre 2016.
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
FW Security: Integrazione; Deploy in Regione
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
Studio di metodologie e sviluppo di MiddleWare per interoperabilità
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
Ambiente di testbed OCP per Regione Marche
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento
Commissione Calcolo e Reti
Matteo Panella PCM !CHAOS 7 Luglio 2015
OR 1 & OR 2 Stato e piano attività Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF)
WP3: Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS CTS OCP – Bologna 28/07/2016.
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
L’INFN per il Collaborative esteso e distribuito Alessandro De Salvo
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
Strutture informatiche e servizi nazionali
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Luciano Gaido (INFN - Torino) Workshop CCR/INFNGRID – Palau
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Partner per l’innovazione
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
Riunione SICR 31/5/2017 E. P..
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Il registro elettronico e gli archivi cloud
Istruzioni per la gestione corretta del modulo PDF su PC
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Transcript della presentazione:

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 SAL WP11 Validazione soluzioni cloud del progetto, con la sperimentazione di IaaS, PaaS SaaS tramite la predisposizione di ambienti di test CTS OCP – Bologna 28/07/2016

2 Regione Emilia-Romagna Schedulazione attività  Riprogettazione Infrastruttura OpenStack sulla base dell’ HW della precedente infrastruttura e delle nuove macchine messe a disposizione da Lepida/Emilia Romagna (effettuati incontri tecnici e prodotta documentazione di progettazione)  Disponibilità dei 6 nodi fisici – 24 Giugno 2016 Hardware + Reti + LUN storage CEPH(6x 2TB) Ubuntu KVM installato  Partenza attività propedeutiche Lepida: installazione KVM  pending Bug sulla GUI Assistenza AlmavivA per la soluzione del problema 100%

3 Regione Emilia-Romagna Schedulazione attività  Disponibilità infrastruttura per installazione IaaS – 8 Luglio VM e baremetal (compute) per i servizi OpenStack Installazione IaaS – 15 Luglio Installazione IaaS e test di verifica  Installazione e configurazione PaaS & Monitoring Iaas e Paas a seguire Installazione manuale discussione aperta sulle ultime scelte tecniche In progress On Hold

4 Regione Emilia-Romagna  Issues & Risks  Issue riportata solo per questa prima regione trattata nella presentazione ma considerazioni valide per tutte le Regioni:  Installazione della versione Juno (... ormai obsoleta)  successiva necessità di migrazione all’ultima versione di OpenStack  Juno  Kilo  Liberty  Mitaka.. salto di 3 versioni  Possibilità Installare direttamente la nuova versione  Funzione della data di disponibilità dei tool per Mitaka  In caso contrario successiva migrazione...

5 Regione Emilia-Romagna  Evoluzioni AG (30/6/2016) – CTS (26/7/2016)  INSTALLAZIONE DOVEVEVA CONCLUDERSI 15/7/2016  CRASH macchina OCP02  Sostituzione OCP07  Instabilità KVM ( Ipotesi: Problema servizi e Firewall)  ATTIVITA’ DA ESEGUIRE:  In corso verifica da parte di INFN sulla corretta configurazione delle macchine installate.  A valle della risoluzione del problema necessaria verifica da parte di INFN sulla configurazione delle VM.  Per l’installazione della IaaS necessario schedulare 4-5 giornate di installazione con INFN.  Successivamente sarà installata la PaaS da parte di Reply.

6 Regione Marche Report attività  Prima installazione con i tool Automatic OCP (Nov 2015) Prima release AutomaticOCP Assente il supporto all’Object Storage  Gruppo Locale attivo per migliorie a CEPH CEPH svincolato dall’installazione automatica per usi interni a RM  Integrazione nei tool automatici del supporto all’Object Storage in CEPH via RADOSGW (Apr 2016) Preparazione guide manuali fornite al Gruppo Locale, in attesa di risposta  PaaS e Monitoring Installazione manuale, discussione aperta sulle ultime scelte tecniche

7 Regione Marche  Evoluzioni AG (30/6/2016) – CTS (26/6/2016)  Nessuna evoluzione !!!

8 Regione Toscana Report attività  Studio Wiki INFN per collaudo documentazione e adeguamento di questa alle osservazioni AlmavivA  Riprogettazione dell'architettura, modifica ed adeguamento degli Script su HW reso disponibile da Regione Toscana (Almaviva, INFN)  Ripristino dell‘ HW a carico di Regione Toscana in collaborazione con AlmavivA (RM, FI)  Collaborazione INFN / AlmavivA (incontri, confronti, etc.).  Studio di fattibilità e script installazione della componente Swift sull'HW disponibile (INFN, AlmavivA).

