La Rivoluzione Scientifica Fabio Bevilacqua Corso di Storia delle Scienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MAPPA DELL’IPERTESTO INDICE VITA CANNOCCHIALE CONTESTO STORICO
Advertisements

La rivoluzione scientifica
L’IDRAULICA DEI VIVENTI: LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
La Rivoluzione Scientifica
The Scientific Revolution 2 Galileo and Newton.
La rivoluzione scientifica
La divulgazione scientifica
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Contesto storico/filosofico/matematico Affermazione dell’Assolutismo Si affermò l’Assolutismo nella maggior parte degli Stati europei, come ad esempio.
Rivoluzione scientifica. Cos'è???? Una profonda trasformazione concettuale che riguarda il metodo scientifico.
Rivoluzione Scientifica
La rivoluzione scientifica
Lezioni “LINCEI per la Scuola” Storia Fisica Atomica - Introduzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cenni storici e culturali
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
IL SEICENTO E LA SCIENZA
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Rivoluzione scientifica ( )
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
ISAAC NEWTON(25 Marzo Marzo 1727)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LA FISICA.
L'ENERGIA.
Lo studio storico della cittÀ
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
GALILEO GALILEI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Ecologia, energia e tecnologia
Ecologia e tecnologia.
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Le sue forme, le sue fonti
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
LA SCIENZA e il metodo scientifico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fisica Generale I L.Lanceri -A.A
MIUR I nuovi Licei.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
MIUR I nuovi Licei.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Età moderna” o “Antico regime”?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Età moderna” o “Antico regime”?
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Dinamica relativistica
MIUR I nuovi Licei.
Età moderna” o “Antico regime”?
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
LO SVILUPPO DELLE SCIENZE
MIUR I nuovi Licei.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MIUR I nuovi Licei.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
13/11/
La scoperta della legge di gravitazione universale
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

La Rivoluzione Scientifica Fabio Bevilacqua Corso di Storia delle Scienze

Sommario Una “rivoluzione scientifica”? –Il punto di vista “classico” (3+4)Il punto di vista “classico” –Nuove storiografie (4)Nuove storiografie –Un’analisi più accurataUn’analisi più accurata –ConclusioniConclusioni Case studies –Il moto dei pianeti –La caduta dei gravi (Galileo e Newton) –La conservazione della forza viva (Leibniz) –La rifrazione (Cartesio e Fermat) –La repulsione elettrica (Volta e Coulomb)La repulsione elettrica (Volta e Coulomb)

Il punto di vista “classico” a.Cronologia b. Antiaristotelismo: Dalla logica alla matematica Dall’organicismo al meccanicismo Dalla teleologia alla causalità Dalle osservazioni agli esperimenti Dall’interpretazione dei testi classici allo sguardo sulla natura Dalle università alle accademie

Accademie Lincei (-1651) Cimento ( ) Royal Society (1645, 1648, 1662-) Académie des Sciences (1654, 1666-) Atti accademici

Il punto di vista “classico” c. Nascita della figura dello scienziato e dell’oggettività scientifica Conflitto con la Chiesa Superamento dell’antropocentrismo Nuovi criteri epistemologici Metodo empirico – sperimentale Realismo Un evento più importante della Riforma Nascita della modernità Stretto rapporto scienza-tecnologia Invenzione di nuovi strumenti:

Strumenti Piano inclinato e pendolo Lenti e prismi Telescopio Microscopio Termometro Barometro Pompa a vuoto Orologio di precisione Bilancia di precisione

Il punto di vista “classico” d. Risultati: Sistema copernicano eliocentrico Meccanica galileiana Circolazione del sangue Gravitazione universale Ottica Geometria analitica e calcolo

Nuove storiografie e la critica del punto di vista “classico” a. Esempio: storiografia galileiana Esempio: storiografia galileiana b. Storiografie interniste/esterniste c. Storiografie continuiste/discontinuiste d. Tradizione artigianale e tradizione dotta e. Scienze classiche e baconiane f. Discipline e comunità scientifiche parzialmente autonome tra sviluppi intellettuali e grandi movimenti sociali g. Datazione:

Scienze classiche e baconiane Classiche: Meccanica, Astronomia, Armonia, Ottica (parte) Baconiane: Elettricità, Magnetismo, Termologia, Chimica, Ottica (parte) Nelle classiche cambia il paradigma Nelle baconiane si iniziano accurate sperimentazioni

Cronologia Scienza non europea (babilonese, egizia…) Epoca greca Medioevo “Rivoluzione scientifica”: Matematizzazione scienze baconiane inizi ‘800 Scienze teoriche e dibattito sui fondamenti a fine ‘800 Rivoluzione prima metà del ‘900 Big science e riduzionismo Complessità ed emergenza

