Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studi Economici e Relazioni Istituzionali Osservatorio congiunturale, Bologna, 29 ottobre 2009 Aggiornamento rischio paese per aree.
Advertisements

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
Il punto su ripresa e consumi
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Il quadro economico lombardo
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Luci ed ombre del quadro economico italiano
Liberare l’economia per tornare a crescere
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
Osservatorio Congiunturale
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
Introduzione al mercato svizzero
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Osservatorio GEI 16 Novembre 2011
Analisi regionale D&B Analisi regionale D&B Regione Lombardia.
Osservatorio congiunturale
Il mondo globale del Duemila
Mappa dei rischi 2013: dalla teoria alla pratica.
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
La globalizzazione dimezzata ( )
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
La popolazione.
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia
Performance delle imprese esportatrici
I protagonisti dell'economia globale
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
L'Economia e la Francofonia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PRESENTAZIONE.
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Innovazione e Produzione di Valore
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
I protagonisti dell'economia globale
Relazioni Internazionali
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Presidente Confindustria Digitale
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Amministratore Delegato – Direttore Generale
Ing. Roberto Mascellani Vice Presidente FEDERCOSTRUZIONI
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale

Crescita Italia: l’importanza delle esportazioni 2 Riunione GEI, 23 Giugno 2011 Fonte: elaborazioni SACE su dati Oxford Economics PIL e componenti della crescita, var %

I rischi settoriali rimangono sostanzialmente stabili 3 Riunione GEI, 23 Giugno 2011 Indicatore di rischio SACE* *Livelli di rischio: da 1 (minimo) a 9 (massimo). Fonte: SACE

Livello di rischio della Produzione 4 Riunione GEI, 23 Giugno 2011 Fonte: SACE

Livello di rischio del Fatturato 5 Riunione GEI, 23 Giugno 2011 Fonte: SACE

Sofferenze bancarie 6 Riunione GEI, 23 Giugno 2011 Fonte: SACE

Ritardi nei pagamenti delle imprese: un confronto europeo 7 Riunione GEI, 23 Giugno 2011 Fonte: Altares Italia nella fascia alta, ma di poco …

Ritardi nei pagamenti della PA (1) 8 Riunione GEI, 23 Giugno 2011 Fonte: Istituto per la Competitività Il costo per le imprese è di quasi 2 mld €

9 Riunione GEI, 23 Giugno 2011 Ritardi nei pagamenti della PA (2) Italia ben al di sopra della media europea Fonte: Istituto per la Competitività

10 Tunisia  Elezioni costituzionali per il ritorno alla normalità? Egitto  Forte impatto sulla crescita economica ma sostegno finanziario internazionale Libia  Quali scenari? Nord Africa Riunione GEI, 23 Giugno 2011

11 Bahrein  Disparità economico-sociali: minaccia rientrata? Siria  Crisi interna…con riflessi strategici in tutta l’area Arabia Saudita  Supporto finanziario per ridisegnare la mappa delle influenze regionali Yemen  Secessionisti ribelli e vuoto politico Medio Oriente Riunione GEI, 23 Giugno 2011

Africa Sub-sahariana 12 Costa d’Avorio  Violento confronto tra i due contendenti e mancato consenso sul concetto di nazionalità Nigeria  La conferma di Goodluck non elimina le violenze Sudan  Referendum pro-secessione ma potenziali nuove tensioni dai negoziati Riunione GEI, 23 Giugno 2011

America Latina 13 Riunione GEI, 23 Giugno 2011 Generale stabilità nei paesi con governi “moderati” Brasile, Messico, Cile Peggioramento dei rischi politici in paesi già “sensibili” Venezuela  Peggiora rischio nazionalizzazione e creeping expropriation. Ecuador, Nicaragua, Bolivia Paesi sotto osservazione Perù  Dopo l’elezione di Humala cosa succederà? Argentina

Asia Cina  Rischio politico contenuto ma sotto controllo? Disoccupazione e distribuzione dei redditi  pressioni sui prezzi e sul mercato immobiliare (housing bubble?)  cambiamento strutturale dell’economia: da export-led a domestic demand-led India  Proteste per prezzi alimentari e diffusa corruzione  UPA perde sostenitori all’interno della coalizione di governo Tailandia  disparità sociali tra classe rurale urbana 14 Riunione GEI, 23 Giugno 2011

Russia e CSI 15 I Balcani tornano a “produrre storia”?  Transizione incompleta, questioni geopolitiche ed etniche irrisolte CSI: solo calma apparente?  Paesi a rischio instabilità: Armenia, Azerbaijan, Kirghizistan, Tagikistan Russia: tensioni geopolitiche e business climate  Forte presenza dello Stato nell’economia: no fair competition  Spinte indipendentiste nel Caucaso, tensioni interne nei paesi limitrofi Riunione GEI, 23 Giugno 2011

16 Contatti Grazie per l’attenzione! Servizio Studi Divisione Studi Economici e Training Tel Riunione GEI, 23 Giugno 2011