9 Regione Toscana Report attività  Installazione dei nodi (Mag 2016) VM (via KVM) e baremetal che ospiteranno la IaaS e relativi servizi Openstack Installazioni eseguite: Node01 (Intallazione Foreman e Puppet Mastre e Puppet Agent + Componente IaaS), controller_c01, Resizing dello storage, revisione degli swap file su OPCComputeA01 e OPCComputeA02. Configurazione API Swift sui nodi Ceph (Rados GW non in HA). Incontri tecnici e Documentazione (PowerPoint progettazione, Excel con piano indirizzamento infrastruttura, Video installazione,.. )  In corso configurazioni di rete da parte di AlmavivA (RM, FI) sui nodi Controller

10 Regione Toscana  Issue & Risks  Interruzione lavori causa problemi HW Intervento HP in loco previsto per il 4 Lug (RISOLTO) Sblocco porta firewall chiusa per l’installazione (In attesa di sblocco da parte di Minardi)  PaaS e Monitoring Installazione manuale, discussione aperta sulle ultime scelte tecniche Coinvolgimento Regione TOSCANA per HW aggiuntivo per i successivi layer OCP

11 Regione Toscana  Evoluzioni AG (30/6/2016) – CTS (26/7/2016)  INSTALLAZIONE DOVEVEVA CONCLUDERSI 31/07/2015  Avanzamento attività con problematiche legate allo storage e alla componente firewall  Risolto problema storage (segnalato da INFN che vengono visualizzate 4 LUN anziché due da 6 TB, come richiesto).  ATTIVITA’ DA ESEGUIRE:  Verifica da parte di INFN che l’apertura FW effettuata da AlmavivA Toscana sia sufficiente per proseguire le installazioni sui nodi HA & DB & Telemetry.  A valle della chiusura dei punti precedenti devono essere schedulate due giornate con INFN per chiudere l’installazione

12 Regione Umbria - Supporto Report attività  Call con rappresentanti Regione Umbria (Giu 2016) Regione Umbria, INFN, AlmavivA Manifestazione di interesse alla sperimentazione  Discussione risorse HW messe a disposizione Risorse HW non sufficienti e sotto i requisiti richiesti Comunicati requisiti HW minimi Attività in carico a INFN-PG

13 Successive attività A seguire Installazioni per:  1 - PaaS PRISMA - portale, orchestrator, PaaS Cloudify 2.7  2 - Monitoring IaaS/PaaS  2 - FWK Sicurezza (Web Aplication)  2 - Monitoring SaaS  2 - AppStore  WSO2 ES  API Manager

Successive attività

Deliverable 1.Prodotto D11.2: Piano di validazione prima serie di prototipi con le applicazioni Revisione interna completata (Marco Verlato) Revisione esterna da fare 2.Il deliverable espone i casi di test previsti per IaaS (OpenStack) PRISMA PaaS (Cloudify 2.7) Orchestrator Portale Monitoring IaaS/PaaS Monitoring SaaS FWK Security OCP App Store 3.Casi di test eseguiti durante le installazioni per verifica corretta installazione layer architetturale

Deliverable 1.Il deliverable propone la documentazione prevista per dimostrare il collaudo dell’infrastruttura OpenStack tramite collaudo delle applicazioni rilasciate sull’infrastruttura 2.Documentazione da produrre a fronte del collaudo delle applicazioni 1.Piano di validazione (Calendario) delle applicazioni nei TestBed 2.Documento dei casi di test da effettuare per l’applicazione (riferimento da comunicare) 3.Registro esecuzione Test 4.Registro anomalie

Deliverable Descrizione Lead, Contributors DeadlineStatus D11.1 Architettura del Testbed, modalità di accesso e utilizzo INFN AlmavivA e-lios halley Sistemi Territoriali UniCam Dicembre 2014 Terminato D11.2 Piano di validazione dei due prototipi con le componenti infrastrutturali rilasciati a mese 25 e 37 e delle due serie di applicazioni rilasciate a mese 34 e 37 AlmavivA INFN M25 M34 M37 Terminata Da fare D11.3 Report sulle attività di validazione effettuate del primo prototipo con le componenti infrastrutturali e del primo set di applicazioni AlmavivA INFN M36Da fare D11.4 Report sulle attivita' di validazione effettuate del secondo prototipo con le componenti infrastrutturali e del secondo set di applicazioni AlmavivA INFN M40Da fare

Deliverable