Un punto di vista a quattro componenti

Una “rivoluzione scientifica” o una serie di radicali cambiamenti? Una periodizzazione in cinque fasi: –PremessePremesse –Primi sviluppi (c )Primi sviluppi (c ) –La fase matura ( )La fase matura ( ) –Sviluppi ( )Sviluppi ( ) –Le “scienze” baconiane ( )Le “scienze” baconiane ( )

Premesse 1. Umanesimo scientifico 2. La stampa 3. Trasformazioni: –a. Sociali (aumento popolazione) –b. Economiche (nuovi commerci) –c. Geopolitiche (baricentro dal Mediterraneo al Centro Europa) 4. Importanza alle arti pratiche ed alla quantificazione –Ingegneri ed architetti

Primi sviluppi (c ) Cambiamenti nella filosofia della natura a. Aristotelismo b. Tradizioni ermetiche, neoplatoniche, empiriche e matematizzanti La “rivoluzione” copernicana CopernicoCopernico ( ) 1543: De Revolutionibus orbium coelestium

Aristotele: Spazio relazionale

La fase matura ( ) 1. Cambiamenti nella filosofia della natura: Bacone 2. L’astronomia di Tycho Brahe ( ) e Keplero ( ) ( 1609: Nuova astronomia, considerata causalisticamente).Tycho Brahe ( ) e Keplero ( ) 3. La “rivoluzione” galileiana a. Galileo ( ) tra Platone ed Archimede ( 1632 Dialogo; 1638 Discorsi) b. Teoria, matematica ed esperimento c. Osservazioni astronomiche d. Criteri epistemologici e. Galileo “eretico” e “cortigiano”

Le leggi di Keplero

La fase matura ( ) 4. Il meccanicismo Il meccanicismo Atomista: Gassendi ( )Gassendi Corpuscolarista: Cartesio ( )Cartesio (1644 Principi della filosofia) La conservazione della quantità di moto 5. La rifrazione tra matematizzazione, causalità e teleologia: Cartesio e Fermat La rifrazione 6. La pressione atmosferica e le pompe a vuoto

Reinterpretazione della variazione della quantità di moto

Sviluppi ( ) 1. Filosofie della natura postmeccaniciste a. Newton ( ) Principia (1687) Opticks (1704) “Teologo” e “alchimista” b. Leibniz ( ) i. La conservazione della forza viva (1686: Brevis demonstratio ) ii. Il lavoro come unità di misura: intensione ed estensione c. Boscovitch ( ): tra Newton e Leibniz

Risultati Tre tradizioni di successo Criteri epistemologici

Leibniz e la forza viva Cartesio: la quantità di moto Leibniz: la forza viva Il lavoro come misura

Descartes Newton Leibnitz Tre tradizioni di successo

inesistenza del vuoto passività della materia azione per contatto attività della materia conservazione della “ forza viva ” PRINCIPIA : esistenza del vuoto e delle forze a distanza OPTICKS: introduzione di una serie di “eteri”

Criteri epistemologici

Le “scienze baconiane” ( ) 1. Elettricità a. Da Gilbert a Volta b. Quantificazione in Volta e Coulomb 2. Termologia a. Le macchine termiche b. Calore latente e calore specifico 3. Chimica a. Priestley b. Lavoisier

Le “scienze” baconiane 4. Scienze naturali a. Buffon 5. La meccanica degli ingegneri a. Bossut, Monge, Coulomb b. Lazare Carnot c. Meccanica applicata alle macchine

Case Studies 4: Coulomb e VoltaCoulomb e Volta Legge derivante dalla gravitazione newtoniana: azioni a distanza nello spazio vuoto Azioni “ in-tensive ” di probabile derivazione leibniziana

Una rivoluzione scientifica? Cambiamenti nella filosofia della natura –Modelli e principi (relatività, conservazione, minimo) Competizione anche tra le tradizioni prevalenti –Atomismo, materia e movimento, azione per contatto, forze a distanza, energia, spazio pieno/vuoto Cambiamenti nella matematica Quantificazione di fenomeni tramite strumenti basati su teorie Matematizzazione in forme nuove e di nuovi domini Nuovi criteri epistemologici Dinamiche interne alle comunità degli scienziati Rapporti con il contesto culturale e socioeconomico

Bibliografia Franco Giudice: La rivoluzione scientifica, in Dal senso comune alla filosofia, vol.II, Sansoni 2002, p T.Kuhn: La Tensione Essenziale, (capitoli III, IV e VIII). Einaudi 1985 J.Schuster: The Scientific Revolution 1990 P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1997 S.Shapin: La rivoluzione scientifica. Einaudi 2003 H. Floris Cohen: The Scientific Revolution. A Historiographical Inquiry 1994 (consultazione)