STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Gli studi clinici controllati
La sperimentazione clinica
Terapie: Fotodinamica 10. VIP TRIAL: PAZIENTI CON MIOPIA PATOLOGICA A 1 ANNO P= Verteporfin (n = 81) Placebo (n = 39) I pazienti trattati.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Le fasi della sperimentazione clinica
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
A cura di Barbara Mengolini
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Medicina di Genere Che cosa è?
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Il modello della ricerca-intervento
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Obiettivi del trattamento
Il 20°anniversario della prima clonazione
Evidence Based Nursing
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Equazioni e disequazioni
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Late recurrence of Barrett’s Esophagus after complete eradication of intestinal metaplasia is rare: final report from ablation in intestinal metaplasia.
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
risultati preliminari dello studio FrOst.
Disegni dello studio clinico
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Sperimentazione clinica in oncologia
XALIA: studio prospettico osservazionale
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Considerazioni preliminari rispetto all’Health Technology Assessment avv. Paola Sangiovanni
Ruolo dei farmaci equivalenti ed evoluzione del mercato
TAKE HOME MESSAGE.
Convegno Regionale SIE Lazio I protocolli dei gruppi cooperatori nazionali ed internazionali Marco Vignetti Università di Roma “Sapienza”, Ematologia.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Analisi farmacoeconomiche
Manuale di Oncologia Medica
TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA: Linee guida di profilassi farmacologica
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
La valutazione del profilo di rischio individuale
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”- riceve - una TERAPIA STANDARD (es. un farmaco gia’ utilizzato per la stessa patologia) - oppure (dove sia eticamente/clinicamente accettabile) un PLACEBO, cioe’ una preparazioen apparentemente identica a quella che si vuole testare ma che non contiene alkun principio attivo. L’efficacia del nuovo farmaco viene cosi’ confrontata con quella della terapia standard o del placebo

STUDIO CONTROLLATO RANDOMIZZATO In uno studio controllato randomizzato ( dall’inglese “randomized --> scelto a caso) i pz sono assegnati a caso al gruppo sperimentale o a quello di controllo, invece di essere scelti in modo deliberato dai ricercatori. RAND TABLES vs. computer generated sequence of random number La randomizzazione previene i bias legati ai pazienti (auto assegnazione) e ai ricercatori

STUDI IN CIECO E DOPPIO CIECO Uno studio randomizzato si dice in cieco (blind) quando i pz non sanno a quale gruppo sono assegnati. In uno studio in doppio cieco (double blind) ne’ i pz ne’ i medici sanno chi sta assumendo la cura sperimentale e chi il placebo. Le etichette dei farmaci e dei placebo portano dei codici che vengono svelati solo alla fine dell’esperimento o in caso di necessita’. In uno studio in doppio cieco l’efficacia della terapia farmacologica viene valutata facendo il confronto tra i dati ottenuti nei pz trattati con il farmaco e nei pz trattati con il placebo. Solo se c’e’ una differenza statisticamente significativa tra i 2 tipi di trattamento a favore del gruppo di pz trattato con il farmaco --> efficacia terapeutica

FASI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA 4 FASI FASE I: STUDIO PRELIMINARE SULLA SICUREZZA E SULLA MODALITA’ DI AZIONE FASE II: STUDI TERAPEUTICI PILOTA (efficacia, dosaggio preciso, posologia) FASE III : STUDI TERAPEUTICI SU PIU’ LARGA SCALA ((approfondire i dati di efficacia, dosaggio piu’ opportuno, effetti collaterali su un campione di pz statisticamente piu’ significativo) --> autorizzazione per la commercializzazione FASE IV: CONFERMARE sicurezza e tollerabilita’ a lungo termine del farmaco su un ampio numero di pz.

ALTRI TIPI DI TRIAL CLINICI RANDOMIZZATI [TERAPEUTICI :  cura la malattia, riduce i sintomi, aumenta la sopravvivenza] INTERVENZIONALI  trattamento dei fattori di rischio con l’obiettivo di ridurre il rischio (es. 1. abolizione di uno stile di vita che si presume aumenti il rischio es. 2. uso di un farmaco che riduca un fattore di rischio  riduzione della colesterolemia mediante colestiramina  riduzione della coronariopatia)

ALTRI TIPI DI TRIAL CLINICI RANDOMIZZATI PREVENTIVI (PROFILATTICI) --> uso di un agente per prevenire la malattia (in contrapposizione alla sua Eliminazione o alla Mitigazione del Fattore di rischio: Aspirina vs placebo per ridurre l’infarto del miocardio)